![]() |
Finalmente l'adattatore macchinetta-microscopio!
è arrivato l'adattatore ( un po' cinese ma ottimo :-D )
l ho potuto provare solo una ventina di minuti oggi, questi i primi risultati.. sono felice perche' se voglio riesco a diminuire la vignettatura zoomando con la macchinetta... Prima mi era impossibile! Ho fatto qualche foto a caso per provarlo.. http://img695.imageshack.us/img695/6...ttatorrweb.jpg http://img695.imageshack.us/img695/9...tatorr2web.jpg http://img717.imageshack.us/img717/5...foriweb.th.jpg melanofori guppy, 100x http://img688.imageshack.us/img688/9104/fitoweb.jpg Nannochloropsis http://img717.imageshack.us/img717/2...uillolaweb.jpg Anguillola dell'aceto a 40x Ho fatto anche un brevissimo video, dove vi faccio "entrare" nella cute di un guppy fino al derma... Visto che quello della respirazione vi era piaciuto, convido anche questo che vorrei rifare spiegando le varie parti... Vedete dall'esterno il muco, poi i melanofori ( quelle "macchie" d'inchiostro) fino ad arrivare ai vasi sanguigni del derma... http://www.youtube.com/watch?v=LwUyR_wA7T0 Dovrei rifarlo con piu calma... ciao! |
Bestiale Ale.......ste cose sono bellissime.
ma l'adattatore cosa è??? in gomma?? |
ma che spettacolo!
|
Forte sta roba. Ma dove l'hai presa? Ci sono adattatori per tutte le macchine oppure solo per alcune?
Azz... mi vengono in mente mille cose che mi piacerebbe guardare/fotografare: polipi, alghe, turbellarie, insomma tutta la vasca... Dai Ale, sparaci qualche milionata di foto! #22 #22 |
Alessandro Falco, #25 complimenti!aspetto con ansia altre foto -11
|
E' una figata!
|
-05 -05 -05 -05 spettacolare. Ale, mi spieghi la differenza tra melanofori e iridofori? Quest'ultimi, se sono un'altra cosa, si riescono a vedere bene al microscopio?
Già che ci sono, che ne dici di un bell'articolo sul perchè i pesci tropicali (o cmq gran parte di loro) sono così colorati? A me interesserebbe da morire! |
ALGRANATI, è un adattatore specifico...
L ho trovato su ebay, come adapter microscope canon g10... non mi riuscivo a decidere perche' costa 50-60 euro ( non tanto ) ma non ero sicuro che mi avrebbe risolto il problema... Invece ora sono molto soddisfatto perche' non devo manco piu' cecarmi a guardare dentro il mio monoculare ma semplicemente guardo dallo schermo della macchinetta. In pratica è un nuovo oculare che si avvita su di una "tazza" in metallo simile agli adattatori per lenti e filtri in fotografa... Li ci incastro la mia macchinetta... Il fatto che sfrutta un nuovo oculare, piu' vicino rispetto a prima quando scattavo poggiando l oculare al tubo del microscopio, mi permette di zoomare di brutto... le foto sono migliori!! Marco AP, gli iridofori "danno" il riflesso o il bianco mi sembra... I melanofori il nero.. i cromatofori tutti gli altri colori.. guarda questa foto, la parte più pigmentata della larva... questa foto da' l'idea del mosaico di cromatofori che vanno a formare i colori dei nostri pesci... http://img46.imageshack.us/img46/7572/pellepesce.jpg 100x se avessi uno stereomicroscopio farei ancora meglio, con il microscopio ottico devo lavorare su larve o comunque animali semitrasparenti... Per l'articolo lo sai che sono la mia passione, ma in questo caso dovrei studiarmele queste cose perche' non le ho mai approfondite.. se hai voglia di lavorarci assieme sono qui :-)) |
samueldio, Rive Gauche, Frank Sniper, Doc.Grayling, grazie mille!
ormai m'ha preso la fotomicrografia e il prossimo lavoro sarà proprio sui coralli... devo solo trovare il modo di fare campioni semitrasparenti, magari spellando una montipora o cose cosi'... |
Alessandro Falco, non ti ferma più nessuno #25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl