![]() |
Granchietto senza una chela dopo la muta...??
Salve a tutti!
il mio granchietto d'acqua dolce ha fatto la muta da pochi giorni...ma se prima aveva 2 chele ora ne ha solo 1 ...siccome l'ho preso da poco qualcuno mi sa dire ogni quanto fanno in genere la muta? e se la chela alla prossima magari tornerà ad esserci? a voi è mai capitato? prometto di postare al più presto una sua foto x un identificazione grazie in anticipo a chiunque mi sappia dire qualcosa |
A volte capita che gli artropodi facciano mute "imperfette". Talvolta la muta può addirittura risultare letale.
Non so ogni quanto facciano la muta i granchi, ma credo che come ogni altro artropode rigenererà l'arto mutilato alla prossima muta. |
non c'è una cadenza fissa in cui fanno la muta, più sono giovani e più è probabile che per un'esigenza di crescita facciano la muta più spesso.. di solito può passare 1 mese o anche 2, se molto adulti anche ogni 6 mesi
in vasche piccole può non sentire l'esigenza di crescere e fa la muta molto meno spesso o più raramente per fare in modo che alla prossima muta produca un arto ben formato (ma in generale uno sviluppo con appendici ben formate) è importante alimentarlo bene e regolarmente ciaO |
grazie delle solerti risposte, :-)
secondo voi con cosa lo devo alimentare? (ora uso del granulato e scaglie x pesci) zucchine e carote lessate possono andare bene? ho anche delle artemie e blood worms surgelati ma non credo gli piacciano... il granchietto sarà di 2,5 cm di diametro senza contare le zampe in una vasca di 50 L con 5 neon ciao e grazie |
in attesa di capire che granchio è.. posso dirti che i granchi sono onnivori, ma avrebbero bisogno di variare la loro dieta il pù possibile, (siccome non sappiamo cosa sia) prova a dargli piccolissime quantità di tutto quello che hai nominato, ma se non lo mangiano dopo 1 giornata toglilo..
una cosa molto appetibile che gli può piacere è un pezzettino di pesce fresco preso in pescheria (tipo alborella/lattarino, trota) tieni conto poi che esistono granchi di acqua salmastra (venduti come acqua dolce) e granchi di acqua dolce veri, in entrambi i casi (tranne poche specie) hanno bisogno di una buona area emersa (l'area emersa a secondo delel specie può essere di vitale importanza) ovviamente quelli di acqua salmastra non vivono bene in acqua dolce.. se come neon ti riferisci ai pesci, se il granchio è in forma può anche catturarli e mangiarseli specialmente di notte che sono più intontoniti ciaO |
Quote:
dall'acquarista son mesi che ci viveva insieme cmq farò in fretta a vedere se ne sparisce qualcuno... #18 nel caso se li pappasse li sposterò nell'altro acquario ecco la foto della muta di circa una settimana fa... sapete dirmi che granchio è? |
potrebbe essere un Sesarma bidens ?
|
è un granchio delle mangrovie, ma non ti so dire quale, lo trovi sotto vari nomi tipo sesaema mederi, sesarma bidens, o perisesarma bidens tutti quanti vecchi nomi
al momento ti posso dire che potrebbe essere: Pseudosesarma moeschii o Pseudosesarma crassimanum sono molto simili entrambi le specie non è facile in realtà distinguerli, ..personalmente attraverso una foto trovo impossibile distinguerli ciaO |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl