![]() |
Nuovo acquario med
Come aalcuni di voi avranno già letto in qualche altro topic ho l'intenzione di autocostruirmi un acquario mediterraneo da 320 L.
La mia domanda è quanto può costare in toto ? Considerando: Vetri Filtro esterno ( potete consigliarmi ?) Batterie in caso di emergenza Refrigeratore auto costruito ma con frigoriferino nuovo http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...re/default.asp ( consigliatemi la marca migliore) Plafoniera gia costruita 3 Neon (consigliatemi i migliori) e 1 a raggi UV (consigliatemi i migliori) e (credo, in fine ditemi se manza qualcosa per un ottimo med) Uno schiumatoio (consigliatemi il migliore) :-)) :-)) Grazie :-)) |
cia guarda per quanto riguarda, secondo me, dato che la temperatura non deve superare i 20 gradi ti conviene prederti un refri...come sistema di filtraggio se puoi fare una sump sarebbe ottimo altrimenti prendi un filtro esterno pero senza nulla al massimo solo con spegne.secondo me come schiuamtoio un deltec mce 600 sarebbe buono....appure smpre come ho detto prima una da sump(h&s)per l illuminazione dipende il biotopo che si va a ricreare....
ciao! ;-) |
grazie !
|
Gabriele94, per i vetri ti posso dire che giusto 2 mesi fa ho cambiato il cristallo anteriore del mio med, 120 x 65, e l'ho pagato 60 eurozzi, quindi se tanto mi da tanto credo sarai sui 300, max 350
|
alejandro, Grazie più o meno come mi aspettavo io
|
Per sapere cosa cosigliarti, bisognerebbe prima sapere qual è il tuo progetto, e quindi che biotopo vuoi ricreare e quali organismi vuoi inserire (anche a medio/lungo termine, oviamente).
Dal biotopo dipende l'illuminazione, il movimento, la temperatura dell'acqua, e in una certa misura anche il dimensionamento dello skimmer. Sump o senza? |
BHè vorrei fare una parte sabbiosa e una parte rocciosa. (chi conosce la zona di Palermo,Mondello?) Vorerei inserire pesci che vivono in zone mediamente scogliose
(donzelle,anomoni,paguri,granchi,gamberetti,qualch e corallo duro e qualche corallo mollo e spirografetti ecc.ecc.) Cosa è lo skimmer ? Cosa e la sump ? :-)) |
Se vuoi partire davvero col piede giusto, scarica la "guida per il principiante" (che poi è utile a tutti, principianti e non, dal sito www.aiam.info e poi ne riparliamo ;)
Lo skimmer è lo schiumatoio. La sump è la vasca "tecnica" che sta sotto l'acquario, dentro al mobile, e nella quale si mette lo schiumatoio e altre cose. Se non hai sump puoi mettere uno schimatoio appeso, ma allora la scelta di modelli validi si riduce drasticamente. Fai un dsb (leggi la guida e scopri cos'è :) ) e non mettere il filtro, né esterno né interno. Per i neon (se parli di T8), vai sugli Askoll. Raggi UV non ti servono. Per 3 neon io sceglierei una combinazione 10.000°K + 18.000°K + attinico. Ti servono invece le pompe di movimento, almeno 2 e buone. |
ok ci darò una bella lettura.
So cosa è il dbs. perchè il filtro esterno no e idem per interno ? intendo il filtro meccanico VI FARò SAPERE ALLA PROSSIMA |
No per un filtro (esterno o interno) con funzione da filtro biologico.
Sì, se vuoi (anche se a mio aprere non è assolutamente indispensabile) ad un filtro dove tenere lana di perlon o spugne DA CAMBIARE UNA O DUE VOLTE ALLA SETTIMANA e dove inserire all'occorrenza del carbone attivo o delle resine. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl