AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Un pò di Asia...(Foto) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=220689)

G-Virus 01-01-2010 20:13

Un pò di Asia...(Foto)
 
Apro questo topic per chiedere consigli e colgo l'occasione per augurare a tutti un buon proseguimento di 2010! :-)) Ho cercato di ricreare nel mio 54 litri un biotopo asiatico (a breve cercherò di postare una foto,se capisco come si fa! ;-) ) Ho il Ph a 7.5 e vorrei portarlo a 7. Leggendo qua e là avevo pensato di farlo usando la torba. Leggevo sul web che la torba è sconsigliata ai neofiti e che potrebbe dare dei problemi quali cali vertiginosi di Gh con conseguenze letali per i pesci. Secondo la vostra esperienza cosa mi potete consigliare? So che la torba comunque rende l'acqua ambrata e forse potrebbero risentirne un pò le piante per via della luce... In che dose andrebbe eventualmente usata? Grazie e ancora auguri! :-)

islasoilime 02-01-2010 04:38

cali vertiginosi di gh!! magari fosse cosi.
tranquillo, l'influenza sulle durezze gh e kh è molto scarsa, agisce prettamente sul ph. a durezze elevate l'azione sul ph è più leggera.
Difficile dirti una quantità definita, le torbe sono molto diverse fra loro, come consistenza e potere acidificante. Tenuto conto che è un 54 litri inizierei con piccole quantità e misurerei dopo qualche giorno i valori per poi regolarmi.

G-Virus 02-01-2010 13:59

Sarei propenso a provarci...ora che va tutto bene però ho paura di fare danni! -20 Che tipo di torba mi consiglieresti? Da quel che ho capito ce n'è di più tipi...Io ero orientato su quella in granuli... E poi un'altra cosa: posso metterla dove voglio all'interno del filtro? #24

islasoilime 02-01-2010 18:20

allora se inizi con quantità molto piccole, (per darti un esempio, non so dell'ordine di un cucchiaio, non cucchiaino) è impossibile che tu faccia dei danni.
Per ora ti consiglio di comprare della torba ad uso acquaristico, che fra l'altro di solito riporta anche le dosi e poi ambra meno l'acqua e non porta a ph estremi.
Poi magari quando la finirai e ti sarai impratichito, potrai passare a una torba da giardinaggio di buona qualità che costa moolto meno e, se scelta bene, ha ottime proprietà.
Però per ora inizia con quella che hanno in negozio, di solito è in granuli anche piuttosto grossi, ma per cominciare e stare sul sicuro l'importante è che sia per uso acquariofilo

Paolo Piccinelli 02-01-2010 20:42

Quote:

Ho cercato di ricreare nel mio 54 litri un biotopo asiatico
l'Asia non è un biotopo... è un continente di diversi milioni di km quadrati... sposto in allestimento finchè il tema della vasca non sarà meglio delineato, come da regolamento di sezione ;-)

G-Virus 02-01-2010 22:49

Ah ok islasolime , e io che pensavo che la torba non a uso acquaristico non si potesse usare! Ma per i cambi dell'acqua come mi devo comportare? L'acqua che faccio decantare dev'essere anch'essa "torbata"? Ed ogni quanto andrebbe sostituita in vasca?


Paolo Piccinelli lo so che l'Asia è un continente e non un biotopo :-D
Penso che hai capito che intendevo dire che ho cercato di ispirarmi a quel continente per caratterizzare il mio acquario... ;-)
L'acquario è avviato da qualche mese,pensavo fosse giusto postare in Biotopi...

islasoilime 03-01-2010 02:57

per il discorso biotopo.. un biotopo si riferisce a un habitat con certe caratteristiche e certe specie.
ad esempio nello stesso fiume dalla sorgente alla foce si possono individuare biotopi molto differenti. Quindi dire biotopo asiatico non ha senso, potrebbe essere un torrente di alta montagna cinese o una palude thailandese o un grosso fiume indiano, ecc. I pesci e le caratteristiche dell'acqua saranno del tutto diverse con incompatibilità a volte maggiori che con pesci di altri continenti. per questo non ha molto senso.
in sezione biotopi si cerca di restringere il campo ad aree geografiche più piccole ed accomunate dalle stesse caratteristiche.
dicci che pesci ti piacciono e magari ti diciamo da che ambienti vengono, quali possono stare insieme per esigenze simili e quali anche per provenienza geografica. Poi può venire una cosa buona anche senza realizzare un biotopo!
comunque in questo sito trovi molti biotopi ben descritti, anche se le popolazioni proposte sono un pò esagerate a volte.

http://www.natureaquarium.it/links.htm

tornando alla torba, anche per la durata bisogna vedere dal tipo di torba e dalla quantità ecc, però in generale si parla di tempi dell'ordine di 2-3 settimane(molto indicativamente).
Per i cambi, dipende, puoi farli normalmente, magari subito dopo aver sostituito la torba(ma non è cosi fondamentale) oppure puoi anche fare la "bomba di torba"(con la funzione cerca trovi tante informazioni su come si fa), cioè torbare anche l'acqua dei cambi prima di immetterla in acquario.
Se vuoi abbassare di molto il ph quest'ultimo metodo è molto efficace.

G-Virus 03-01-2010 15:23

Grazie per la spiegazione Islasolime ,avendo letto ultimamente molte guide sull'acquarofila in generale e anche sui biotopi, di questa cosa ne ero già a conoscenza. Comunque ora almeno ho capito perchè ho sbagliato a postare in biotopi! :-D Beh,in questo caso la flora e la fauna della mia vasca è quella indicata in profilo, ti ringrazierei per qualche consiglio/commento! Tieni conto che vorrei inserire ancora qualche esemplare di non so che specie... Avevo aperto un topic per un'eventuale aiuto, ma non ho avuto molte risposte per prendere una decisione... Cercavo degli anabantidi che potessero star bene con i valori e il litraggio della mia vasca...Se magari mi dassi una mano su come orientarmi ti sarei molto grato! Ok, per la torba mi sono convinto a provare,grazie mille! #36#

islasoilime 03-01-2010 17:12

ho letto il tuo profilo!
complimenti è una vasca con molte piante, anche galleggianti, quindi sono sicuro che funzionerà bene. In più le galleggianti sono utilissime se vuoi tenere degli anabatidi.
prima di parlare di quali pesci ti consiglio, qualche appunto
-carbone attivo: toglilo, serve solo dopo un trattamento con medicinali o in caso di sostanze strane accidentalmente finite in acquario. anzi potrebbe annullare alcuni effetti della torba. Al suo posto metti dei cannolicchi nel filtro che vedo non ne hai. Un supporto biologico è fondamentale, probabilmente ora ne fa le veci la spugna e te la cavi grazie a tante piante a forte assorbimento.
-xx 5 pesci?? scopri cosa sono!! prova a descrivermeli senno posta una foto

Per i consigli sulla popolazione.
Hai le rasbore heteromorphe, sono provenienti dall'estremo oriente zone come thailandia e limitrofe. Sono pesci resistenti, va bene l'acqua che hai ma se abbassi il ph con la torba ringrazieranno.
potresti mettere qualche esemplare di anabatide, che sono molto belli e di sicuro più interessanti.Inoltre molti vivono quasi nelle stesse zone delle rasbore che hai
il problema è che in realtà gli anabatidi sono pesci piuttosto dispettosi, sono abituati ad essere un pò diciamo" il capo dello stagno" per farti capire. Insomma sono territoriali.
In un acquario 10 cm più corto del tuo tengo una coppia di trichopsis pumila, che sono fra gli anabatidi più piccoli. però con un gruppo di rasbore più grandi di loro non possono stare assolutamente.
la maggior parte degli altri anabatidi comuni in commercio necessitano di litraggi maggiori.
La soluzione migliore è sicuramente quella di aggiungere semplicemente un betta splendens, sono bellissimi e starà benissimo nel tuo acquario.
sennò non saprei, forse al massimo potrebbe starci una coppia di colisa chuna che sono i colisa più piccoli, però personalmente con già il banco di rasbore non li metterei, potrebbero avere problemi a mangiare(ma anche no, dipende)
ovviamente non sto considerando gli altri pesci xxx.

G-Virus 03-01-2010 23:50

Ora che me l'hai fatto notare caro islasolime mi sono accorto che devo modificare un attimino il profilo! :-D Allora, i carboni attivi non li ho mai inseriti (l'hai letto nel mio profilo?? :-)) ) E' quasi un mese che sto facendo maturare dei canolicchi all'interno della vasca, che andranno a prendere il posto della spugna blu del filtro, quindi qui sono quasi a buon punto dato che tra qualche giorno farò la sostituzione! -xx5 pesci non sono pesci che ho in vasca, ma questa dicitura faceva parte del modulo rapido per compilare il profilo e mi sono dimenticato di cancellarla! :-D Per ultima cosa,ho dovuto togliere la lemna perchè andava tutta a ridosso dell'aspirazione del filtro ,ostruendolo. Ho comunque il ceratophillum a far da galleggiante...Sarei intenzionato a fissare il ceratophillum con del filo da pesca a delle ventose e creare una diga per bloccare la lemna, ma valuterò...

All'inizio ho avuto una coppia di colisa laila ed effettivamente hanno avuto vita dura con le rasbore per quel che riguarda il cibo (soprattutto la femmina). La femmina stava sempre nascosta ed è sopravvissuta circa 3 settimane (secondo me era indebolita anche perchè non riusciva a competere per il cibo). Il maschio mi è durato un mesetto,ma non son riuscito a capire il perchè della dipartita... L'ultima settimana gli è comparso a ridosso del muso tipo un foruncoletto....e poi l'ho trovato in pasto alle caridine... #23 Controllavo spesso i valori dell'acqua che erano a posto e non ho mai avuto nessun sbalzo/cambiamento di valori...e da qui ho deciso che con i colisa non avrei più riprovato.... Infatti a tutt'oggi con la popolazione che ho tutto sta andando molto bene... (sgrat sgrat) #18
La scelta di utilizzare la torba era infatti mirata per migliorare la situazione (comunque buona) delle rasbore, e per avere la possibilità di inserire altri esemplari che necessitino di ph inferiori al mio. Il betta splendens mi piacerebbe un sacco ma temo per le mie Japoniche... Se dovessi optare per quest'ultimo,mi piacerebbe affiancargli 2 femmine (una sola la stresserebbe troppo),dici che potrei o sovraffoilerei la vasca? Oppure mi piacevano molto le boraras brigittae,come valori ci sarei se abbasso il ph con la torba...E anche come dimensioni d'acquario, solamente che come ciprinide mi sembra occupi lo stesso livello delle rasbore in vasca...Cosa dici? Grazie mille per i tuoi interventi! #25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08876 seconds with 13 queries