![]() |
potare elocaris e micrantenum
Volevo sapere se si possono potare queste piante e come devo procedere.
|
il micrantemum come qualsiasi pianta a stelo...mentre l'eleocharis noto che soffre abbastanza la potatura delle foglioline...io preferisco staccarle alla base... :-)
|
Vorrei chiederti un paio di consigli se puoi.
I primi sono riguardanti questa veschetta da 35L lorda illuminata con un neon di 15W e riflettore http://www.j-wood.it/3.jpg http://www.j-wood.it/4.jpg http://www.j-wood.it/5.jpg Io vorrei levare l'echinodorus in quanto troppo grande per la vaschetta e poi incomincia a mettere le radichette fuori dal substrato. Io pensavo di mettere al suo posto della elocaris e ai piedi dell'elocoaris della riccia. Il tronchetto lo terrei, però toglierei la riccia e lo adibirei al solo microsorium. (che tu sappia la varieta microsorium pteropus indica la verietà nana di microsorium oppure no?) La ludwigia sulla sx la sradicherei e eliminerei le parti vecchie in modo da avere una pianta un po' più contenuta. Ora il problema per coprirne il davanti, non so se usare riccia, o hemiantus calli qualcosa, micrantenum o altro. Tu che cosa mi consiglieresti. Secondo te il mio layaut può funzionare? il fondo è sabbioso granumometria 1mm senza strato fertilizzantie in quanto uso delle pasticche a rilascio graduale posizionate strategicamente + una fertilizzazione liquida. |
al posto dell'echino credo si possa fare tranuillamente un pratino di eleocharis, un pò meno calli e glosso con quella luce...x quanto riguarda davanti vedi se la riccia che hai già cresce bene...potresti usare lei...vedi un pò...
l'unico microsorum che rimane un pò più piccolo degli altri e il windelov... :-) |
al posto dell'echino credo si possa fare tranuillamente un pratino di eleocharis, un pò meno calli e glosso con quella luce...x quanto riguarda davanti vedi se la riccia che hai già cresce bene...potresti usare lei...vedi un pò...
l'unico microsorum che rimane un pò più piccolo degli altri e il windelov... :-) |
la riccia cresce bene, l'unico problema è farla attecchire bene in quanto non avevndo ancora preso le malizie usavo il filo da pesca e alcuni pezzi si staccano dalla roccia utilizzata.
Vada di megra prato di riccia ai piedi della elocaris. La vaschetta ha solo una colonna d'acqua di 20#25 cm. Quindi tu mi consiglieresti anche a livello estetico di non mescolare troppe cose se ho capito bene. Secondo te faccio bene a levarlo l'echinodorus anche se vedo che è sanissimo e prospera bene?Il fatto è che sta diventando enorme e ho paura che mi mandi a rotoli l'illuminazione delle altre piantine. Per il davanti intendevo davanti ai piedi della ludwigia, per coprirne la parte radicale in quanto prendendo poca luce sovente tende a perdere foglie ed emettere moltissime radici fittonanti. per il microsorium io ne volevo uno come quello in foto, sul vasetto era classificato pteropus, però so che ne esiste anche un altra varietà più grande forse detta latifolia, quindi in fatto è che ordinando online non vorrei che mi dessero la varietà grende dette forse latifolia. L'elocaris acicularis potrebbe andare bene o devo andare su altre varietà? |
dunque...davanti alla ludwigia potresti mettere della rotala rotundifolia o ancora meglio se la trovi la green...oppure proprio del micranthemum...
il mcrosorum normale si chiama pteropus...e diventa abbastanza alto... l'echino potresti spostarla più indietro e vedere se toglie molta luce...se no toglila non so... la acicularis va bene... :-) |
ok allora.
Toglierò l'echino, la vaschetta è piccina e poi se lo spostassi più indietro avrei il problema che si troverebbe l'uscita del filtro in pieno su du lui. Ma la rotala rotundifoglia non diventa grandicella? Magari vado di micrantenum. Grazie. |
mah le foglie rimangono abbastanza piccole...nell'ordine di 1-2 cm...comunque il micrantemum sta sicuramente meglio se prende abbastanza luce... :-)
|
Obiettivamente parlando tu mi consigli di fare l'operazione che ho citato, cioè levare l'echino a favore di altre piente più piccino, oppure mi dici che se gira bene lascio così?Ho paura di fare un pasticcio.
A scopo informativo Il micrantenum una volta potato, la parte rimanente rigetta dopo la potatura? e della lileopsis neozelandese che mi dici?Com'è come pianta? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl