AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   identificazione ANCISTRUS (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=218561)

cava_90 15-12-2009 10:32

identificazione ANCISTRUS
 
ho notato questi ancistrus in un negozio ed ho subito notato che era un maschio, visto che ero interessato all'acquisto ma non sapendo la specie ne i bisogni specifici e visto che nel negozio non sapevano niente di niente (non e il negozio dove vado sempre) volevo rivolgermi a voi per l'aiuto

http://img193.imageshack.us/img193/6...2009074.th.jpg

http://img694.imageshack.us/img694/2...2009073.th.jpg

http://img44.imageshack.us/img44/486...2009072.th.jpg

smile81 15-12-2009 16:17

Si tratta di un ancistrus maschio adulto, pesce da fondo solitaria e territoriale che arriva fino ai 15cm di lunghezza circa. Non gradisce la compagnia di altri maschi della sua specie e talvolta nemmeno quella della femmina. Lo spazio minimo per una coppia è di almeno 80/100 litri. Per lo più vegetariano predilige i mangimi da fondo a lui dedicati e saltuarimente un po' di verdura fresca sbollita. Ama attaccarsi ai legni per assorbirne la lignina e nel caso lo avessi sentito chiamare pulitore è tutt'altro che tale. La riproduzione è abbastanza facile ed è abbastanza adattabile a livello di valori sebbene richieda un ph dal neutro al basico. La specie specifica non riesco a capirla comunque più è meno questo è quanto. Spero di esserti stata di aiuto. :-))

cava_90 15-12-2009 16:49

Quote:

Originariamente inviata da smile81
Si tratta di un ancistrus maschio adulto, pesce da fondo solitaria e territoriale che arriva fino ai 15cm di lunghezza circa. Non gradisce la compagnia di altri maschi della sua specie e talvolta nemmeno quella della femmina. Lo spazio minimo per una coppia è di almeno 80/100 litri. Per lo più vegetariano predilige i mangimi da fondo a lui dedicati e saltuarimente un po' di verdura fresca sbollita. Ama attaccarsi ai legni per assorbirne la lignina e nel caso lo avessi sentito chiamare pulitore è tutt'altro che tale. La riproduzione è abbastanza facile ed è abbastanza adattabile a livello di valori sebbene richieda un ph dal neutro al basico. La specie specifica non riesco a capirla comunque più è meno questo è quanto. Spero di esserti stata di aiuto. :-))

grazie tante per tutte le informazioni =) mi saranno molto utili ma avrei anche bisogno della specie specifica visto che lo vorrei riprodurre qualcun'altro mi può aiutare???

smile81 15-12-2009 17:59

Non sono brava a classificare i loricaridi nello specifico, credo che tu debba aspettare il parere di qualcuno più esperto di me comunque in vendita nei negozi non si trovano più di due o tre varietà di ancistrus e quello nella foto mi sembra essere quello più comune che comunque non è altro che un risultato genetico risalente a qualche decina di anni fa in cui gli allevatori hanno pasticciato un po' e hanno unito due specie diverse. Non credo ti sarà difficile trovargli una compagna quindi. In ogni caso puoi consultare i topic in evidenza della classificazione e delle abitudini.
Ciao :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11385 seconds with 13 queries