![]() |
Cella di Peltier
Ciao ragazzi,
stò cercando di reperire più informazioni possibili su queste celle... Su wiki ho trovato una descrizione molto completa, ma vorrei sapere se è un metodo abbastanza pratico per mantenere circa 15l d'acqua ad una temperatura vicina ai 20°C (quindi d'estate quasi 10°C inferiore alla t ambientale). Pur essendo un aggeggino minuto quel che ho letto mi fa temere che consumi come una lavatrice |
Defender, se usi il tasto cerca o vai a guadare i vecchi topic sul raffreddamento in tecnica dolce trovi qualcosa ;-) ;-)
|
avevo già cercato, forse con troppa fretta #24 adesso ci riprovo
letto, adesso sono ancora più confuso :-D uno dice che le ha usate su 20l e teneva a stento 25°C, però ho anche letto di refrigeratori che usano propio queste celle, e su wiki dicono che il lato freddo arriva a #30°C... Bhooo forse l'unica è provare, ma non vorrei buttare soldi per niente! |
Ciao,
prendi con le molle le info che trovi su w. Se devi tenere 15 litri d'acqua a 20°C con un delta-T di 10°C puoi usare una Peliter. Non va bene (attualmente) per vasche grandi, per via del rendimento basso. Prova a vedere sul sito di RS components, troverai quello che fa per te. Poi entrerai nel ginepraio della regolazione della temperatura, ma se hai un'infarinatura (non elementare) di elettronica, si può fare ;-) |
L'infarinatura non ce l'ho neanche da asilo :-D
Nella mia ignoranza pensavo bastasse un trasformatore ed un termostato per accenderlo alla temperatura desiderata Luca dici che basta 1 cella? Di che dimensioni? Serve pure una ventola per smaltire il calore? Grazie mille dell'aiuto, ti citerò come maestro quando sarò famoso per il mio impianto di raffreddamento#13 |
Devi fare i calcoli termodinamici per poter scegliere la cella idonea, studiare come trasferire il calore dall'acqua della vaschetta al lato freddo della cella (scambiatore con pompetta o semplicemente incollarla al vetro posteriore), dato il delta-T risultante, dimensionare il dissipatore del lato caldo... Se incolli la cella devi calcolare il peso complessivo del carico a sbalzo dato dal dissipatore; se fai uno scambiatore, altri calcoli per dimensionare la pompa di ricircolo.
E siamo solo all'inizio: serve un alimentatore regolabile fatto in un certo modo, e le correnti in gioco sono alte anche per piccoli elementi Peltier, quindi non proprio banale. Ti serve poi un sensore di temperatura ed un termostato con la T maiuscola (se regola male son dolori). Una volta fatto il progettone, se fai due conti scopri che vai a spendere uno sproposito. Ma scusa, usare una ventolina 40x40 no? |
Defender, una bella ventola e acqua d'osmosi per reintegrare?? #24 cmq se dobbiamo approfondire l'argomento... meglio continuare nel topic sempre aperto in tecnica dolce sul raffreddamento cosi non disperdiamo informazioni ;-) ;-)
|
Devo raggiungere temperature piuttosto basse per allevare una coppia di tritoni, quando in camera ho + di 30°C devo stare comunque sui 20, e d'inverno anche meno, la ventola mi sembrava inadatta.
Luca dici che è davvero così tragica? Alla fine non mi serve molta precisione. A vedere le celle in foto sembrano leggere ed i dissipatori per pc pesano poco, basta così poco a creare problemi al vetro? Mi da fastidio lasciare il progetto con una simile bastonata dietro le orecchie :-D Un refrigeratore per acquari mi sembra una spesa assurda per così poca acqua -04 |
Simpatici, i tritoni :-)
Il problema del peso sarebbe sul collante: dovresti inventarti un sistema a pressione con tappetino termico plastico (quelli da cpu andrebbero bene) Un refri non è esagerato: di più :-D Allora, vediamo di ragionarci su... Hai una vasca con dentro 15 litri d'acqua e due bestioline che devono stare a non più di 20°C anche se ci sono oltre 30°C nel locale. Io lascerei perdere le peltier e farei un evaporatore, però sarebbero necessari una tanichetta con acqua osmotica e una pompetta comandata da galleggiante per ripristinare quella evaporata. Tipo il sistema della ventolina, ma... turbo ;-) Ok, spiego: una pompetta minuscola (askoll micromega o simile) preleva acqua dalla vasca e la porta a gocciolare sopra ad una spugna, davanti alla quale è montata una ventolina da pc Una parte di acqua, scende e torna in vasca (raccolta da un vassoio che la incanala in un tubo); una parte evapora, raffreddando sia la spugna che l'acqua che percola verso il basso. Per essere efficiente immagina una spugna stretta e lunga messa in verticale, con delle ventoline. Ti piace? #19 |
Sei il fratello di Mc Giver? :-D
L'idea mi piace e sembra economica, però devo far funzionare il tutto su un mirabello 30 con coperchio. Pensi si riesca a ridurre tutto ad un tubo in mandata e uno in ritorno con tutto l'impianto esterno? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl