AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Ipercrescita..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216211)

300lire 25-11-2009 14:16

Ipercrescita.....
 
Ragazzi guardate cosa ha trovato la polizia provinciale nel naviglio milanese!!
Ho fatto qualche foto con il cell, ma non si percepisce esattamente la grandezza.

Sono vongole tanto grosse da riempire due palmi di mani aperti.
Ma che roba č? Qualcuno sapeva dell'esistenza di tali animali?

PS
Non sono ammesse battute di tipo culinario...... :-D

angelo p 25-11-2009 14:34

ciao nancy ;-) ,anch'io la prima voltra che le ho viste sono rimasto impressionato .
č stato l'inverno scorso : in un canale in asciutta nel basso mantovano vicino ad ostiglia . praticamente il fondo era ricoperto di questi enormi molluschi ;alcuni erano grandi come un piatto da portata .
penso sia "roba " tropicale che si č adattata .

Mkel77 25-11-2009 14:55

a me sembrano mitili del genere "Unio" quindi non mi meravigliano nč le dimensioni nč il luogo di ritrovamento.

300lire 25-11-2009 15:32

angelo p, ho pensato anche io che non fossero specie autoctone, ed anche queste erano in un ramo del naviglio in secca....che resistenza!!!!!
Comunque fanno una certa impessione...sono enormi.


Mkel77, ho fatto una ricerca in internet, ho trovato Unio Pictorum - cozza di acqua dolce.....ti riferivi a questa??
E chi l'avrebbe mai detto che avevamo queste specie di mitili.

Zeitgeist 25-11-2009 15:47

Piccole bestioline... -05 -05 -05 -05 -05 -05 secondo me sono ideali da mettere nei laghetti... #21

Mkel77 25-11-2009 15:56

300lire, i mitili del genere Unio sp. sono presenti in tutta Europa, sono autoctone e popolano sia laghi che fiumi.........raggiungono anche i 15-20cm di dimensioni, sono ottimi filtratori e proprio per questo motivo vengono utilizzate da alcuni "acquariofili sperimentatori" come filtraggio biologico di acquari anche di dimensioni medio-piccole.........il problema č che vivendo insabbiate se muoiono non hai la possibilitā di accorgertene ;-)

300lire 25-11-2009 16:38

Mkel77, interessante la storia di utilizzarli come filtraggio biologico.
Non naturalmente per la mia vasca, ma trovo interessante l'argomento in generale.
Tu sai se ci sono risultati apprezabili per chi ha deciso di fare qesta "sperimentazione"?

Mkel77 25-11-2009 16:47

certo che si, ti basti pensare che aspirano e filtrano anche 30/40 litri l'ora e siccome sono filtri naturali, trattengono senza problemi anche i metalli pesanti, si infossano sotto la sabbia e non le vedi pių........il rovescio della medaglia, č come giā detto, che se muoiono ti marciscono sotto il fondo e non te ne puoi accorgere tempestivamente................detto tra noi, se me ne capitassero un paio per le mani le inserirei in vasca senza pensarci 2 volte, ho il fondo sabbioso sufficientemente alto per ospitarle.

zeus93 25-11-2009 16:54

Il mio vicino di casa ne aveva 2 nel laghetto dei carassi/gambusie.
Purtroppo, come diceva Mkel77, gli erano morte e non accorgendosene, o sono marcite o i pesci o qualche altro animale ha fatto festa...

Zeitgeist 25-11-2009 19:29

Ma nel varesotto sapete dove le posso trovare che avevo in mente un progetto molto "nature" dove inserirle #24 #24 #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08977 seconds with 13 queries