AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Nuovo Layout 60 Lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223617)

tiziano1958 17-01-2010 11:34

Nuovo Layout 60 Lt
 
Dopo aver fatto il cubino da 15 Lt ho recuperato una vecchia vasca che usavo da sump in un acquario marino vecchio e ieri sera mi sono messo a fare un nuovo Layout alla :-D Amano :-D mancano purtroppo le foto finali dopo il riempimento causa fine batteria della fotografica -20

http://img85.imageshack.us/img85/1131/63105975.jpg
http://img43.imageshack.us/img43/1397/64070817.jpg
http://img189.imageshack.us/img189/9425/54820031.jpg
http://img196.imageshack.us/img196/2916/72763301.jpg
http://img33.imageshack.us/img33/3984/86556987.jpg
http://img109.imageshack.us/img109/9111/77015150.jpg
http://img43.imageshack.us/img43/911/35640332.jpg
http://img7.imageshack.us/img7/5168/87570751.jpg
http://img199.imageshack.us/img199/6175/97109346.jpg
http://img36.imageshack.us/img36/6038/15438746.jpg
http://img199.imageshack.us/img199/5971/16812289.jpg
http://img109.imageshack.us/img109/6527/27503939.jpg
http://img109.imageshack.us/img109/9404/33028268.jpg
http://img85.imageshack.us/img85/9818/82926264.jpg
http://img33.imageshack.us/img33/1953/57940361.jpg
http://img189.imageshack.us/img189/2047/45048588.jpg
Credo che dopo di questo mi fermero un po con gli acquari #19 tra il marino e i due dolci anche se piccoli la moglie mi butta fuori di casa :-))

faby 17-01-2010 17:09

carino, interessante ;-)

è vedere completo però ;-)

scusa solo una domanda, perchè 2 pompe di movimento?

marte82 17-01-2010 17:54

da quello che si vede dalle foto posso dirti che. i ciotoli non ci fanno nulla , come del resto le pompe di movimento, il legno desto e troppo innaturale , prima di metterli a mio parere avresti dovuto fare un po' di prove di "hardscape" prima di mettere muschi ecc..
io farei cosi':
metterei il legno di destra dietro a quello di sinistra in modo da imboscarlo e poterlo usare come supporto di felci come microsorum philippine, o nedle leaf,come sfondo avrei preferito della rutundifolia scalata verso il davanti da del umbrosum, in modo da imboscare imperfezzioni e la caduta delle foglie basali caratteristiche del genere rotala tenuta a cespuglio, mentre la zona frontale a quanto vedo e presente della calli, che sicuramente a livello visivo rendera' l'insieme armonioso, la vasca e ancora giovane quindi con le scelte giuste e le giuste potature prendera' sempre piu' forma ed interesse
per quanto riguarda il discorso moglie , pultroppo ti capisco , perche anche io combatto per la salvaguardia delle mie vasche :-D

tiziano1958 17-01-2010 20:32

marte82 i ciotoli per adesso li ho messi cosi perchè mi tengono giu i 2 legni con dei fili nascosti perchè anche se li ho fatti bollire e lasciati in ammollo per 2 giorni si alzano ancora ,invece per il legno a destra mi sta solo li dietro ho poco spazio (l'acquario e largo solo 30cm).
faby le pompe che sono nano le ho messe perchè sono quelle che tengo di scorta per l' acquario marino e pensavo che servissero (anche se devo dire che in tutti i libri e post non avevo trovato indicazioni) allora dopo le tolgo.

marte82 17-01-2010 21:24

levale perche nel dolce ed in particolare nei planta le pompe di movimento eliminerebbero la co2 utile alle piante , mentre come bene sai nel marino il discorso e opposto

elmagico82 17-01-2010 23:02

Quote:

Originariamente inviata da marte82
levale perche nel dolce ed in particolare nei planta le pompe di movimento eliminerebbero la co2 utile alle piante

scusa la domanda ma come ?

anzi una pompa di movimento non troppo potente sopra l uscita della co2 ne favorisce la diffusione in tutta la vasca.

certo 2 sovradimensionate no ....
ma non perche elimina la co2...

Giudima 17-01-2010 23:07

tiziano1958, se non sbaglio vedo ghiaino bianco e nero, mi spiace dirtelo ma tra un po' rischi di avere del ghiaino grigio senza possibilità di venirne a capo.

GreenPeace 17-01-2010 23:56

Quote:

Originariamente inviata da elmagico82
Quote:

Originariamente inviata da marte82
levale perche nel dolce ed in particolare nei planta le pompe di movimento eliminerebbero la co2 utile alle piante

scusa la domanda ma come ?

anzi una pompa di movimento non troppo potente sopra l uscita della co2 ne favorisce la diffusione in tutta la vasca.

certo 2 sovradimensionate no ....
ma non perche elimina la co2...


Se le due koralia vengono posizionate verso l'alto favoriscono lo scambio gassoso provocando però anche un aumento di ossigeno..questo potrebbe a sua volta abbassare la percentuale di anidride carbonica .
In ogni caso trovo cmq eccessivo la presenza di du koralia 2..tanto scarse non sono,a mio parere una basta e avanza.

tiziano1958 18-01-2010 01:37

La pompa piu grossa come mi avete detto e stata tolta stasera ,ho lasciato una piccola nella parte opposta dell'entrata del filtro ,per quanto riguarda i due colori della ghiaia ho messo dei sassi sul vialetto piu alti ( per tenere staccata la bianca dalla nera ) e spero che basti se no pazienza -20

marte82 18-01-2010 12:57

se la pompa di movimento o il filtro , riesce ad increspare la superfice dell'acqua , in automatico imette ossigeno in vasca facendo abassare la percentuale di co2 disciolta nell'acqua ,nei plantaquari con l'avanzare delle conoscenze nel campo della acquariofilia, si e capito che l'importante non e ossigenare ma ossidare , infatti si e' abbandonato l'aereatore e siamo passati a mettere l'impianto co2 in modo che , fornendo alle piante il fondamentale per la loro fisiologia , e permettendo l'amplificazione della fotosintesi clorofiliana , che in ultima analisi produce ossigeno ceduto direttamente nell'acqua .
Per favorire ulteriormente l'immisione di co2 in vasca basterebbe mettere il diffusore sotto la spray barr del filtro esterno, in vasche cosi' piccole inoltre il movimento creato dal filtro esterno basta e avanza anche per evitare ristagni ecc
le pompe di movimento si usano nel marino dove l'ossigeno non e mai troppo e l'anidride carbonica e sempre in ecesso , questo dipende dalla complessa miscela salina disciolta Con l'aumentare della salinita' diminuisce la quantita' di ossigeno che possiamo disciogliere , quindi per questo nel marino e necessario tenere sempre l'ossigeno a saturazione grazie alle pompe di movimento e alla filtrazione percolare ,e inoltre danno anche un "emulazione" del moto ondoso e delle correnti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09254 seconds with 13 queries