![]() |
qualche chiarimento per il mio primo acquario fai da te
Un saluto a tutti e un Augurio di Buone feste...
e da un pò che leggo assiduamente il forum e devo dire che mi è stato di inimmaginabile aiuto per la gestione del mio acquario da 50 litri. Ma ora la voglia di affrontare una nuova avventura e troppo forte e il mio acquarietto mi resta un pò stretto e piccolino. essendo un amante del fai da te ho deciso di costruirmi una vasca 110x45x50 sp.12mm (misure purtroppo vincolate) incollate tramite silicone nero con giunti da 2 mm e fin qui ci siamo. la mia idea era quella di realizzare 2 fori (aspirazione e immissione) sul retro della vasca cosi da eliminare tutta quella plastica in bella vista e creare una vasca più naturale possibile e qui formulo le prime 2 domande.. o per meglio dire sono in cerca di conferme o suggerimenti prima di ordinare il vetro:) 1)ho girato nei vari siti ma non ho trovato il necessario (passaparete se cosi si chiama) quindi non so dove reperirli e ne di che diametro fare i fori e inoltre dove trovare dei "filtri" per l'aspirazione per evitare che qualche pesce sia aspirato, per l'immissione pensavo a una curva a gomito che poi orienterò. trovato ora questo http://www.xaqua.it/catalogoBase/art...sp?ID=ART00012 2) dopo un pò di letture opterei per posizionare l'aspirazione a 15cm dal fondo vetro quindi a circa 4 cm sopra il fondo distante dalla parete laterale 16cm e l'immissione 5 cm sotto il pelo dell'acqua a 11cm dalla stessa parete laterale dell'aspirazione alla vasca ultimata abbinerei un riscaldatore esterno Hydor con filtro Askoll pratico 300 o Teratex Ex per il Co2 ancora sto cercando qualche idea su come mascherarla se ne avete illuminatemi :) il coperchio avendo a disposizione un caro amico dotato di "taglierina a gel" (credo si chiami così) proverò a realizzarla con lamiera in acciaio o alluminio dove all'intermo ospiterà tutti i comandi e automatismi mini plc che: gestire illuminazione alba/tramonto/notte orologio digitale termostato digitale che in automatico faccia partire 4 ventole da pc al superamento di temperatura pre impostata (sono indeciso se optare per un refrigeratore) e magari anche apparecchiatura rilevamento valori acqua (che devo ancora cercare se avete dritte sono gradite) Per l'illuminazione opterei per 3 barre Ocean led + 1 barra per il lunare (sono in attesa di un email da ocean led per chiarimenti sulle gradazioni da utilizzare e per la distanza dal filo dell'acqua alla barra led e a che distanza posizionare le barre sia tra di loro che dal pannello posteriore) ma se voi avete consigli dite pure per ora mi fermo qui :) i disegni sono gia pronti se necessario apporto modifiche e si inizia.... vi ringrazio anticipatamente per le risposte un augurio a tutti di buon natale Diego |
per i passaparete:
http://www.aquariumcoralreef.com/cat...t=138&subcat=6 http://www.forwater.it/index.php?cPath=339_387_400 tutti i negozi on-line per acqyariofilia marina ne avranno ancora altri, io ho solo fatto una ricerca con google. ;-) per tutto il resto vedo che hai le idee abbastanza chiare............. p.s. la plafo io la farei in alluminio ;-) |
grazie :)
|
prova a sentire con acquario club di cesenatico in negozio ha una vasca come vuoi costruirla te il numero lo trovi su aquarium oggi ha sempre una pubblicita per il telefono perche non e' su internet
|
seggerimenti per griglia protezione aspirazione (scarico)?
che ne dite del filtro esterno Eheim Thermofilter? Questo è lo schema della vasca..... e coperchio chiusura (ancora abbozzato) devo reperire tutti i componenti e misurare ingombri per effttuare i fori sul fronte e retro per ora l'idea e di posizionare sul retro presa per cavo alimentatore e interruttore accenzione, sul fronte termostato digitale che faccia partire in automatico il refrigeratore o ventole al superamento di una determinata temperatura, timer luci digitali, misuratore ph kh, regolatore flussi Co2 e distributore automatico cibo consigli suggerimenti ben accetti :) |
diki78, Ciao,
scusa se vado un bel po' OT ma mi dici che programma utilizzi per fare questi progetti? un classico cad o qualcosa di accessibile anche ai comuni mortali? Grazie L. |
vedo che hai previsto carico e scarico dello stesso diametro, se usi un filtro esterno va bene, ma se hai intenzione di usare una sump, allora ti consiglio uno scarico da 32mm e di riveree le altezze.
|
autocad 2010
si filtro esterno Eheim pensavo un Thermofilter |
http://www.aquariumline.com/catalog/...mm-p-5452.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...am-p#2745.html http://www.aqua-medic.de/freshwater/...round%20grate/ http://www.acquariofilia.biz/viewtop...cc9a5ae1ede241 Questi sono alcuni esempi per la griglia di protezione dello scarico. |
mi inchino #25 #25 #25 grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl