![]() |
come interpretare i colori nei test?
La domanda è stupida, lo so, pero' per sbagliare meglio chiedere #13 .
Non ho problemi coi test tipo gh e kh, che sono a viraggio di colore, ma con quelli da confrontare con la scala cromatica. Io appoggio il flaconcino sopra la scala, e quando non vedo differenza tra un colore e il bianco che separa il colore affianco identifico il valore. Sbaglio? Non è che bisogna tenere il flacone sotto i colori e vedere a quale si avvicina di piu'? I test su cui ho dubbi sono askoll (ph-no2) e salifert (no3). Grazie mille |
devi mettere la provetta appoggiata sulla zona bianca del foglio su cui è stampata la scala e poi confronti, guardando dall' alto con luce naturale non al sole e non all' ombra, il colore che vedi del liquido nella provetta con quello che vedi stampato sulla scala cromatica.
non guardarlo in trasparenza o con la provetta sdraiata a meno che non venga esplicitamente spiegato sulle istruzioni ciao! |
Quote:
Quote:
|
Grazie mille....comunque non è niente facile va #24 ....
Oppure sono impedito io mi sa #19 |
ho lo stesso tuo problema con il reagente ph askoll...
ho ordinato quello della jbl che mi hanno detto essere più preciso... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl