AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   tenerif 55 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219790)

wojciech 25-12-2009 21:52

tenerif 55
 
E natale e sono tutti piu buoni,
infatti un mio amico aveva in garage un vecchio tenerif 55 di circa una decina di anni fa e siccome non lo usava piu me lo ha regalato.
Le misue sono 52x25x35(h);
dentro sono presenti il suo filtro interno (penso sia il Trio 1000), il riscaldatore da 50w, e la sua plafo con un neon da 15w.
Questo e il quando alla parte tecnica.
Adesso vorrei chiedervi come posso organizzare il filtro?(posto foto cosi potete vederlo)
Nella plafo "attorno" al neon non ce il materiale rinfrangente, va bene se ci metto un po di carta stagnola, ovviamente non sui fori di raffreddamento?
E come ulatima cosa chedo cosa, o meglio chi ci poteri mettere come abitanti?
Anche se il litreggi e poco vorrei tanto metterci una coppia di A. agassizzi/borellii/cacatuoides...

Ciao

wojciech

davide.lupini 26-12-2009 17:34

ciao ok per la carta stagnola con un pò di biadesivo sotto (io ogni tanto la uso), il neon è da cambiare. il filtro lo conosco poco, ma se è il modello trio dell'askoll nel vano grigio vanno i cannolicchi, solo che qui non vedo dove è posizionata la pompa.

giuseppe_roma 31-12-2009 01:49

up :-D

....anche io ho tirato fuori dalla cantina,dopo 10 anni lo stesso identico acquario. #17

mi associo alle tue domande!

a proposito,oggi un negoziante mi ha scoraggiato di rimettere in funzione quel filtro in quanto secondo lui probabilmente non funzionerà

wojciech 31-12-2009 10:52

Ciao!

sinceramente l acquarietto e perfetto se non fosse che il filtro e un pochetto rumoroso, ma si sopporta....
gira gia da 2 giorni e per adesso non ci sono problemi, quindi..

P.S. quello che dicono prendilo sempre con le pinze, er meglio per lui se ne compravi uno nuovo no?! -04

giuseppe_roma 31-12-2009 22:10

in effetti spero che non ci siano problemi...
io l'ho rimesso in funzione il 20 dicembre aggiungendo 10 ml di acqua bio + circa 50 ml di ambrosia cycle ultrafast (quest'ultimo prodotto dilazionato in 3 giorni come da istruzioni)
Per il momento ho inserito 1 cryptocoryne bullosa e altre 4 piante

Ieri inoltre ho tolto 10 litri d'acqua mettendo quella d'osmosi

teniamoci in contatto per vedere come va,così magari decidiamo insieme il popolamento ;)
buon anno!

wojciech 01-01-2010 13:02

io ho gia tutto in mente, e faccio una maturazione un po abbreviata...

come popolaione provo con una copppietta gia fatta di Apistogramma Borellii.

tu cosa pensavi di metterci?

giuseppe_roma 01-01-2010 17:19

Quote:

Originariamente inviata da wojciech
io ho gia tutto in mente, e faccio una maturazione un po abbreviata...

come popolaione provo con una copppietta gia fatta di Apistogramma Borellii.

tu cosa pensavi di metterci?

sono nel buio più totale :)

ho dato un'occhiata in giro riguardo la tua scelta e ho trovato questo:


L' Apistogramma borelli è un ciclide robusto , molto pacifico e poco esigente , adatto alla maggior parte delle vasche di comunità , andrebbe tenuto in gruppo di un maschio con due – tre femmine , in acquari dai 30 lt in su (per una coppia) , in vasche abbastanza grandi , con minimo un metro di lunghezza, si può provare a tenere due maschi e cinque femmine , soluzione che permette di apprezzare a pieno la spartizione dei territori e la definizione di gerarchie (attenzione però che i maschi siano di pari aggressività e dividano abbastanza equamente lo spazio) .


quindi minimo 3 un maschio e due o tre femmine ;)

wojciech 01-01-2010 17:45

io provo con una coppia...poi vedro se aggiungere una femmina in piu...

giuseppe_roma 02-01-2010 21:13

io mi sto orientando su un betta splendens e un gruppetto di rasbore ;)
nel frattempo ho aperto un thread su "Il mio primo acquario d’acqua dolce" per seguire passo passo la "costruzione" dell'acquario!
Importantissimo: come pensi di risolvere il problema del timer?
Bisognerebbe intervenire artigianalmente....tu che dici,si può fare?

davide.lupini 02-01-2010 22:13

giuseppe_roma, magari vai sulle microrasbore es. le galaxy, maculata e le boraras brigittae, essendo di piccola taglia puoi anche tenerne qualcuna in più rispetto l'heteromorpha che arrivano sui 4cm. visto che come scelte sei sul biotopo asiatico io consiglio sempre i badis badis.
per il timer se intendete quello delle luci andate su quelli esterni da attaccare alle prese, io li uso e costano 2 lire.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09727 seconds with 13 queries