![]() |
domanda tecnica
Ciao a tutti ieri ho allestito il mio nuovissimo acquario (juwel lido 120)
http://img8.imageshack.us/img8/3197/img0299ac.jpg Ho 2 domande per voi: Co2 avendo lo sfondo 3d nn so dove posizionare la campana che emette co2. Ieri era nel lato sinistro della foto ma non mi convinceva per una ottimale diffusione della co2 e cosi l'ho posizinato nel lato destro sotto la colonna del filtro perpendicolarmente alla bocchetta da cui esce l'acqua del filtro. In questa posizione però ho notato che le bollicine di co2 vengo risucchiate da una bocca di aspirazione del filtro e ho pensato in fondo fosse meglio perchè cosi la co2 si mischia meglio all'acqua dentro il filtro, ma ora ho il dubbio... non è che l'ingresso della co2 nel filtro interagisce negativamente con lo svilupppo dei batteri? Dove mi consigliereste di posizionare la campana?Mi conviene comprare un reattore? Flusso del filtro: Il filtro spara acqua che sembra un cannone: in dotazione ha il manicotto che direziona il flusso in avantie in basso ma cosi facendo mi scompiglia e butta a terra tutto il ceratofilio e altre piante alte li sotto. Oggi l'ho tolto e l'acqua esce direttamente dritto per dirtto e mi sembra che il flusso sia migliore, voi che ne pensate? potrebbe essere un problema? grazie mille dell'attenzione! |
scusami la mia curiosità...a vedere la foto che hai postato,mi sorge un bel dubbio...
ma il fondo che hai messo è quello fertile della sera?vedo le pastiglie che si trova dentro il secchio... |
si il fondo è quello della sera, so che non è un fondo e andrebbe ricoperto da quarzo o altrpo ma mio fratello ha allestito un acquario con quel fondo e non ha avuto problemi e l'aspetto mi piace proprio tanto... le pastiglie le interrero... nella parte piu bassa c'è uno strato di argilla arricchitta per rendere meno compatto il fondo
|
Secondo me è meglio se metti il diffusore a sinistra così la corrente creata dal flusso diretto in quella zona porterà in giro la Co2
|
tore purtroppo questo è un problemaccio a cui non è facile trovare una soluzione "teorica". Stanti le regole basilari che conoscerai già sulla dispersione di co2 e posizionamento standard e teorico consigliato etc etc...l'unica cosa è fare esperimenti per un miglior ricircolo d'acqua (anche in base a pesci e piante che hai) e una miglior diffusione di co2... e puoi farlo solo facendo esperimenti in prima persona sulla tua vasca. Io avevo stessi problemi, ho cambiato più volte la circolazione (alla fine uso una spraybar) e posizionato in vari modi la campana co2 e cambiato anche micornizzatore...alla fine ho trovato un equilibrio.
il reattore su 120 litri mi pare uno sproposito :-) |
comunque volevo sapere, se alcune bolle di co2 vengono aspirate dal filtro, è un problema per la crescita batterica?
|
non saprei...ma nella migliore delle ipotesi è co2 sprecata... per la crescita batterica presumo non sia un grosso problema, ma attendi conferma....non ci scommetterei un euro.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl