![]() |
l'allestimento del mio Juwel Rio 125...consigli
Buonasera a tutti, visto che a giorni avrò le piante vorrei iniziare a pensare ad una posizione per questo legno. Che ne pensate in considerazione che vorrei piantumare abbastanza seguendo il criterio primo piano, centro e retro. Darebbe fastidio alle piante per la sua grandezza? O semplicemente lo trovate troppo grande per questa vasca?
Queste sono le foto che ho fatto posizionandolo in vari modi. Rispettivamente, vista frontale e vista dall'alto: 1) http://i132.photobucket.com/albums/q...O/DSCN9287.jpg 1A) http://i132.photobucket.com/albums/q...O/DSCN9288.jpg 2 http://i132.photobucket.com/albums/q...O/DSCN9289.jpg 2A http://i132.photobucket.com/albums/q...O/DSCN9290.jpg questo invece è il legno fotografato fuori dalla vasca.... http://i132.photobucket.com/albums/q...O/DSCN9295.jpg Ditemi cosa ne pensate e soprattutto consigliatemi.....grazie grazie grazie |
il legno mi piace, è molto bello e secondo me non è troppo grande perchè poi in realtà è molto ramificato e fine :-))
Quando avrai piantumato, parzialmente verrà nascosto, però la cosa che ho pensato appena ho visto la prima foto è che starebbe meglio girato. Immaginati che metterai circa 7-8 cm di fondo, e il legno sale un pò (non metterlo in modo che fuoriesca dal coperchio, il tuo acquario è chiuso ;-) ) Piantumerai, e dopo un pò ti darà fastidio vedere la scatola del filtro, se invece sul davanti ci metti la base del legno potrai legarci sopra delle piante e il filtro verrà nascosto (guarda il mio acquario, io ho fatto così, ho nascosto con dei legni la scatola del filtro). |
bel legno,puoi usarlo benissimo per nascondere il filtro. :-)
|
grazie mille! in realta non avevo pensare a posizionarlo "reverse" con la base davanti al filtro in modo da coprirlo con piante legate. Posterò la foto così mi dite se vi piace.....
Quote:
|
ecco a voi :-)
5 http://i132.photobucket.com/albums/q...O/DSCN9297.jpg 5A http://i132.photobucket.com/albums/q...O/DSCN9298.jpg ho dovuto "potare" un pò il bulbo per farlo entrare tra filtro e vetro anteriore ma il risultato mi piace.....grandezza e proporzione ci siamo? Rametti che per praticità eliminereste? GRAZIE! |
Quote:
Però dipende anche dalla posizione definitiva che gli darai (immagino che tu lo abbia già girato e rigirato un sacco di volte :-)) ). Se alla base ci legherai delle epifite verrà molto bello ;-) . Una bella bolbitis cespugliosa ci starebbe proprio bene, o anche del microsorum, se ti piace |
Mi piace l'idea di Miranda, cerca solo di immaginare tutto bene mentalmente altrimenti fare modifiche in corso d'opera diventa complicato...
Comunque così a me piace, hai già un'idea di come vorresti il layout? |
Giusto Miranda. Ecco a cosa serve l'esperienza, io non avrei mai pensato al disagio per la pulizia per cui taglierò ancora un pò. Avevo pensato già alle epifite, anubias o microsorum e anche alla vesicularia dubiana....
yangadou, l'idea del layout ce l'ho, vorrei un acquario parecchio verde e come arredo limitarmi solo a questo legno. Ispirandomi anche a tante vasche di questo forum la flora dovrebbe essere composta da: Anubia barteri (1 sul fondo nel lato opposto al legno, Bacopa Monnieri (4-5 sul retro), Cryptocryne wendtii (1 o 2 centro), Egeria densa (4-5 sul retro), Hygrophila corymbosa forse (4-5 sul retro), Hygrophila polysperma (4-5 sul retro), Limnophila (4-5 sul retro), Sagittaria subulata ( varie per formare un pratino anteriore), Microsorum pterofus (sul legno in questione), qualche (quante?) Echinodorus tipo la Ozelot (centro),e infine Vesicularia Dubiana sui rami del legno. Troppo per il retro e poco per il centro forse? O voi preferireste altre piante? |
Non sei obbligato a metterle tutte insieme, mettine un po' alla volta così vedi come viene e poi con le potature potrai sempre rinfoltire i cespugli.
Occhio perchè la Sagittaria subulata non fa prato ma cresce parecchio anche in altezza, io come prato davanti ho messo le Cryptocoryne parva, tra l'altro ti consiglio di prendere quelle nei vasetti che si chiamano Anubias Cup. http://www.anubias.com/index.php?opt...id=115&lang=it La Echinodorus mettila tipo nell'angolo sinistro verso il fondo perchè oltre a sviluppare un apparato radicale enorme cresce parecchio e se la metti al centro rischi che ti copra le piante dietro #36# |
A me piace di più come è nella foto 2 ................
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl