AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Nomi piante e problemi... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=222836)

MarcoDuff 13-01-2010 12:17

Nomi piante e problemi...
 
Prima di tutto salve a tutti da un nuovo membro del forum! :-))

Sono alle prese con il mio primo acquario, ed ho già i primi problemi logistici!

Sono nella fase "maturazione filtro" (l'acquario ha 4 giorni di vita, acqua presa dal rubinetto di casa tenuta ad una temperatura di 25 gradi, neon accesi per 7 ore al giorno (dalle 12 alle 19), ci sono 4 specie di piante, nessun pesce e per il momento mi limito a mettere i batteri (5ml al giorno la sera per 7 giorni)).

All'acquisto delle piante (consigliate dal negoziante) ho fatto il primo errore: non mi sono fatto dire il nome! Quindi spero che qualcuno di voi sappia riconoscerle e mi sappia dire il nome.

Inoltre ho notato (si vede meglio sulla prima foto), che le foglie stanno diventando marroncine sulle punte... è normale? Cosa sbaglio? Che valori devo monitorare?

http://img193.imageshack.us/img193/5...n0874ue.th.jpghttp://img710.imageshack.us/img710/6857/dscn0875.th.jpghttp://img197.imageshack.us/img197/6...cn0876b.th.jpghttp://img40.imageshack.us/img40/1051/dscn0877ai.th.jpg

Grazie 1000 per il vostro aiuto!

GEMMO 13-01-2010 15:45

quanta luce hai e fondo fertile?

MarcoDuff 13-01-2010 22:02

Ho il fondo fertile e sono sicuro di aver inserito a fondo le radici.

Per quanto riguarda la luce, mi si e' fulminato il neon con la luce sul blu. Per il momento ho esclusivamente quello sul giallo da 15W.

Sapresti dirmi il nome delle piante, che non riesco a trovarlo?
Grazie!

MarcoDuff 15-01-2010 13:38

Ho fatto una piccola ricerca e i nomi delle piante mi risultano essere:
Echinodorus, Ceratopteris, Lobelia e Bacopa caroliniana.

Vi sembrano giusti?

Tiziano 1986 15-01-2010 21:33

MarcoDuff 7 ore di fotoperiodo in avvio sono troppe!Portale intorno a 5 ore e aumenta gradualmente di 30 min ogni 10 gg...

MarcoDuff 18-01-2010 13:43

Quote:

Originariamente inviata da Tiziano 1986
MarcoDuff 7 ore di fotoperiodo in avvio sono troppe!Portale intorno a 5 ore e aumenta gradualmente di 30 min ogni 10 gg...

Chi mi ha venduto le piante mi ha detto che 7 ore andavano bene, per questo le ho lasciate!

Uff...

Entropy 18-01-2010 14:04

Ciao MarcoDuff,
direi che con i nomi delle piante ci sei.
Per essere precisi:

- Echinodorus bleheri (in forma emersa, cosicchè quelle foglie che vedi ora gradualmente si rovineranno, per far posto a foglie nuove completamente diverse)

- Ceratopetris cornuta (distanziala dall'Echino, perchè crescerà parecchio.....)

- Lobelia cardinalis

- Bacopa caroliniana (distanzia maggiormente i steli)

Tutte le piante si dovranno adattare al nuovo ambiente, quindi è normale che alcune (o la maggior parte) delle foglie si potrebbero rovinare.
Una cosa importante invece è che tu ci dica il litraggio della vasca ed i valori dell'acqua..... #36#


Quote:

MarcoDuff 7 ore di fotoperiodo in avvio sono troppe!Portale intorno a 5 ore e aumenta gradualmente di 30 min ogni 10 gg...
7 ore potrebbero risultare eccessive solo se si sparano 1 o 2 W per litro e si hanno poche piante e/o a lenta crescita e/o si fertilizza già in maniera evidente (vedi gestione ADA, ad esempio) e/o ci sono in contemporanea molti rifiuti organici.
Ma non credo sia il caso di MarcoDuff. Anzi......
Quello che spesso si deve invece aumentare gradualmente (se alta, ovviamente) è la potenza delle luci.....

Tropius 18-01-2010 14:11

Entropy, mi permetto di fare una correzione, la seconda pianta mi sembra effettivamente Bolbitis Heudeloti, e come classico va ancorata ad un legno, in quanto questa felce è ancora più sensibile del microsorum all'acclimatazione in un nuovo acquario, messa con le radici nella ghiaia rischi maggiormente che marcisca ;-)

per il resto non sono che d'accordo :-))

Entropy 18-01-2010 14:43

Quote:

Originariamente inviata da Tropius
Entropy, mi permetto di fare una correzione, la seconda pianta mi sembra effettivamente Bolbitis Heudeloti........

#12 #12
Non ho ingrandito l'immagine...... mea culpa -28d#
Ovviamente concordo: Bolbitis heudelotii #36#
Tra l'altro ora ce l'ho nel 126 lt e mi è diventata enorme, quindi occhio..... Anche se questa specie cresce VERAMENTE bene solo in acque tenere e sub-acide (e ricche di CO2), altrimenti rischia di "annerirsi" parecchio.....

Tropius 18-01-2010 18:09

avevo pensato, no problem entropy, quando sbaglierò io nome permettiti pure di rimproverarmi :-D

io l'ho appena deforestata, perchè sulle punte iniziava ad avere qualche alghetta nera e le foglie vecchie avevano una piega non armoniosa, allora zac, via tutto, solo le punte giovani, e devo dire che ha formato un bel groviglio, anche quelle che avevo appena poggiato si sono aggrappate dove potevano


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12630 seconds with 13 queries