AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Problema con Korallin 1501 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225683)

Amstaff69 26-01-2010 23:08

Problema con Korallin 1501
 
Stavo guardando Zelig; sento un rumore strano...è la pompa del reattore che "gira male". Guardo e vedo che si è creata una bolla che ha portato a secco il tubicino interno (quello da dove entra l'acqua all'interno credo).
L'acqua era un pò bianchiccia, ma appena appena.
Apro lo sfiato ed esce la CO2 evidentemente (ma non dovrebbe uscire anche l'acqua dopo un pò...?).
Partendo dal presupposto che di reattori non capisco na mazza....cosa è successo? Che faccio? #06

auz 27-01-2010 02:03

Amstaff69, praticamente l korallin non ha il recupero della co2 e quindi ti ha fatto la bolla....quando la co2 arriva a lambire il pescaggio della pompa di ricircolo
questa aspira ciodue e non pompa piu...
;-)

Geppy 27-01-2010 05:25

Quote:

Originariamente inviata da auz
Amstaff69, praticamente l korallin non ha il recupero della co2 e quindi ti ha fatto la bolla....

Vero, ma la causa del blocco non è la mancanza del recupero quanto il fatto che la pompa è posizionata nel punto più alto dove si accumula la CO2 svuotando la camera della girante.

geppy

ALGRANATI 27-01-2010 08:29

il fatto che stai immettendo troppa co2 rispetto al potenziale del reattore....se non riesci a spingerlo di + senza farlo bloccare ......vuol dire che è diventato piccolino in base al tuo consumo

geribg 27-01-2010 09:31

quante bolle li dai al minuto e con che pompa lo allimenti?

skincaooo 27-01-2010 09:36

Re: Problema con Korallin 1501
 
Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69
Stavo guardando Zelig; sento un rumore strano...è la pompa del reattore che "gira male". Guardo e vedo che si è creata una bolla che ha portato a secco il tubicino interno (quello da dove entra l'acqua all'interno credo).
L'acqua era un pò bianchiccia, ma appena appena.
Apro lo sfiato ed esce la CO2 evidentemente (ma non dovrebbe uscire anche l'acqua dopo un pò...?).
Partendo dal presupposto che di reattori non capisco na mazza....cosa è successo? Che faccio? #06

Aspetta finché non esce l'acqua e poi chiudi nuovamente lo sfiato.

Poi diminuisci l'afflusso di bolle di co2 (io per esempio ho trovato stabilità con 16 bolle al minuto e non mi fa più accumulo di co2).

ciao

auz 27-01-2010 12:41

Geppy, e io cosa ho detto??
........ch la pompa pesca co2 quindi si vuota e non pompa piu....
minchia ma scrivo cosi male che non si capisc mai quello che voglio dire??
quello che dice matteo è vero,quando fa la bolla vuol dire o che è tarato male opure sei arrivato al limite....
dovresti indicare quante bolle escono e quanti litri di acqua fai gocciolare...
magari si riesce a evitare il problema....
un'altra cosa da controllare è che non si compatti troppo sul fondo...
altrimenti non rende piu e si stara in continuazione....
io con la carica iniziale ho tribulato non poco,poi scieglendomi io la corallina e tenendo la colonna piena di corallina grossa sono riuscito ad avere un buon passaggio dell'acqua,ed il problema non si è piu presentato...
altra cosa per farlo rendere sempre al massimo è non fargli mai mancare troppa corallina all'interno...specialmente il 1501 che è piu basso del 3001,sente molto questo problema...

Geppy 27-01-2010 15:21

Quote:

["auz"]Geppy, e io cosa ho detto??
........ch la pompa pesca co2 quindi si vuota e non pompa piu....
minchia ma scrivo cosi male che non si capisc mai quello che voglio dire??
quello che dice matteo è vero,quando fa la bolla vuol dire o che è tarato male opure sei arrivato al limite....
Scusami, forse mi sono espresso male. #12
Se si blocca la pompa è perchè si è accumulata CO2 all'interno del vano girante, quindi confermo quello che hai detto. Anche se avesse il recupero della CO2 si fermerebbe lo stesso (è questo che volevo dire, non contestare quello che hai scritto tu :-) ) a causa della particolare posizione della pompa (nel punto più alto del reattore, dove si raccoglie il gas). Per evitare il problema, a parte la taratura corretta, ci sarebbe bisogno di una elettrovalvola che staccasse l'afflusso di gas in caso di mancanza di corrente. La maggior parte dei reattori ha la pompa in basso o comunque in posizione inferiore rispetto al "tetto" della colonna di reazione proprio per mantenere la pompa sempre allagata e smaltire l'eccesso di CO2 in caso di mancanza di corrente.

geppy

Amstaff69 27-01-2010 15:26

Scusate la latitanza...ma ogni tanto mi tocca anche lavorare... :-))
Allora, non credo possa essere "al limite". E' tarato a circa 25 bolle minuto e circa 1,5 lt/h, caricato con ARM grossa.
Ho però notato che anche aprendo lo sfiato e lasciandolo aperto...non esce acqua, così come dovrebbe... #24
Può essersi intasato qualcosa?
L'alimentazione è dalla risalita (1260)

skincaooo 27-01-2010 15:39

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69
Scusate la latitanza...ma ogni tanto mi tocca anche lavorare... :-))
Allora, non credo possa essere "al limite". E' tarato a circa 25 bolle minuto e circa 1,5 lt/h, caricato con ARM grossa.
Ho però notato che anche aprendo lo sfiato e lasciandolo aperto...non esce acqua, così come dovrebbe... #24
Può essersi intasato qualcosa?
L'alimentazione è dalla risalita (1260)


è consigliabile attaccarlo ad una pompa dedicata (io ho messo una 600 lt da 15 euro...) e va da Dio.......
può esere che ti si è depositata qualche incrostazione nella deviazione della pompa di risalita e non arriva acqua sufficiente al ricircolo....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06970 seconds with 13 queries