AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Fertilizzazione Saechem, eccesso di ferro deficit potassio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=218910)

Rickert 18-12-2009 00:08

Fertilizzazione Saechem, eccesso di ferro deficit potassio
 
Da qualche giorno ho notato la comparsa delle bba, nel mio acquario, leggendo quà è là sono corso a comprare i test fe e po4... morale della favola:

po4 < 0,2
fe 0,4 !!!

Posto gli altri valori:
kh 10
ph 7,0
no3 15

Utilizzo il saechem base su 100litri netti, con dosi dimezzate, a questo punto tolgo il ferro e continuo il protocollo a dose dimezzate(con l'excel al doppio delle dosi, per le bba)?

Ps
Sulla polysperma rosa si formano (non sempre)buchini sulle foglie più vecchie e in profondità(che da quanto leggo è mancanza di potassio)

grazie

faby 18-12-2009 00:16

ciao...

scusami ma 0,4 mg/l di ferro non è poi così alto #24

e cmq direi che il ferro non può essere la causa delle BBA.

io troverei più la causa in una sofferenza delle piante superiori, come dici dei sintomi di carenza ci sono, giustamente potrebe essere una mancanza di potassio

ciao!

gab82 21-12-2009 22:35

concordo come al soltito con faby...

aumenta un po' la dose del potassium.....direi 2ml (dose per 80litri).....e diminuisci leggermente quella dell'IRON......1ml per 40litri....

ricorda che il potassio è contenuto anche nel seachem equilibrium, che è inserito ai cambi parziali nel protocollo base.... ;-) ...(oltre ad essere un buon buffer er il GH)

illuminazione e CO2? #24

gab82 21-12-2009 22:35

post doppio....scusate... #12

Rickert 21-12-2009 23:40

Quote:

Originariamente inviata da gab82
concordo come al soltito con faby...

aumenta un po' la dose del potassium.....direi 2ml (dose per 80litri).....e diminuisci leggermente quella dell'IRON......1ml per 40litri....

ricorda che il potassio è contenuto anche nel seachem equilibrium, che è inserito ai cambi parziali nel protocollo base.... ;-) ...(oltre ad essere un buon buffer er il GH)

illuminazione e CO2? #24

non ho equilibrium nel proto basa, dopo il cabio d'acqua ho solo 2,5 di iron, che sto dando in formato 1ml.

co2 con phmetro + elettrovalvola sempre a 30ppm(in base al rapporto ph/kh), e illuminazione 8 ore di fotoperiodo(4 ore da 56w e 4 ore da 104w) su 100/105 litri netti.

gab82 21-12-2009 23:50

appunto perchè non utilizzi equilibrium devi aumentare un pochino la dose di POTASSIUM.... ;-)

al tuo posto eliminerei un neon da 24watt.....sono convinto che hai troppa luce in quella vasca....di veramente esigente hai solo la glosso.....che secondo me cresc anche con meno luce.... ;-)

Rickert 22-12-2009 00:50

beh ho anche l'althernantera, anche se lo dovuta potare di brutto viste le bba che si erano formate...al limite toglierei il neon da 28w da 9000k di default della rio che mi sembra una cazzato come sprettro...anhe se prima di aggiungere gli altri 2 neon di problemi di bba nemmeno l'ombra.

gab82 22-12-2009 00:57

ti sei risposto da solo...... ;-)

e l'althernanthera a me si copriva di BBA perchè avevo TROPPA luce anche con meno della tua....

davidukke 24-12-2009 22:26

ragazzi cosa sono le BBA??

Rickert 20-01-2010 13:11

BBA (black brush algae)

Allora, aggiorno il topic dopo qualche cambiamento, dopo 12 giorni di assenza per vacanza ho trovato l'acquario in uno stato molto triste... con il culo che ho ho finito la bombola
di co2, il ph era a 8 e le piante soffrivano parecchio, le bba erano sempre allo stesso punto...

cambiata la bombola di co2, fatto il cambio acqua di rito e ritornato alla fertilizzazione saechem base con dosi dimezzate, tranne che per excel e potassio... in una settimana, bba sparite(quasi del tutto sulle piante dove hanno attecchito seriamente senza potatura non vanno via...)e ottima ricrescita del tutto... la cosa che mi stranizza adesso è che quel deficit di potassio che avevo(foglie vecchie della polysperma con spot), continua ad esserci, in più anche sulle punte di alcune piante(vedi 'alternanthera) sto vedendo la bruciatura della punta delle foglie più giovani(mancato assorbimento del boro..che si può riportare alla deficenza di potassio...) e sulla stellata un lieve arricciamento delle foglie nuove(dovrebbe essere sempre un problema di boro)....leggero ingiallimento della glosso sui nuovi stoloni e delle foglie nuove del Pogostemon helferi(che mi porto dietro dallo svuotamento di co2).

ora i valori sono i seguenti:
kh9
ph7.1
fe 0,3(misurato prima di fertilizzare)
po4 0

possibile che fertilizzando il 50% del ferro, del flourish e del trace, e al 100% di potassio non riesco ancora a recuperare il gap della deficenza da potassio?

grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11118 seconds with 13 queries