![]() |
Info Kh e CO2
Mi infilo nella discussione dato che si parla di kh e co2.
Sto cercando di spingere la mia vaschetta da 30L con l'ottimizzazione e riequilibratura della fertilizzazione con co2 Premetto che ho 1w/L e fertilizzo anche con fertilizzazione liquida ogni settimana. La mia vasca ha un Ph 7.2-7.3 e un Kh 4.5. Vedendo la tabellina per sapere la concentrazione di co2 vedo che non è molta la co2 io dovrei arrivare a circa 20 mg/L per poi passare a coltivare hemiantus e altre piantine esigenti. Volevo un vostro parere per sapere se devo alzare un pelo il Kh per arrivare a 5-6 per poi aumentare un po' la co2 senza avere sbalzi eccessivi di pH oppure se posso fertilizzare tranquillamente incrementando la co2. La vasca ha guppy e gamberetti (caridinie, red cherry e white cristal). Altra cosetta è il metodo per incrementare la co2. Ho una bombola della elos usa e getta con micronizzatore sempre elos ceramico. Molti lo posizionano sotto la mandata in vasca del fliltro, io non posso in quanto la mandata è a collo d'oca e il micronizzatore risulterebbe arretrato rispetto alla mandata e le bolle non riescono a entrare nella corrente. Ora l'ho montato dalla parte opposta della vaschetta dove si becca la corrente di riflasso e le bollicine danzano un pelo di più in acqua ma non tantissimo. secondo voi va bene così? Il mio dubbio è che devo aumentare molto le bolle al min per avere una buona fertilizzazione e quindi stavo pensando a un sistema di aspirazione con un tubicino delle bollicine-passaggio in un motorino (pompa) esterno e rimandare in vasca (come se fosse un filtro centrifuga) per mantenere basse le bolle al min e avere una buona resa dell'impianto co2....voi che dite è esagerato o potrebbe essere una buona soluzione? |
risolveresti il problema levando i guppy, lasciando il kh così com'è e abbassando il ph fino ad un valore ottimale(gradito dalle crystal), in allternativa puoi mettere le galaxy... anche perchè i guppy richiedono un ph e kh elevato, mentre le crystal no...sud americani ed asiatici non vanno d'accordo :)
per la diffusione, credo che nel tuo acquario vado benissimo così, dato appunto il kh basso che fà poco tampone. se aumenti il kh devi pompare molto la co2 per abbassare il ph a valore voluto. ciao |
quindi i valori delle tabelle di co2 sono puramente indicativi...se volessi raggiungere i 20 mg/l come devo fare?
|
no, non ho detto questo, ho detto che invece di alzare il k, è meglio abbassare il ph e portarlo ad un valore di co2 desiderato, nel tuo caso con un kh di 4,5 porti il ph a 6,7-8 per un 25 ppm, che io spingerei anche verso i 30 se vuoi pompare un pò... i valori in questione sono perfetti per le crystal ma non per i guppy, per questo dicevo di toglierli... anche perchè lo spazio è veramente limitato per loro.
PS quando aumenti la co2, fallo gradualmente, e controlla sempre i valori del ph costantemente, è facile overdosare... soprattutto con kh basso e i pochi litri della tua vasca. |
ho capito.
ma il kh 4.5 si presta bene a fare questo o è ancora alto? Attualmente sto aumentando piano piano ma sono passato già da 25 bolle al minuto che avevo a 70 bolle, il ph però è abbastanza costante, direi che si attesta sui 7.3 ora. Che soluzioni potrei adottare per incrementare ulteriormente la co2 senza fregarmi una bombola al mese (cosa che temo aumentando così tanto la co2). Che altri pesci piccoli, potrei mettere al posto dei guppy per una vaschetta da 30L? Grazie mille |
Quote:
ricorda che il ph è logaritmico, quindi per esempio è molto più difficile portarlo da 8 a 7, che da 7 a 6... strano cmq che non ti si abbassi, io ho il modello askoll e con il suo diffusore riesco ad abbassarle il ph molto bene(con un kh a 10)... al posto dei guppy puoi mettere le rasbore galaxy e Boraras Brigittae. |
e i cardinali e/o neon?
casa mia ha un kh 4 che io integravo con sali per portarlo a 5 circa. Io uso un mivronizzatopre elos. Ma tu che vasca hai e quante bolle al minuto usi x abbassare il kh? Dovrei passare a un altro sistema di somministrazione co2 più efficiente? se si quale? |
Quote:
io ho un rio 125, e un regolatore di ph che imposto su 7, quindi non mi preoccupo più del numero di bolle perchè appena raggiunto il ph stacca l'elettrovalvola. cmq avendo kh a 10(di base, ma lo porto molte volte a 8 con osmosi) sparo davvero una grande quantità di co2.... guarda la pietra porosa askoll è davvero ottima e credo che sia il miglior impianto con rapporto qualità/prezzo, in più lo puoi abbinare ad una bombola ricaricabile... anche se con un acquario mini come il tuo non ne vedo la necessità, con una bombola da 500 grammi dovresti farci almeno un'anno. |
io l'impianto co2 c'è l'ho gia. Ne ho uno con bombola usa e getta da 500 G e il micronizzatore della ELOS che penso sia alla pari delle ADA o poco meno.
Quindi dovrebbe andare benissimo. Il fatto è che il ph è stabile a 7.3 sia che somministri che se non somministri la co2, quindi penso sia un problema di diffusione in vasca che essendo bassina non permette alle bolle di girare sufficientemente. mi domandavo se era il caso di valutare altri sistemi di diffusione tipo farmi un minireattore o altro. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl