![]() |
impianto osmotico...mi fate un po di chiarezza?
Volevo chiedervi una cosa, voi quando cambiarte le cartucce? una tantum o misurate i valori in uscita? se li misurate...con cosa? il DTS? entro che range deve essere l'acqua?
in quel caso cambiate solo tutto tranne la membrana giusto? una membrana classica quando dura? è vero circa 5-6anni? Lo chiedo perchè io ho sempre cambiato i sedimenti e i carboni ogni 6 mesi circa senza fare nessuna lettura....ma in realtà non sapevo se andavano ancora bene o era già troppo tardi... grazie |
Auran, la cartuccia dei sedimenti l'ho controllata dopo 6-7 mesi (ed era una in linea) tagliandola per vedere fin dove era sporca..bhè..era sporca nemmeno per un terzo..quindi io ho deciso di cambiarla minimo dopo un'anno e vedere il risultato...poi dipende anche da quanta acqua si produce...
per i carboni ogni 6 mesi circa.. per le membrane lascio parola hai più esperti.. le resine deionizzanti le cambio quando il valore del TDS in uscita inizia a non segnare più 000... |
zack78, zack io ho un 300 litri e cambio solo un 10% ogni 20giorni circa... poi produco l'acqua di rabbocco...considerando che l'evaporazione nostra sarà piu o meno uguale....
quindi con il TDS capisci solo quando cambiare le resine deionizzanti ( a cosa servono?)? il tuo è in linea o a bicchieri? io ho un 3 stadi in linea con membrana, carboni e sedimenti...pensavo di prenderne uno ancora piu filtrante...oppure dite che posso implementare il mio aggiungendo uno stadio?? la membrana avrà un anno circa... |
In questo caso servirebbe maestro Decasei.... #25
|
Quote:
Quote:
io vado bene con il mio in linea... ;-) Auran, il tipo di filtro dipunde anche da quanto è sporca l'acqua che vai a filtrare..io entro con un TDS di 190-200 ed esco a 0 con un filtro a sedimenti carbone membrana e pos filtro a resine deionizzanti che servono ad assurbire quel poco potrebbe rimanere dalla membrana.. io ho messo pure una booster che mi sfagiolavo non poco a fare l'acqua visto che non ho molta pressione dalle mie parti Quote:
|
zack78, hai ragione...io ne faccio un 30 a settimana....con i t5...
Io ho preso da Deca solo l'ultimo ordine....e non ho avuto modo di fargli domande perchè cambiai solo carboni e sedimenti.... il TDs non l'ho...va bene quello a penna da 20euro? così magari prendo anche quello... |
Auran, io ho spero quello che ha i le 2 letture da mettere in linea nell'impianto..quello a penna c'è che lo usa e va bene pure quello ;-) ...ti consiglio vivamente il filtro con le resine deionizzanti #36# #36#
|
Auran, il discorso è abbastanza semplice.
Generalmente, a seguito di prove fatte su diversi campioni di acqua, si danno delle indicazioni di durata massima al fine di garantire una efficiente filtrazione con caratteristiche di torbidità, contenuto di cloro e derivati presenti in acque potabili normali. Questo indice di durata, che puo' essere espresso in litri di acqua filtrata e/o in mesi, è legato anche alle caratteristiche della struttura interna che deve lavorare nel miglior modo possibile senza che si alteri a seguito di condizioni diverse. La cartuccia a sedimenti lavora solo ed esclusivamente per trattenere le particelle in sospensione mentre la cartuccia a carbone lavora adsorbendo e assorbendo le sostanze presenti in acqua come il cloro e derivati, alcuni metalli pesanti, pesticidi, ecc ecc. Questo detto in maniera molto superficiale in quanto esistono diverse decine di migliaia di cartucce con caratteristiche e peculiarità diverse e non tutte lavorano alla stessa maniera. Quello che posso consigliare è di sostituire le cartucce ogni 3 - 4 mesi e al massimo ogni 6 mesi indipendentemente dallo stato di usura visivo per delle semplici ragioni. La cartuccia a carbone assorbe e adsorbe le sostanze presenti in acqua. Se non si conosce la quantità precisa di ogni singolo componente e la capacità di filtrazione della cartuccia non potrai mai sapere quando è il momento di sostituirla. Quindi meglio anticipare per non pregiudicare la qualità dell'acqua prodotta. Il filtro a sedimenti trattiene tutto quello che è presente in forma solida nell'acqua e dopo un periodo prolungato può iniziare a perdere di efficienza a causa della modifica della struttura interna. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl