AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Il mio primo acquario - Il famigerato Fluval Edge (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=222122)

Giakka 09-01-2010 16:40

Il mio primo acquario - Il famigerato Fluval Edge
 
Ciao a tutti!

Sono abbastanza nuovo di queste parti ma mi sto informando per benino su come procedere coll'allestimento del mio primo acquario.
Avrei un paio di domande premettendo che l'acquario in questione è il FAMIGERATO Askoll Fluval Edge (...vi prego...non rispondetemi buttalo via, regalalo, brucialo, vendilo, usalo come betoniera o pitale da letto... E stato un meraviglioso e tanto desiderato regalo da parte della mia fidanzata ed ora mi sto impegnando con pazienza e meticolosità; e vorrei cercare, con il vostro aiuto di riuscire a fare un buon allestimento....!!!)

Ho avviato, su suggerimento del mio negoziante, il mio acquario 5 giorni fa con solo un fondo di ghiaino Dennerle Nano creando uno strato di circa 2,5 cm senza sottofondo fertile ed ho inserito una radice di mopani che ho sciacquato abbondantemente con acqua bollente corrente per due ore (poveri condomini e la loro bolletta....):

1.L'acqua, seppur con poca sospensione e relativamente limpida, presenta una colorazione giallastra (presumibilmente dovua alla radice stessa)... Devo usare qualche prodotto? Avrei del Bio Cristal della Askoll...

2.Non ho piantumato nulla, sempre su suggerimento del mio negoziante che mi ha detto d'aspettare una settimana, ed ora sto valutando delle piante da inserire... E giusto questo procedimento? Che piante mi consigliereste? (l'illuminazione è di 2 ALOGENE con attacco a baionetta tipo GU4 a 12V x 10watt con circa 21L netti) Cryptocoryne ed Anubias a parte...Qualcosa per ossigenare meglio magari... Visto la chiusura superiore dell'acquario? In attesa di cambiare le lampade e sostituirle con Led per l'estate(che hanno una colorazione °K anche decisamente Migliore!!!....e scaldano quasi nulla!)

3.Dopo aver letto un po' di topic e guide varie mi sono reso conto che per questo litraggio sarebbe meglio andare su gamberetti ma non vorrei diventasse soltanto un cardinaio... Qualche pesciolino potrei mettercelo A vostro parere (ciclidi nani, otocinculus, o pecilidi?) senza farne la classica "frittura mista"? Mi dareste un vostro consiglio?
Dopo esservi letto tutto sto papirazzo no posso che ringraziarvi anticipatamente sia per il tempo che mi avete dedicato che per i preziosi consigli futuri...

Giakka

kaysa 09-01-2010 16:50

Ciao! Allora, io ho quell'acquario, è stato il primo e non ti dirò certo di bruciarlo!!
Però sappi che per forza dovrai adattarti alle sue caratteristiche.
Riguardo l'acqua giallastra io non metterei proprio nulla, quando l'acquario sarà maturato (cioè tra un mesetto) risolverai il problema con i cambi d'acqua.
Ti direi che le piante le puoi già inserire, ma a meno che tu non decida di aggiungere altre fonti di luce, come una plafoniera esterna, sono poche le piante che potrai far vivere, la luce è poca e soprattutto molto concentrata; comunque via libera ad anubias, crytpo, ceratophyllum, muchi di tutti i tipi, microsorium...guarda qui le piante delle colonne di sinistra
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Alla fauna puoi pensarci con calma, visto che almeno un mese lo dovrai aspettare, in linea di massima ti consiglio assolutamente no a ciclidi nani, decisamente minuscolo per loro, piuttosto delle microrasbore (boraras o altro) oppure un trio di ender, ma poco altro e in basso numero.
Chiaramente dovrai impostare i valori dell'acqua a seconda di chi sceglierai, ma ripeto hai tempo per questo.

un consiglio: non avere fretta, e procurati i test dell'acqua (Gh, Kh, Ph, No2 e No3), ti saranno molto utili tra un po'. :-)
in bocca al lupo!

Nalfein 09-01-2010 16:52

Allora.

Punto uno: riempi il fluval di uva, cicorie e lenticchie, è un buon riponi-frutta #18

No scherzo.

Punto uno serio: E' normale che presenti quella colorazione. Sono i tannini rilasciati dalla radice, che in presenza di un acquario così piccolo sarà dura neutralizzare. In linea di massima sono sostanze che proteggono le mucose delle branchie dei pesci, quindi solamente utili... se non ti piace il colorito assunto, O togli la radice, o ti rassegni a cambi d'acqua quotidiani (che però rallenteranno parecchio la maturazione dell'acquario).

Punto Due: puoi inserire da subito le piante, anche se in un ambiente così piccolo e poco accessibile il mio consiglio è di piantarle con l'acquario quasi del tutto vuoto, con giusto due o tre dita d'acqua. Potrai così piantumare più a fondo possibile le raidici delle piante. E' bene che tu sappia che avrai grossissimi problemi di innalzamento della temperatura, cosa che ti obbligherà, a mio modo di vedere, a prendere se non un piccolo refrigeratore, qualcosa per raffreddare comunque la temperatura in vasca .

Punto tre: Neocaridine e microrasbore oppure UN betta maschio...anche se lo vedo un po' sacrificato...

kaysa 09-01-2010 16:56

Quoto Nalfein per l'aumento della temperatura, soprattutto in estate, le soluzioni sono varie: munisciti di condizionatore :-)) , applica delle ventole da computer all'acquario d'estate, anche se non saprei proprio come visto la struttura, oppure fai come hanno fatto vari possessori del fluval: sostituisci le alogene con faretti LED, costano un pochino ma ti ripagano in aumento della luce, minori consumi energetici, lunga durata e pochissimo calore emesso.
Se ti interessano in questo sito ne vendono di ottimi, ma immagino li si possa trovare altrove anche se non proprio agevolmente http://www.casadellelampadine.it/catalogo2.asp?sg=1324

;-)

Giakka 09-01-2010 17:02

Che solerzia ragazzi! Grazie -05

Il porta frutta mi mancava Nalfein :-D

Per quanto riguarda il riscaldamento me ne sono già accorto quando dopo due giorni ho dovuto rabboccare un buoni 25cl...!

@Kaysa: L'utilissima tabella delle piante l'avevo vista e le ceratophyllum mi sarebbero interessate molto (sia per la durevolezza che per l'utilità...) ma non credi crescerebbero un po' troppo per le dimensioni in altezza?

kaysa 09-01-2010 17:08

Vero, cresce molto, ma è utilissimo!!
Io ne ho un bel po' nel mio fluval, lo devo potare spesso, ma tutto sommato anche se forma un groviglio informe a me non dispiace :-))

Io ti consiglierei di metterne un po', in molti lo regalano sul mercatino, anche io te ne posso dare un po' visto che sei abbastanza vicino direi, alla peggio se vedi che non è gestibile lo elimini, ma intanto hai un ottimo ciuccia inquinanti che sicuramente ti aiuta contro le alghe nel primo periodo :-))

Giakka 09-01-2010 17:14

Ti ringrazio molto kaysa e penso che, se sarò un giorno a Verona, Te lo dirò SICURAMENTE! ...ora mil limiterò alle crypto e anubias... me le vado a comprare... Così vedo dove e come metterle per lasciare spazio alle ceratophyllum!

Nalfein 09-01-2010 17:15

Egeria densa. Se riesce ad attecchire è forse il più potente ciuccia nitrati #18

Giakka 09-01-2010 18:05

Ok...allora cercherò anche l'Egeria

Paolo Piccinelli 09-01-2010 19:56

Giakka, l'egeria muore lì dentro e comunque crescerebbe troppo #07

Quote:

crypto e anubias
solo le varianti crypto parva e anubias nana, per il motivo detto sopra.

Io farei una bella composizione di muschi... si dice " se lo puoi vedere, allora la luce è sufficiente", poi prenderei una cladophora, la aprirei in due e la legherei a un paio di sassi

Come abitanti, sicuramente caridine e poi qualche maschio di endler o delle microrasbore (max 4-5 esemplari) non oserei altro.

NB finchè non ci sono piante, luci spente!!! :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09763 seconds with 13 queries