![]() |
Consigli per neon
Ciao a tutti...
Ho studiato un po la parte che riguarda l'illuminazione... Però e proprio vero, non si finisce mai da imparare!!! Io ho un acquario da 100l, con 2 neon T8: Un TLD 765 18w/54 6200K e ra=72 Un aqua-glo 20W 18000K. Il mio scopo e quello di raggiungere un luminosita attorno a 0.5W/L in modo tale che posso gestirmi piu piante, scegliendo un neon adatto per il mio caso. La mia idea era quella (ovviamente) di cambaire l'aqua-glo, pero leggendo i vari post si danno molti consigli e io mi sono un po perso!!! Innanzitutto volevo capire una cosa, qualè la temperatura colore piu adatta per piante d'acquario? Da quel poco che ho capito va da una gamma di 5000K a 6500K? ma perche allora si usano anche le 4000K? Se si tratta di avere un spettro piu completo possibile, pensavo di mettere una philips TLD940 cosi copro bene o male i 4000K e i 6200K solo che la luce se non sbaglio e sul giallo per i 4000K. Avreste da suggerirmi qualcosa? Grazie. Andrea. |
La 765 non va molto bene...io se fossi in te la cambierei....
In generale le lampade della Askoll non sono viste di buon occhio...io non le ho mai provate ma da quello che ho letto.... #07 #07 La temperatura giusta per le piante va di solito dai 4000 ai 6500...ma ci sono vasche stupende su Ap che montano neon anche da 10000k(vedi acquarelle)... In generale è consigliabile alternare 2\3 trifisforo con una pentafosforo...se metti 3 lampade ti consiglio 840\865\965 (non so la 940 come si comporta) Riguardo il colore che noi percepiamo, i 4000° danno una luce più sul giallino mentre le 6500 sono più bianche ;-) |
Grazie per il consiglio...
lo so che le lampade della Askoll non sono viste di buon occhio, infatti la voglio cambiare. Il problema e che ho solo 2 porta lampade e non tre!!! Quale combinazione usare? Ma io che sono ignorante in materia, la resa dei colori (ra) conviene che sia sugli 80 o 90? cosa indica con esattezza? Ma philips 18/54 non è di 6200K? allora perche non può andare bene? Se metto la 840 e 965 non è che la luce sia troppo sul giallo? Grazie. Andrea |
La serie 7xx ha uno spettro che non va benissimo per le piante...non conta solo la temperatura ma anche le caratteristiche degli spettri.
In breve...la serie 8xx (trifosforo) ha picchi più alti per quei colori che servono di più alle piante.La serie 9xx(pentafosforo) ha uno spettro più uniforme (ma più piatto) e quindi più completo della serie 8xx.Miscelando quindi queste due tipologie di lampade si ottiene un buon compromesso ;-) . Il rapporto da tenere presente su pentafosforo e trifosforo è 1\3 come ho già scritto quindi avendo solo due lampade io opterei per una 840 e una 865. |
Grazie per i consigli, allora opterò per la combinazione 840+865, con la 865 davanti e 840 dietro.
Xro sono andato a vedere sul sito ufficiale della philips, ma di modelli 865 e 840 ne esistono tantissimi (master tld super/super reflex/super 80 hf/super 80 secura/super polar 80 ecc...). Masono tutte uguali vero? lo spettro che guardavo sembrava uguale in ogniuna, quindi posso prenderne una qualsiasi che ha il negoziate? Un ultima cosa, per raggiungere almeno 50 w, bisogna che prenda una lampada con potenza maggiore dell'altra. Mi consiglaite con potenza maggiore la 840 o 860? Considerando che non vorrei una luce troppo gialla... Grazie. Andrea. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl