![]() |
Domanda su incongruenza KH e GH
Ciao a tutti,
dato che ho finito il test per il GH, e dato che quando faccio i cambi valori di KH sono sempre la metà del GH, mi è passato per la mente di misurare in futuro solo il KH per assicurarmi che l'acqua vada bene.. Ho cercato un pò di argomenti al riguardo e, per caso, sono capitato in due discussioni differenti che parlavano di GH e KH ovvero, una sosteneva che il KH è parte del GH (quindi il GH = KH + altro che forma la durezza totale), in un'altra invece un utente sosteneva che nel suo acquario più di una volta si era accorto che mentre il KH era , ad esempio, a 3° il GH gli scendeva a 0°... Ora, dato che mi hanno sempre insegnato che la matematica non è un opinione, la formula GH = KH + altro , ha un qualcosa che non funge in questo ultimo caso. In conclusione, se ad esempio ho KH = 6 , è possibile avere il GH = 2 ??? |
trapol87, il discorso è un po contorto..il tuo..
però direi che il gh e il kh sono indipendenti..e possono avere i valori che vogliono indipendentemente...non c'è nessuna formula che li regola assime ;-) |
trapol87, il KH è la durezza carbonatica ed indica la concentrazione di carbonati in acqua, il GH invece misura la concentrazione di ioni di Calcio a Magnesio, per cui non vi è alcun modo di stabilire uno dei due valori partendo dalla concentrazione dell'altro.
|
Si scusate, in effetti risulta contorto il discorso per il semplice fatto che dopo aver letto 2 tesi differenti su KH e GH mi sono venuti dubbi ed ho fatto confusione
Quote:
Quote:
Grazie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl