![]() |
a proposito di DSB e relativi vermi
mi domandavo se non fosse possibile inserire anellidi, in particolare arenicola, nel mio DSB...la domanda sorge dal fatto che ho preso della sabbia molto bella dalla spiaggia di Ansedonia, in Toscana, ma l'ho presa con il mare un pò mosso, per cui ho dovuto limitarmi alla linea di battigia, quindi piccoli crostacei si, ma vermi non mi è sembrato proprio...la sabbia è fine come letto nella guida AIAM, e non vorrei che senza vermi mi si compattasse troppo e si creassero zone anossiche perniciose...che ne dite ?
|
E' probabile che piccoli vermi siano stati comunque presi insieme alla sabbia, anche se non li vedi.
Comunque secondo me nulla osta ad inserire dell'arenicola per aumentare ed arricchire l'endofauna. |
rapido aggiornamento...venerdì ho inserito in vasca 5 arenicole...dopo il primo impatto, in poco tempo si sono tuffate nella sabbia del dsb ...da allora scavano gallerie a più non posso, soprattutto di notte, quindi mi sembra che la cosa funzioni..ho poi letto uno studio dell'Univ. di Napoli sull'allevamento in vasca, e dicono che hanno registrato una mortalità molto bassa durante la sperimentazione e che la concentrazione raggiunta in vasca era di 1 verme/1 litro di acqua/mezzo litro di sabbia (http://www.sito.regione.campania.it/...f/POR_4_23.pdf --- pag 55)...tra un pò penso di metteren un altro pò #18 #22 #18 #22
|
Ottimo !
|
piccola domanda!!!!!!!!!!!
io vado a pesca e per ARENICILA noi intendiamo quel vermetto di colore abbastanza scuro (non so la zona di provenienza ma nelle mie zone non credo ci si) che compriamo a scatoline nei negozi specializzati x la pesca,va bene x inserirlo appena inpianto (tra qualche giorno :-)) :-)) :-)) )nel mio DSB #24 #24 #24 #24 |
dovresti conoscere prima il nome scentifico80sixio, altrimenti non puoi conoscere le sue abitudini e le sue esigenze
|
con i nomi scientifici sono abbastanza scarsino #12 #12 #12 , ma riesco a pubblicare 1 foto a breve!!!!
|
trovato. Vive nella battigia non sò se possa andar bene in un acquario.
Una curiosità tu lo hai mai visto in "natura" ? se è si lo puoi prendere |
Nome scientifico Lumbrineris (Scoletoma) impatiens (Claparède 1868), è un verme lungo (sembra possa raggiungere i 50 cm) ma sottile, color arancione o mattone, viscido al tatto...i miei continuano a scavare gallerie, che bravi !!!
|
ok raga ho capito che l'arenicola comprata nel negozio di pesca va bene x scavarmi le gallerie nel fondo, ma mi sorge un piccolo dubbio, aspetto la consegna del mio acquario dopo domani quindi spero di mettere i 15 cm di sabbia e acqua naturale tra lunedi' e martedi', posso mettere i vermetti da SUBITO ??????????? #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl