AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Cambio acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219426)

mister_rh 22-12-2009 17:20

Cambio acquario
 
Ciao a tutti. Ho un'acquario da circa 120 litri.. la descrizione la trovate nel profilo. Penso che a gennaio cambierò tipologia di pesci.. Insomma, voglio trasformare il mio acquario tropicale, in acquario d'acqua fredda..

Eliminerò tutto penso, dalle piante (chiaramente anche i pesci che già ho), alla ghiaia.. Dunque vi chiedo:

mi piacerebbe creare un fondo sabbioso/ghiaioso molto fine.. molte rocce/sassi e poche piante.. Va bene come soluzione? E che piante potrei mettere? L'echinodorus si può tenere oppure la mangeranno?

crilù 22-12-2009 19:48

Ma i pesci che vorresti mettere? presumo siano dei carassi.....

mister_rh 22-12-2009 20:03

Si, penso di si.. Ancora non ho ben deciso.. Hai qualche idea se no?? Io i pesci d'acqua fredda non li conosco molto bene.. per questo vorrei intraprendere questa nuova esperienza!

mauro650cs 22-12-2009 21:58

io credo che con quel litraggio (considerando che hai un filtro esterno) una coppia di oranda ci starebbe proprio bene... magari un trio... ma forse meglio una coppia... qualche gamberetto o oampullaria... per il resto come piantagione ciò che più ti piace... se li nutri per bene non dovrebbero andare a astuzzicare le piante... se vuoi rimanere sul sicuro anubias...

mister_rh 23-12-2009 10:32

Belli gli oranda! Però mi avevano detto che son molto delicati e soggetti a malattie.. E' vero oppure è solo una leggenda?

Mettere un fondo sabbioso andrebbe bene?

mauro650cs 23-12-2009 10:54

gli oranda sono pesci molto forti, ma ovviamente come qualsiasi animale ha bisogno di cure e di attenzioni. La delicatezza degli oranda stà nel fatto che essendo omeomorfi, la loro conformazione fisica naturale è stata modificata a discapito della struttura degli organi interni che si trovano più schiacciati. Non è detto però che debbano per forza stare male, io per esempio ho un black moore e due oranda e uno dei due ha problemi di vescica natoria che tuttavia sto risolvendo (almeno per ora) senza utilizzo di farmaci. Altrimenti opta per varietà etereomorfe che dovrebbero essere più resistenti.. carassi comuni, cometa (che sono stupendi), ecc.. occhio però che questi vogliono ancora più spazio

onlyreds 24-12-2009 18:12

mauro650cs, tutto corretto ma inverti omeomorfi con eteromorfi... ;-) ;-)

mister_rh 26-12-2009 15:10

Vorrei farvi un'altra domanda.. Sul filtro esterno: oggi ho levato la lana di perlon.. Alla lunga mi intasa sempre il ricircolo dell'acqua.. Quindi ho deciso di provare a non metterla più.. tanto ho 3 belli strati di spugne.. E, approposito delle spugne, volevo chiedervi se ogni tanto le devo sciacquare, o perlomeno dargli una scrollata.. Io non le ho mai toccate per la storia dei batteri.. Però son veramente sporche.. Cosa debbo fare?? Muchas gracias e Buon Natale a tutti!!!

onlyreds 26-12-2009 18:14

se vedi che lo sporco fa rallentare il flusso dell'acqua (a me è successo dopo 3 anni) lavale, ma 1 per volta in modo da non eliminare tutti i batteri

mauro650cs 27-12-2009 20:03

mannaggia... hai ragione onlyreds, defaince... #23 #23 #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,45297 seconds with 13 queries