![]() |
Wave Vision River 30
Salve ragazzi.
Sono nuovo del forum e acquariofilo da un annetto scarso. Qui sto imparando tantissime cose e ne sono felicissimo...mi saranno molto utili per questa passione quasi del tutto nuova per me. Volevo mostrarvi un paio di foto del mio vision river così allestito: Data di avvio: ottobre 2009 Tecnica: Vasca Wave Vision River 30; substrato Tetra Complete Substrate; fondo con ghiaia mista nera e bianca, granulometria 1/2mm; filtro originale Wave niagara 250 modificato completamente con spugna e cannolicchi; riscaldatore Wave da 50W; plafoniera Wave solaris 11W; impianto CO2 ad emissione manuale giornaliera Tetra Optimat Fauna: caridine red cherry, 2 avannotti guppy, 2 avannotti platy tuxedo, 1 otocinclus, 1 planorbis, alcune che sembrerebbero limnea (ma ci capisco poco!) Flora: cabomba, cladophora, mezza noce di cocco ed un legno di manila coperti di Vesicularia dubyana, glossostigma, 2 diverse piante provenienza ikea di cui però non so fornire informazioni sulla tipologia e specie Gestione: Cl2 0, pH circa 7,5, KH 10, GH 8, NO2 0, NO3 0. Fotoperiodo: 13:00/21:00. Fertilizzazione 3 gocce di Tetra Flora Pride ogni 2gg. Mangime: alterno Tetra mini baby, Ambrosia Askoll, pellets fatte in casa a base di spinaci, zucchine, carote e additivati con larve di zanzara secche per le proteine e granulare per discus per i colori. Note: un mese fa effettuato cambio di layout per ospitare le red cherry Mi scuso per le foto scattate con una vecchia fotocamera digitale. Sono gradite critiche e consigli. Manlio http://img189.imageshack.us/img189/1354/hpim2507.jpg http://img690.imageshack.us/img690/2070/hpim2509.jpg http://img684.imageshack.us/img684/787/hpim2508.jpg |
non mi convince la forma della vasca...per il resto è molto carina! lo toglierei ora l'ancistrus altrimenti poi ti sfascia tutto...
|
Sulla vasca sicuramente è questione di gusti. Esteticamente a me piace molto e quando l'ho acquistata cercavo qualcosa di moderno e curato che avesse un design più particolare in previsione di doverla inserire nella mia nuova casa dove mi trasferirò a breve.
La comodità di gestione non è il massimo: il fatto che abbia la bocca stretta e si allarghi sotto ti obbliga a fare delle vere e proprie manovre con forbici e pinze. Sotto questo punto di vista sarebbe stato sicuramente meglio un cubo. Per l'ancistrus credo che seguirò il consiglio...già ora vedo che sta dando filo da torcere alla glossostigma! |
carina
|
manlio76, da quanto tempo è avviata questa vasca?? #24
|
Post modificato come da regolamento. Mi scuso umilmente per non averlo letto...grazie comunque per la segnalazione.
Domanda OT: ma c'è un motivo tecnico per cui non mi arriva la notifica dei messaggi? Eppure ho spuntato l'opzione. |
molto bellino, anche se sposterei il tubo di aspirazione del filtro dietro alla cabomba; carino il baby ancistrus.
Anch'io ho meditato a lungo se rendere una vasca cos', ma poi ho desistito per prigrizia. :-)) Complimenti per la costanza nel starci dietro. #25 |
Grazie. Per l'aspirazione del filtro posso dirti che ci avevo pensato anche io però ho desistito perchè la cabomba è molto fitta e mettendo l'aspirazione dietro la pianta rischio di far diventare essa stessa un filtro riempiendola di detriti a vista.
Però mi hai spronato ad ingegnarmi per mascherarlo. A dire la verità la cosa che mi da più fastidio è il tubo verde del tetra optimat....ma non potevano farlo trasparente??? |
dirò una cavolata ma più che un ancistrus in quella foto mi ricorda un gastromyzon #24
comunque manlio76, benvenuto su AP ;-) |
infatti quello proprio non si può vedere! #23 Ma è un po' difficile mascherarlo. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl