![]() |
Plexyglass ??? come si riconosce ?
Ragazzi,
tempo fa ho rimediato un tubone lungo 1.50 metri e largo circa 20 centrimetri.... Volevo farci una "vasca a colonna" solo ed esclusivemente per tentare di riprodurre i lysmata... Mami sorge un dubbio... come faccio a sapere esattamente che materiale e' ? mi spiego... il tubo e' aperto da entrambi i lati e da uno dovrei incollare una base quadrata che chiuda "a perfezione" la colonna di acqua... Non vorrei incollare a caso o rischiare una apertura che sarebbe disastrosa... |
Sarebbe da vedere....
Prova a fare una foto facendo vedere la trasparenza, poi un'altra facendo vedere la sezione, dove e' stato tagliato.... Ciao |
di solito sono in plexy, non ne ho mai sentito parlare in policarbonato.
comunque una regola:il plexy si spezza ad un torsione, mentre il policarbonati si piega. |
Quote:
Quote:
Ciao |
infatti il consiglio per il tubo era il primo.
il secondo era una regola generale per riconoscere il plexy. a parte, che visto il diametro potrebbe provare a schiacciarlo leggermente. |
il fatto e' che era una colonna di esposizione di un tv in un negozio di HI-FI...
l'hanno buttata nuova niuova ed io ho recuperato immediatamente... :-D cmq. appena posso faccio delle foto. |
supergippo, da quello che era l'utilizzo ti dico subito che e' metacrilato ;-)
Ciao |
puo' andar bene ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl