AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Cianobatteri: chi ha ragione? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=224912)

pagura 23-01-2010 13:34

Cianobatteri: chi ha ragione?
 
Buon giorno a tutti,
mi sono decisa a scrivere perchè non so più dove sbattere la testa. #07
Sono mesi che combatto con una infestazione da cianobatteri decisamente pesante, acuita, credo, da un trasloco che non ha certamente fatto bene all'acquario.
Di seguito i valori odierni della vasca:
T: 26°
pH: 7
gH:8
kH:5
No3: 5
Ore di luce 6 (un neon bianco ed uno per le piante)
Ah, è un Cayman 80 da 120l
Piante: circa una quindicina, di specie diverse
Pesci: due Corydoras julii, i superstiti di untentativo di ricostruire un biotopo amazzonico (tutto intorno ai corydoras stessi che io adoro)
Arredi: una roccia finta ed un legno
Carbone attivo
Resina per fosfati
Pompa supplementare.
Impianto CO2
Fertilizzazione liquida alternata a pastiglie nel substrato.
Il posizionamento dovrebbe essere buono, in un angolo, a lato di una finestra ma riceve pochissima luce indiretta su uno dei lati corti, anche considerato che la persiana è quasi sempre chiusa durante il giorno perchè non ci siamo; forse un po' la sera quando abbiamo la luce del salotto accesa.

L'acqua che uso per fare i cambi è 1/3 osmotica, 2/3 dal rubinetto condizionata.

I miei dubbi nascono dal fatto che in negozi diversi mi hanno detto cose diverse e non so più cosa pensare.

Tenete presente che i cambi d'acqua li facevo bisettimanali, togliendo circa 30 lt alla volta ed i nitrati sono sempre stai bassissimi, a volte nemmeno rilevabili.

Ecco cosa mi hanno detto:
1° negozio: devi fare cambi d'acqua ancora più limitati, una volta al mese, circa un terzo della vasca; aggiungi pure l'areatore (il marito voleva il coccodrillo che faceva le bolle e l'ho accontentato). Non ero molto convinta e in effetti non ci sono stati risultati, se non quello di una bella comparsa di alghe filamentose...uccise a forza di arrotolamenti su un bastoncino, eliminazione dell'areatore e cambi d'acqua ravvicinati...ma i cianobatteri malefici sono rimasti.

2° negozio: i cianobatteri crescono sul film di batteri morti che ci sono in vasca, aspiri il film con il sifone tutti i giorni (l'acqua che ne derivava era una schifezza e quindi dovevo fare un rabbocco di 10l al giorno), aggiungi una pompa supplementare in fondo alla vasca (cosa che ho fatto, una pompa da 420 lt/h messa al minimo), aggiungi le resine a scambio ionico per i fosfati (cosa che ho fatto), e usa questi batteri per il filtro che sono i migliori (ora non ricordo la marca ma sono di quelli da tenere in frigo)
Le cose sono cambiate di poco...

3° negozio: cambia la prima volta (cioè la settimana scorsa) un 50% di acqua, sostituisci le bioballs del filtro con un'altra batteria di canolicchi (fatto), rimetti la CO2 (l'avevo tolta perchè si era intasato tutto), porti le ore di luce a 6.
Io ho aggiunto ancora una piantina a crescita veloce ed ora ho i parametri che ho riportato in alto.

Domani cambierò ancora 30 litri d'acqua...per portare ancora giù i nitrati ma vorrei reimmettere pesci e capire come far sparire quei maledetti batteri che non ne posso più di vederli....

Nota: avevo il fondo fertile che ora è venuto a galla...mescolandosi al ghiaietto...dal punto di vista estetico fa schifo...ma dal punto di vista pratico crea problemi? E poi vorrei cambiare il fondo, togliere quel maledetto fondo fertile (consigliato dal negozio numero 1 #09 ) e mettere della sabbia fine per i corydoras ma ho paura di fare solo del casino...e soprattutto, con la pompa supplementare quasi sul fondo, non è che mi si sollaeva tutto?

Altra domanda: se metto il fondo fine, usando la campana per pulire, non è che poi me lo porto tutto via? -28d#

Altra domanda ancora, poi la smetto: credo di essere l'unica a cui la Cabomba muore dopo poco...ho cercato più volte di metterla in vasca sempre con lo stesso risultato...si spappa letteralmente dopo essere diventata gialliccia e molliccia... #13 e anche l'egeria non fa una fine migliore ma ci mette più tempo ad estinguersi, come l'Alternanteria...le altre invece non patiscono niente.

Riuscite a darmi due dritte univoche? :-))

Ah, dimenticavo, c'è qualcuno che se li mangia? oppure la puzza che hanno tiene lontani tutti?

flashg 24-01-2010 11:15

Quote:

Ore di luce 6
secondo me e' poca luce , quindi le piante stentano e i ciano la fanno da padrone , la rimozionemanuale col sifone e' efficace , ma e non risolvi le cause raramente risolvi.
Prova a portare il fotoperiodo a 8 ore , e aspira piu cianobettri che riesci , e metti delle piante a crescita rapida come il ceratophillium o egeria o cabomba .
Aumenta il piu possibile il movimento dell'acqua

pagura 24-01-2010 15:37

Grazie per la risposta, flashg, #22
ho portato il fotoperiodo a 6 perchè così mi hanno detto nel terzo negozio, fino a una settimana fa era di 8...provo a riportarlo a 8... #36#
Ho messo una Rotala rotundifolia (anche se non c'entra niente con l'Amazzonia) c'erano già delle Egerie, Vallisnerie (che non fanno che propagarsi in giro...) e varie specie di Echinodorus... Provo ad aggiungere qualcos'altro... #24

pagura 24-01-2010 16:27

Re: Cianobatteri: chi ha ragione?
 
Quote:

Originariamente inviata da pagura
Nota: avevo il fondo fertile che ora è venuto a galla...mescolandosi al ghiaietto...dal punto di vista estetico fa schifo...ma dal punto di vista pratico crea problemi?

#13 Ehm, qualcuno mi sa dire se la risalita di fondo fertile può aver creato problemi? L'ho messo giù due anni fa quando ho allestito l'acquario....

Paolo Piccinelli 24-01-2010 16:42

Quote:

Prova a portare il fotoperiodo a 8 ore , e aspira piu cianobettri che riesci , e metti delle piante a crescita rapida come il ceratophillium o egeria o cabomba .
Aumenta il piu possibile il movimento dell'acqua
questa è la ricetta anciticano - step 1.
Spesso funziona, se ciò non accade passiamo allo step 2.
Io nel frattempo toglierei anche i carboni attivi e le resine dal filtro.

Quote:

la risalita di fondo fertile può aver creato problemi?
eccome, si tratta di nutrienti che normalmente non dovrebbero disperdersi in acqua.


postaci una foto dell'acquario, così si capisce meglio ;-)

pagura 24-01-2010 23:05

Ok, grazie per le dritte anche a te, Paolo. #36#
Oggi ho cambiato 30 lt di acqua e i parametri sono decenti (ph7, kh6, gh8, no3 5, T:25°)
Le piante sono ripartite, foglie nuove in tutte dopo una settimana, domani tolgo carboni e resine...ma che me ne faccio del fondo? Ormai è tutto mescolato insieme al ghiaino...Dovrei svuotare tutto e cambiare il fondo...oppure raccoglierli uno ad uno... #23
Tra quanto vi faccio sapere? Una settimana? E' sufficiente? Tra quanto potrei mettere eventuali pesci nuovi? Vorrei evitare loro dello stress inutile!
E...quand'è che ricomincio con i cambi d'acqua normali (20% ogni 2 settimane)?...anche in questo campo mi hanno detto cose opposte ...

Grazie ancora, cominciavo ad essere veramente depressa!

flashg 25-01-2010 12:14

a me il fatto delle resine era sfuggito .... spero tu non le abbia usate perche spesso sono loro la causa dei ciano batteri portando a scompensi tra nitrati e fosfati ;-)

pagura 25-01-2010 15:38

In effetti le avevo usate perchè consigliata dal negozio numero 2 #23 in quanto tutti gli altri parametri erano ok mentre per i fosfati non avevo dati...Ora le tolgo e mi compro il test...lo avrei già dovuto fare allora... #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24247 seconds with 13 queries