![]() |
Erogazione Co2
Ciao a tutti,
premetto che ho cercato ma non ho trovato nulla di utile. Ho il seguente problema, ho un impianto CO2 con bombola ricaricabile da 500gr, riduttore con 2 manometri, elettrovalvola della aquili, valvola non ritorno e diffusore mini della aquili per un acquario juwel lido 100 (circa 100 litri). La bombola e il riduttore li ho acquistati su ebay perchè a prezzo vantaggioso. Ho avuto problemi iniziali con la regolazione del diffusore (per mia ignoranza non sapevo il suo funzionamento) ma dopo varie prove e soprattutto doo aver contattato chi me l'ha venduto ho capito come si regola. Il mio problema è il seguente, dopo aver regolato il flusso di CO2 a circa 30 bolle/min. il tutto rimane regolare e costante, ma dopo che la sera mi scatta l'elettrovalvola e il giorno dopo si riattiva il flusso è decisamente più debole. Ho controllato l'impianto e non ha nessuna perdita, l'elettrovalvola la escluderei primo perchè nuova secondo con la CO2 a gel ha sempre funzionato corrrettamente. Unica soluzione è quella di andare ad agire sulla valvola di regolazione del riduttore. Volevo sapere se qualcuno ha mai avuto anomalie simili e come è riuscito a risolverle. Ringrazio tutti in anticipo per le risposte ciao |
avevo anche io lo stesso problema ma via via che utilizzavo il riduttore s'è risolto da se...
se poi continua a fartelo vuol dire che probabilmente il riduttore potrebbe essere andato... |
Quindi il riduttore ha bisogno di una specie di "rodaggio"?
Speriamo sia cosi...., staremo a vedere grazie |
si per il mio è stato così
|
Sai,anch'io comprai l'elettrovalvola,dopodichè mi resi conto che era completamente inutile se non viene abbinata ad un phmetro...La Co2 va lasciata sempre accesa,quindi se non usi un phmetro,o lo compri o ti consiglio di togliere l'elettrovalvola ed erogare Co2 24 ore su 24 onde evitare sbalzi di ph.Ciao.
|
L'elettrovalvola l'ho acquistata principalmente per impedire di somministrare la CO2 durante la notte dato che, per effetto della fotosintesi, sono le piante a cederne all'acqua e quindi per evitare una situazione dove ce ne sia troppa. In secondo luogo anche per risparmiarne.
con impianto artigianale a GEL ha sempre funzionato alla perfezione quindi penso non sia un problema di tale componente. Sarei più propenso a pensare che sia il diffusore ad avere qualche problema. Oggi è stata la stessa storia, ieri sera prima che si staccasse l'EV c'erano circa 30 bolle/min, oggi quando si è riattivata non usciva niente (anche dopo aver aspettato 30 min.) un piccolo giro al riduttore il ttto ha ripreso a funzionare ad una frequenza inferiore Non riesco proprio a capire dove sia il problema...... Se qualcuno ha avuto esperienze simili..... grazie |
Anche io ho avuto questi problemi. Ho risolto mettendo un tubo adatto per co2 che mantiene la pressione dell'impianto sempre uguale con una valvola di non ritorno della dennerle. Un consiglio: cerca di mettere il meno tubo posibile tra l'elettrovalvola ed il diffusore. ;-)
|
Quindi puo' dipendere dal tubo...... in effetti quando avevo la co2 GEL avevo un altro tipo di tubo sembrava più "plastico", ora ne uso uno più morbido, mentre come valvola di non ritorno ne ho una della tetra di plastica nera, puo' andare?
Proverò a sostituirlo e vediamo come si comporta grazie per i consigli e le dritte |
Quoto Tiziano 1986 ,
nel tuo caso l'elettrovalvola fa più danni che altro... Non è vero che di notte va spenta la co2, è un luogo comune, se ben tarata non fa alcun danno, anzi eviti sbalzi di ph che hai sicuramente spegnendola e riaccendendola. Toglila e vedrai che risolvi il tuo problema evitando ... (che mi sembra in parte fisiologico) Poi usavi l'elettrovalvola con la co2 in gel ??? Anche questa mi sembra una cosa un pò assurda. |
L'elettrovalvola l'avevo acquistata perchè navigando trovai piu' di un intervento (anche esterno a questo forum) che consigliava di interrompere la somministrazione di notte dato che comunque, in tale periodo, la co2 è presente nell'acqua grazie al rilascio da parte delle piante come parte finale del ciclo della fotosintesi clorofilliana.
Quindi una continua somministrazione anche di notte puo' lo stesso portare a sbalzi di ph verso il basso per troppa concentrazione. Purtroppo che qui ci si trovi di fronte a 2 diverse scuole di pensiero. Per quanto riguarda l'elettrovalvola con la co2 gel, tale uso era dettato dal motivo sopra citato. Comunque provero' in entrambi i modo, ma prima di tutto, come suggeritomi da digitalfrank, sostituirò il tubo con uno adatto alla co2 ti ringrazio molto per il tuo intervento, è sempre bello trovare qualcuno con cui confrontarsi #70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl