![]() |
ereditarietà CODA A LIRA
ciao a tutti.
ho una femmina con questa caratteristica. ho notato che tra tutti gli avannotti in circoazione per l'acquario nessuno l'ha ereditata purtroppo. mi chiedevo, è forse una caratteristica che determina il sesso maschile? perchè nessuno dei miei maschi riproduttivi infatti ha questa coda. |
Re: ereditarietà CODA A LIRA
per quel che riguarda il guppy
il discorso dell'eridarietà delle forme spade (doppia spada, spada superiore, spada inferiore, coda a lira) è molto complesso. dubito si possa dire con certezza che è ad eredità maschile o femmine da un incrocio che ho potuto fare con questa varietà ho ottenuto tutti coda a lira ma non ho potuto fare nessuna considerazione a riguardo.... le femmine di ceppi coda a lira di selezione non si distinguono da altre femmine di ceppi spade, non hanno forme particolari e la colorazione che possono avere è determinata soprattutto da altri fattori. impiega molto a svilupparsi ed è impossibile notarla nei primi mesi di vita di un guppy questo è un maschio http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos..._7258007_n.jpg http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos..._1701234_n.jpg discorso diverso se si tratta di xipho, dubito che la genetica di questi pesci sia complessa come quella del guppy, da 2 xipho con coda a lira non vedo come non possano uscire dei coda a lira Quote:
|
Re: ereditarietà CODA A LIRA
[quote="mario86"]per quel che riguarda il guppy
..... da 2 xipho con coda a lira non vedo come non possano uscire dei coda a lira[quote] ma io ho sola la femmina coda a lira. il maschio no. ecco da dove sorgeva il dubbio. i miei avannotti sono già grandini. circa 2-3 mesi, e la coda direi che si distingue prfettamente e niente coda a lira. ieri ne sono nati mooolti altri ma, così ad occhio non vedo code a lira. ma se dici che possono "svilupparsi" in seguito. però -28d# il dubbio mi rimane sinceramente |
secondo me negli xipho o nei molly è recessiva rispetto alla pinna normale (forma selvatica)
|
rieccomi.
scusate, ho problemi di linea in questi igorni cioè...recessiva rispetto alla coda normale...vuol dire che se si incrociano 2 esemplari, di cui uno con coda selvaggia, prevalgono questi? indipendentemende dal sesso quindi. ho capito bene?! beh, può essere. devo trovare un maschio coda a lira per provare l'ipotesi. anche perchè voglio proprio dei piccolini così! |
tu metti due coda a lira insieme a vedrai che ti usciranno sicuramente dei coda a lira :-)
|
ok grazie :-)
appena avrò dei piccoli coda a lira in giro per l'acquario ti faccio sapere. |
finalmente!
molti di quei piccoli, hanno sviluppato la coda a lira. evidentemente è una caratteristica che ha bisogno di maggior tempo per distinguersi grazie ancora Mario86 ;) p.s ovviamente nel frattempo ne sono nati altri ahahah! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl