AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Grave Crisi Acquariologica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=218241)

ELENIO 12-12-2009 19:00

Grave Crisi Acquariologica
 
Quella appena trascorsa è stata la settimana piu' triste delle vita nelle mie vasche. Tutto iniziò sabato scorso, quando mentre andavo a portare al mio negoziante i piccoli aeneus che mi erano rimasti trovo in vendita degli esemplari di metae. Li cercavo da piu' di un'anno, ed erano in vendita come "panda" quindi il prezzo non era eccessivo, ed anche belli grossi. Era tutto perfetto, anche troppo. Decido di prenderne 8. Mentre li scelgo accuratamente noto che alcuni presentano funghi. I miei, i piu' sani, li metto in vasca con la convinzione di non rischiare nulla dato che apparentemente erano sani, ed eseguo in media settimanale un totale di cambi d'acqua di piu' del 100%.

Cosa sbagliatissima, che chiunque sà, già gli altri pesci non erano in buone condizioni, ci voleva un po' di quarantena prima di metterli in vasca. Ma un po' per la convinzione un po' per la mancanza assoluta di spazio non furono messi in quarantena.

La mattina seguente ne trovo uno morto che galleggia a pelo d'acqua con il musetto aperto verso l'alto. Mi accorgo che la pinnetta laterale era leggermente fregiata e sicuramente la morte era dovuta ad un'infezione che aveva già.

Non ero aituato a vedere corydoras morti, soprattutto gli adulti (gli avannotti mi muoiono di continuo ma superate le 3 settimane vanno avanti fino alla vecchiaia). Invece da quella sera nel mio acquario vi è stata una strage ininterrotta. Oltre a quel Metae è morta una coppia riproducente di sterbai, due arcuatus e poche ore fa un melini.

Questa settimana ho eseguito cambi di 100 litri al girono. Ho anche tenuto spente le luci per qualche giorno e aumentato la co2 cercando di diminuire lo stress.

Ma devo dire che li vedo tutti molto stressati, piu' strani, alcuni anno ance il respiro accelerato, altri colore sbiadito, altri muovono il muso come se masticassero gomme da masticare.

Ragazzi io sono in crisi, vedo il mio acquario che fino a pochi giorni fa mi aveva regalato infinite gioie oggi inginocchio da questa infestazione batterica, che sembra non andar via.

Ho notato che la maggior parte dei corydoras morti erano a galla con bocca aperta rivolta verso l'alto, e a vederli fuori dall'acqua sembra che avessero le branchie arrossate, ma non sono sicuro di questo.


Raga sono distrutto e sfinito, mi impegno al massimo ma a quanto pare non sto riuscendo a placare questa disgrazia. Continuo a veder andar a vita migliore i miei piccolini e mi sento davvero impotente.

Aiutatemi!

Paolok2 12-12-2009 20:37

ti capisco, è capitato anche a me, nel mio piccolo mi sono morti due cory panda in un mese e tutti e due hanno agonizzato per una settimana e io non sono riuscito ad aiutarli... spero non succeda più, anche perchè la vasca apparentemente è a posto

che funghicida usi per l'acqua?
io se fossi in te lascerei la luce spenta o abbassata(togli magari un neon) per non stressarli, poi potresti anche cambiare l'acqua a giorni alterni in modo che il fungicida agisca e anche perchè il cambio d'acqua penso sia i pesci uno stress.
io quando l'ancystrus, unico abitante sfigato della vasca, si è preso i funghi presi in negozio, ho usato il fungicida della tetra, e ha funzionato, ci ha messo circa una settimana

comunque sei tu l'esperto della sezione, quindi se sei in difficoltà tu ci sono pochi che potrebbero aiutarti, io non sono così esperto
mi spiace tanto
saluti
paolo


edit: perchè tieni la co2 accesa? potrebbero aver tenuto la testa rivolta verso l'aria, poichè gli mancava ossigeno.... hai un areatore?

fulvioander 12-12-2009 23:13

Ciao Elenio,mi dispiace per i tuoi pesci,ma anche questo fa esperienza.Adesso ti propongo un rimedio che ti sembrerà da pazzi,ma se hanno quello che penso sono condannatie quindi tentar non nuoce.
Potrebbero essere dei parassiti delle branchie,il fatto che muoiano con la bocca spalancata potrebbe essere un sintomo.Lo so che non si usa con i cory il sale perchè non è molto indicato,ma se sono loro i parassiti è il metodo più veloce ed efficace.Penso che tu sappia cosa devi fare a questo punto.
Auguri

babaferu 13-12-2009 14:53

ciao elenio, mi spiace molto, scusa ma perchè hai aumentato la co2?
se ti pare un problema che coinvolge le branchie, io l'avrei spenta, attivando piuttosto un areatore.
vero che sballi i valori, ma morire asfissiati è peggio!
ciao, ba

ELENIO 13-12-2009 18:25

Cari amici, poche ore dopo il messaggio scritto, è venuto a mancare un piccolo panda, il problema sembra proprio alle branchie, quindi si rafforzano le tesi che si tratti di qualcosa di grave e difficilmente debellabile.

In seguito ho deciso, condannando così le piante già in pessime condizioni per le luci spente, di non fare ulteriori cambi ma introdurre blu di metilene (70cl) 3 ml per litro.

Sta mattina li ho trovati con piu' colore, meno stressati, e la respirazione notevolmente migliorata anche se non ancora nella norma.


Attualmente sono tutti a mangiare e setacciare, sembrano volerla vincere loro. E io lo spero veramente di cuore. Aspettero fino a martedì sera, pregando che tutto si risolvi in modo da riprocedere con i cambi d'acqua e ritrovare la giusta via.

babaferu, e Paolok2, la funzione principale dell'ossigenatore è quella di scuotere con le bollicine la superficie, in modo da permettere un migliore scioglimento di ossigeno in acqua, cioe' le bollicine servono davvero a poco perchè l'ossigeno entra per la maggiore dalla superficie, per questo già da qualche giorno anche per facilitare il mio intervento avevo tolto il coperchio e posizionato lo scarico del pratiko a pelo d'acqua in modo da creare una bella corrente e ossigenare al meglio la vasca.

fulvioander, avevo già pensato al sale, ma sono così stressati ed impauriti che se dovevo mettermi a rincorrerli con il retino qualcuno lo avrei perso, e poi non è facile catturarli tutti. Mi ero già promesso di farlo martedì sera qualora la cura del metilene fosse stata vana. Ma speriamo che non ce ne sia bisogno.

Paolok2 14-12-2009 10:46

hai fatto bene ad iniziare la cura, comunque secondo te il blu metilene danneggia le piante? a me non era successo....
spero che così funzioni :-)

ps: anche io quando stavano male ho usato il filtro del pratico come areatore... va molto meglio dell'areatore tradizionale ;-)

Paolo Piccinelli 14-12-2009 14:39

ELENIO, è un coro in queste settimane... Ponyo ne ha persi 2, io 4, ma anche tanti altri utenti in giro per il forum stanno sperimentando gli stessi decessi.

branchie molto rosse, nessun segno sul corpo tranne i colori leggermente sbiaditi... non nuotano e la mattina li trovi a galla (o nel tracimatore, come nel mio caso).

anche io non so che fare, anche perchè l'infezione nella mia vasca sembra limitata ai cory e non sembra intaccare nè loricaridi, nè ciclidi #24


...che sia la terribile influenza coridina?!? -05

goberjak 14-12-2009 14:39

Ciao Elenio,

lho letto tutto con dispiacere e ti auguro buona fortuna!
Non ti posso aiutare, ho pochissime esperienze con le malattie!
io ho usato qualche volta del sale ma nelle vasche proprie, senza tirarli fuori ma con dosi molto piccoli!!


ciao
Günther

ELENIO 14-12-2009 14:52

goberjak, proprio stamane avevo pensato a questo. a limite dopo il blu provare una piccola dose di sale in vasca stessa. Tanto per fare poi i cambi ho un bel serbatorio da 200 litri collegato all'osmosatore quindi ho 400 litri sempre pronti.

Ragazzi oggi registro la disfatta totale della vegetazione, ma una ripresa nei corydoras. Il respiro in alcuni è tornato ad essere normale in altri è sopra la norma, ma comunque significativi miglioramenti sul morale.

Altro punto importante dopo 9 giorni ieri sera si sono schiuse 6 delle 8 uova depositate dai miei sterbai venuti a mancare il giorno dopo.

Paolo Piccinelli, ho 2 esemplari di tetra albini colorati artificialmente di età 7 anni, che quindi sono ormai vecchiotti, ma non hanno mai presentato sintomi dell'infezione

Paolo Piccinelli 14-12-2009 15:09

se volete, vorrei parlarne anche qui:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...075909#3075909


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08882 seconds with 13 queries