![]() |
Zeolite si, zeolite no...?
Mi sono un pò documentato sulla zeolite e sembrerebbe essere un materiale miracoloso...! #17
Cattura gli odori e in più assorbe anche alcune sostanze inquinanti come fosfati etc...ma voi la usate? La conoscete? Secondo voi vale la pena inserirla nel filtro per i pesci rossi? Se non ho capito male (ma non ne sono certo, chiedo conferme a voi) ha anche il vantaggio, quando si satura, di non rilasciare di nuovo le sostanze assorbite come fa il carbone attivo, ma semplicemente non assorbe più, contribuendo alla causa come substrato biologico... Qual'è il vostro parere sull'utilizzo di questo prodotto? |
Allora io l'ho usata. Ribadisco che il carbone attivo non rilascia le sostanze adsorbite....ma qui non se ne esce...ognuno ha le sue idee, però serve solo per medicinali, fenoli etc..e non per nitrati e nitriti, la zeolite non si mette nel filtro normalmente ma in un angolino dell'acquario, ha un effetto calamita (il carbone effetto colapasta :-)) ) Non fa miracoli ma assorbe alcuni inquinanti in più del carbone attivo. Non è comunque un prodotto da usare sempre così come il carbone attivo ma solo in determinati casi cioè quando l'acqua è particolarmente "sporca" .
Una volta che l'acquario è ben avviato e diciamo "autonomo" non è necessario usare tutti questi prodotti, ciao |
Quindi neanche il carbone attivo rilascia i materiali assorbiti? E quando si satura cosa succede? (io ho scritto che li rilascia perchè l'ho letto più volte, ma non so assolutamente se sia vero o meno...)
E riguardo alla zeolite, non va nel filtro? Ma allora si potrebbe usare ad esempio in una vasca di quarantena senza filtro! Sarebbe efficiente anche senza essere inserita in un circuito di ricircolo dell'acqua? :-)) |
crilù, hai innescato una bella "grana" :-D :-D
Cito da "la chimica dell'acqua" di Walter Peris: Un carbone non di ottima qualità ha degli effetti collaterali sgraditi; ad esempio potrebbe rilasciare fosfati, oppure potrebbe alzare, anche di diversi decimi di unità, il pH dell'acqua. Quindi è bene limitarci all'acquisto di carboni di buona marca, anche se non sempre i più cari sono anche i migliori. Vedremo di pubblicare più avanti un articolo su diversi carboni in commercio e sugli effetti che essi hanno sul pH. Un avvertimento: non tenete il carbone nel filtro per troppo tempo (mai più di 10-15 giorni); una volta che esso si sia saturato potrebbe iniziare a rilasciare le sostanze tossiche che ha adsorbito, in gran quantità, inquinando pericolosamente l'acqua dell'acquario. A voi la palla #36# #36# |
Se invece leggi maughe scrive un'altra cosa è per questo che mi tengo fuori....faccio solo presente che l'altro giorno vedendo la pompa un po' scarsina mi sono azzardata ad alzare le spugne, sotto c'era un sacchettino di carbone attivo dimenticato da anni presumo, visto che non ho più usato farmaci da mo' o per meglio dire l'ho usato ogni tanto per schiarire l'acqua ma quello me lo sono proprio scordato. Memore del fatto che dove ho letto dice appunto che finito il potere adsorbente diventa un buon substrato per i batteri nitrificanti l'ho messo in una vasca, vediamo come matura :-) Queste sono esperienze personali, di solito viene indicata la "retta via" agli utenti. Un'altra cosa che ho notato è che effettivamente conviene prendere un carbone di buona qualità - anche se costa un filino in più - si ha una resa migliore.
Tornando invece alla zeolite agendo come calamita attira gli inquinanti, non è necessario metterla nel filtro e lasciare spazio ad altro. Il carbone invece per agire deve essere "passato" dall'acqua - effetto colapasta; ma la zeolite perchè inserirla in vasca di quarantena che si presume contenga farmaci....porta via tutto -28d# Spero di essermi spiegata in modo semplice...spero #13 Tratto dalle faq di maughe: ""E' vero o no che il carbone attivo, con il tempo, rilascia le sostanze che ha assorbito? No, non e' vero, o meglio, per rilasciare le sostanze assorbite ci vogliono delle condizioni molto particolari, queste condizioni e' praticamente impossibile averle in un acquario. Ricorda che comunque il carbone adsorbe solo per un tempo brevissimo quindi e' inutile tenerlo in vasca per piu' di una settimana."" |
Beh, io la chiamo vasca di quarantena ma in realtà è una vasca dove tengo degli avannotti (già molto cresciuti ma poco colorati #07 ) di guppy, che tra l'altro non so bene cosa farne perchè non posso più inserirli nell'acquario...
In quella vasca ho un filtrino a zainetto che mi da solo problemi e secondo me non serve a niente, la zeolite è una soluzione alternativa che forse varrebbe la pena provare. ;-) |
Beh..ognuno deve fare le proprie esperienze ..... :-)
|
crilù, hai ragione, la cosa migliore è citare la "retta via", ma siccome in acquariofilia poche sono le cose assolutamente certe, le esperienze personali sono altrettanto importanti #21 #21
|
sul carbone
dal sito di Walter Peris: http://www.walterperis.it/leggende/c...o_rilascia.htm malù, linka il tuo riferimento, perchè qui c'è una contraddizione alla fonte :-D sulla zeolite.... non ne so una cippa :-D :-D |
Anch'io usavo la zeolite dentro il filtro ma avevo un Pratiko 300 e di posto , dentro il filtro, ne avevo tanto.
Poi ho smesso i metterla e ci ho messo , oltre ai canolicchi , l'argilla espansa , costa quasi niente e e parlavano tutti bene. La zeolite comunque , continuo a metterla nella tartarughiera da 100 litri , acqua cristallina per 20 giorni e la cambio una volta ogni mese e mezzo. Dimenticavo , parlo di zeolite " grezza " , quella che si compra a Kg e no quella confezionata che costa un botto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl