![]() |
Il mio primo marino, io lo farei così...dopo vostro parere
Ciao a tutti.
Nuovo nel mondo del marino, me lo sto studiando per poter realizzare la mia prima vasca salata. Vorrei qualcosa di spazio e costo contenuti, che permetta di iniziare bene senza voler fare nè la vasca del mese, nè di pentirmi di scelte sbagliate. Dopo aver valutato di prendere prodotti commerciali (red sea, elos, sera etc) o di adattare altri (una mia vasca dolce, o un cubo ottavi aperto etc) sono più orientato - grazie anche ai vostri suggerimenti - a farlo artigianale su misura. Vorrei un cubo, per allevarci pochi pesci (caridine, lumache, un pagliaccio e forse poco più), molli e LPS. L'idea di massima, la bozza... sarebbe questa...(ovviamente da definire e correggere coi vostri preziosi consigli): Cubo 50 x 50 x 50 (forato 40 mm – 16/20mm?) vetro 8mm senza tirante Sump 60 x 30 x 30 (54 lt) 3 scomparti + vano reintegro osmosi (skimmer, spugna e/o carboni, risalita con pompa e osmoregolatore, e vasca rabbocco), ovviamente + raccordi sump, passanti, pozzetto, tracimazione. Mobile artigianale su misura Plafoniera hqi 150 watt da scegliere (suggerite? vorrei contenermi entro 200 euro) Skimmer (da decidere! pure qui entro 200 euro) 2 Pompe movimento: koralia2 e Tunze Nanostream 6025?? Ventole + trasformatore (per raffreddamento) Mi are che basta così..? Come vedete è molto generico ancora...unica cosa vorrei restare sotto (o attorno) ai mille euro totali. Che mi suggerite? :-) grazie |
non so di quanto ti discosterai dai 1000 euro, ma sotto la vedo dura.
tieni pure conto del rifrattometro, test, sale, rocce e minchiate varie. anche quelli costano... per l'hqi, se vuoi illuminare bene dovresti prendere uno di quei simil-lumenark da 150w che fanno 36x36. però tra quello, ballast e bulbo, non so se riesci stare sotto i 200 per lo skimmer direi HS110, ma non ricordo cosa costa. pompa di risalita: 1250? pompe 6025 tunze osmoregolatore d'obbligo impianto d'osmosi caldamente consigliato. |
attorno ai 1000 euro senza contare rocce, coralli, pesci, test etc etc..parlo solo di strumentazione tecnica (poi se ne vale la pena spendere 200 euro in più lo farò comunque...era per dare un'idea di massima).
L'impianto di osmosi ce l'ho già (per il dolce). Se ci sono altri suggerimenti sono tutto orecchie...(in particolare skimmer, luci e pompe movimento...piu adatte alla vasca progettata e con costi non esagerati) :-)) Grazie intanto per i prodotti suggeriti, me li vado ad approfondire.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl