![]() |
Sullo stabilizzatore - continua
Visto che Porraz non vuole continuare di là riapro un post qua
Quote:
Forse non ti è chiara la successione delle domande. Prima di tutto è stato chiesto se lo stabilizzatore è valido con le persone. Ho detto di si perché anche se le persone si muovono, con lenti lunghe la stabilizzazione aiuta a stare sotto un tempo di sicurezza MEDIO, ho poi fatto un esempio numerico per aiutare la comprensione. Sulla tua foto dici che sia "poco nitida", per me è mossa, certo probabilmente per il movimento del cerbiatto, ma secondo me anche per buona parte di micromosso. Ma certo che sei tu che hai detto di poter fare foto con quella coppia tempo diaframma senza stabilizzazione, non io. Anzi io forse devo cominciare anche a stare sopra al reciproco della focale. Se devo valutare il mosso io guardo 1:1, questo non ha niente a che vedere con la qualità, ha a che vedere con il mosso. Non sto giudicando una foto, ma una sua caratteristica. Questo è indipendente per me dalla qualità artistica. Ci sono fior fior di foto che sono bellissime pur essendo tecnicamente con problemi, ma spesso si fa di necessita virtù. Qua però stiamo parlando di tempi necessari a non ottenere foto mosse. Dato per scontato che la regola del reciproco della focale è più o meno una media, e che una buona tecnica di scatto oltre a qualità personali possono aumentare o diminuire molto quei tempi, io non ho fatto altro che mostrare con due esempi numerici fin dove ci si può spingere con lo stabilizzatore, infatti nell'ultimo esempio ho solo riportati i tempi e non i diaframmi. Sul fatto che serva per le persone come per una lampada ed un libro non sono d'accordo, serve senza dubbio, ma non hai gli stessi vantaggi, perché per fotografare un oggetto animato devi utilizzare un tempo che prima di tutto fermi il soggetto, e su questo lo stabilizzatore non può aiutarti. Lo stabilizzatore però potrebbe entrare in campo perché potresti star utilizzando una focale che richiede un tempo (medio) più lungo, e quindi con lo stabilizzatore potresti colmare il GAP, come ho spiegato nel primo esempio. Non capisco perché te la devi prendere o dire che sono estremista. Ho solo portato degli esempi cercando di far capire cosa significhi utilizzare la stabilizzazione, senza dare nessun giudizio di merito. Tranne sul fatto che a mano libera senza artifici con un 200 mm su APS non riesci a scattare a quanto hai scattato tu per ottenere una foto completamente nitida, al di là del fatto che possa essere una foto bellissima, cosa di cui non metto becco. |
un oggetto non statico fotografato a 1/125 viene mosso sia con che senza stabilizzatore. il tempo di scatto è quello. gli stop che un is ti fa recuperare sono solo ed esclusivamente abbinati al tremolio dato dalla mano di chi scatta...
se poi ci metti, nella scena, delle persone è ininfluente sulla foto in se dipende dalla loro staticità, lo stabilizzatore non fa ne più ne meno di quello e spero ti sia chiaro. che poi si chimi vr o is non importa. Quote:
Quote:
Quote:
forse in maniera diversa ma il succo non cambia Quote:
hai visto il mio 3d con esempio sullo stabilizzatore? bene, più chiaro di così sulla necessità di is o no ... nn so che dire... leggilo e trai le tue conclusioni Quote:
;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl