AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Sono domande scontate.. ma abbiate pazienza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=220618)

mauro56 31-12-2009 22:15

Sono domande scontate.. ma abbiate pazienza
 
Io del dolce non capico molto, ma dopo l'ultimo articolo si AP di Marco, molti amici mi chiedono informazioni sulla CO2 (visto che sto facendo un gruppo di acquisto per cose varie) so che dovrei leggere... ma se chiedo faccio prima :-)

La CO2:
- serve veramente per ottenre piante piu' rigogliose? (da un vero salto di qualità?)
- Cosa serve e quanto costa?

L'acqua deionizzata
- qaunto serve nel dolce per i rabocchi/cambi o si pou' raboccare con acqua corrente?

Grazie per qualche dritta.

malù 01-01-2010 03:35

Se metti piante poco esigenti puoi fare a meno della co2, diventa indispensabile con particolari tipi di piante ma in combinazione ad un programma di fertilizzazione e un buon impianto luci.

Di co2 ci sono diversi impianti e di diverse marche, fare dei prezzi è difficile.

Normalmente l'acqua di osmosi si usa per i rabbocchi e per "tagliare" acque di rubinetto allo scopo di ottenere il valore di durezza desiderato.

Nel mio caso, avendo al rubinetto un'acqua "decisamente" tenera, faccio i rabbocchi con acqua di rubinetto.

Febussio 01-01-2010 10:53

la CO2: Cosa serve e quanto costa?

In vasche medio piccole si ottengono ottimi risultato con il metodo del gel fai da te per pochissimi euro.
Gli impianti a fermentazione commerciali partono dai 15 euro , quelli con bombola ricaricaribe, riduttore di pressione, tubo e diffusore che fa anche da contabolle partono da 50 euro, aggiungendo componenti come la sonda di ph, l'elettrovalvola che garantiscono un esatta presenza di co2 in vasca altri 100 euro, bombola ricaricabile ancora 100 euro. Volendo poi prodotti di marca con accessori come diffusore, contabolle e valvola di non ritorno in vetro soffiato si possono spendere tranquillamente 1000 e più euro.

stefano86 01-01-2010 19:29

l'acqua di osmosi nn è acqua deionizzata.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07597 seconds with 13 queries