AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   AIUTO COSTRUZIONE PLAFONIERA LED (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223913)

rugge 18-01-2010 17:38

AIUTO COSTRUZIONE PLAFONIERA LED
 
ciao a tutti,volevo realizzare una plafo a led..che in calcoli di costi e mantenimento è molto vantaggiosa..ma avrei bisogno di qualche consiglio,la mia intenzione è l'allevamento di coralli duri in un nano da 80 litri gestito zeovit,quindi non posso permettermi di fare una cosa campata a caso,ora l'illuminazione è data da un arcadia serie 3 da 150w più 2 nenon t8 attinici,e voglio realizzare una plafo che sia al pari o migliore della mia in fatto di intensità luminosa,pensavo di farla con i faretti tipo quelli dicroici,ma non so ne dove trovarli ne quali sono adatti a me,e una fila di blu da usare come attinici..e i rispettivi alimentatori,mi potreste aiutare?GRAZIE

serghio 18-01-2010 22:03

mi associo all'amico rugge, così evito un ennesimo argomento intitolato "aiuto plafo a led" -28d#

diciamo che ho dato un occhio alle barre della Ocean e non c'è dubbio che siano un ottimo prodotto, ma arriverei a superare abbondantemente i 1000 € #06 senza calcolare la scocca. vorrei valutare un prodotto fatto-da-me: il problema ovviamente è individuare i componenti giusti (che scoperta #25 )
le ovvie domande per ricapitolare tutto ciò che è stato detto fin ora sono:
-quali caratteristiche bisogna considerare nella scelta del led (High Power 3w): Kelvin, Lumen, ecc
-angolo delle lenti da utilizzare: 40°-60°-90°?
-quale alimentatore? in base a cosa sceglierlo?
-dimmerare? certo!
-altro?
come evitare lo spegnimento di tutta la plafo in caso di guasto di un unico led?

mi raccomando... con parole facili facili -69

serghio 18-01-2010 22:14

questo led com'è?

http://www.ledrise.com/leds/high-pow...-p4-led-white/

e questo?... 12000K???

http://www.lck-led.com/p693/3W-Star-...duct_info.html

Lenti?

http://cgi.ebay.it/60-Degree-Lens-fo...item4838c89952


e poi dite voi... trovo tutto! eh eh :-))

rugge 19-01-2010 02:22

il mio dilemma è se usare i faretti a led per lampade dicroiche o i led montati su star più i royal blu,e che differenza c'è...e in quest'ultimo caso quanti me ne servono per coprire una vasca da 65*35*40H,per sps,leggendo qua e la posso anche far senza di metter lenti,e la temperatura va bene di 6500k tanto verra tagliata dai blu in rapporto 2blu ogni 3 bianchi..ma il mio problema resta su quanti metterne

GIMMI 29-01-2010 00:53

mi associo per vedere cosa rispondono gli esperti.
ciao

max2180 29-01-2010 14:38

nessuna risposta????????stessi problemi anche per me!!!

rugge 30-01-2010 16:19

io ho trovato cmq..led cree xr-e r2 bianchi..e cree royale blue..18 e 18..dato che voglio allevar sps su un 80 litri...6 lm317 per pilotare i led..tutto alimentato da 2 alimentatori da computer cosi le alterno..sono i led migliori ma scaldano dunque vanno dissipati..

donatowa 30-01-2010 22:46

Quote:

Originariamente inviata da rugge
io ho trovato cmq..led cree xr-e r2 bianchi..e cree royale blue..18 e 18..dato che voglio allevar sps su un 80 litri...6 lm317 per pilotare i led..tutto alimentato da 2 alimentatori da computer cosi le alterno..sono i led migliori ma scaldano dunque vanno dissipati..

riporto anche qui la risposta dell'altro topic

avete mai sentito parlare di fotoinibizione? ebbene significa che troppa luce fa danni,,,irreversibili al contrario della poca luce, perciò non capisco questa ricerca di tanta luce in vacsa, altro fattore negativo un led che a 350 mA fa 100 L/W a 700 mA arriva a 187 ma sei già a 3 W pertanto la resa scende a 67 L/W e più sali più scende il rapporto L/W, più difficile diventa la dissipazione, più alta diventa la temperatura di giunzione, e la vita del led diminuisce drasticamente, + consumo in bolletta, inutile usare i led, controproducente. altro fattore da tenere in considerazione la maggior parte dei led hanno una lente da 120° percio se vogliamo convogliare la luce in vasca e non illuminare l' ambiente dobbiamo utilizzare le lenti, le lenti hanno un' angolazione diversa va dai 22 ai 90° in base all'angolazione scelta avrai una determinata area di copertura le lenti vanno anche scelte in rapporto alla profondita della vasca più stretta più penetrazione minore superficie coperta , maggior numero di led necessari per coprire tutta la vasca, angolazione larga minore penetrazione maggiore area coperta minor numero di led da utilizzare.
perciò bisogna utilizzare le lenti giuste i led con il miglior rapporto L/W ed alimentarli al massimo a 500 mA gia a 700 mA con relativa lente si va in iper illuminazione creando maggiore ossidazione in vasca con i rischi del caso..

GIMMI 31-01-2010 15:09

io direi che da quanto capisco qui... siamo ancora agli inizi e se vuoi risultati certi meglio andare sui tradizionali t5 o hqi, giusto

Un'altro discorso che mi incuriosisce molto è quello della iper illuminazione, non si trova mai scritto da nussuna parte ma secondo me è da approfondire a dovere, secondo te donatowa, quanto dovrebbe essre il rapporto ottimale tra litri e watt? certo ci sono da considerare molte cose quali profondità vasca e tipo di coralli allevati ma un' idea di massima, un parametro entro il quale muoverci quali dovrebbe essere secondo te??

ciao
Max

donatowa 31-01-2010 19:24

Quote:

Originariamente inviata da GIMMI
io direi che da quanto capisco qui... siamo ancora agli inizi e se vuoi risultati certi meglio andare sui tradizionali t5 o hqi, giusto

Un'altro discorso che mi incuriosisce molto è quello della iper illuminazione, non si trova mai scritto da nussuna parte ma secondo me è da approfondire a dovere, secondo te donatowa, quanto dovrebbe essre il rapporto ottimale tra litri e watt? certo ci sono da considerare molte cose quali profondità vasca e tipo di coralli allevati ma un' idea di massima, un parametro entro il quale muoverci quali dovrebbe essere secondo te??

ciao
Max

noh ho detto che non si hanno risultati certi, anzi... naturalmente bisogna tener conto di parecchi parametri, non è un neon che basta collegarlo ad un ballast comprare un riflettore + o - efficiente e la plafoniera è pronta, il led è qualcosa di più complesso, parecchi utilizzano per il fai da te i led con temperature K basse e questo sicuramente non è un bene, se non si vuole avere un' acqua gialla bisogna inserire molti led blu e questo fa aumentare i consumi perdendo di vista il vero obiettivo dei led, e sopratutto si vanno ad inserire in vasca delle lunghezze d'onda non idonee, lo stesso se noi mettessimo in vasca 5 fiji e 5 attiniche sicuramente avremmo alla vista una luce molto bianca ma nel frattempo in realtà buttiamo in vasca un sacco di luce sui 600-650 nM, idoneo per una vasca per ciclidi,
se non erro ho letto da qualche parte un articolo scritto da dany proprio sulla fotoinibizione, io personalmente non ho mai creduto che potesse esistere un rapporto esatto fra litri/Watt, credo sia più opportuno parlare di lux/superfice/profondità e anche qui subentrano tanti fattori che non possono essere uguali da vasca a vasca, credo sia più opportuno far si che l' illuminamento sia uniforme,


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10385 seconds with 13 queries