AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Disposizione Materiali all'interno di Filtro 3 scomparti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=215403)

cassinet 17-11-2009 23:08

Disposizione Materiali all'interno di Filtro 3 scomparti
 
Salve a tutti...
questo week end aiuterò mio cugino a rimettere in sesto un suo vecchio acquario artigianale fermo da un bel pò di anni.
Questa sera gli ho dato una controllata e mi sono concentrato sull'analisi del filtro ( disegno allegato ) anche quello artigianale, realizzato con vari divisori in vetro fino a ottenere 3 scomparti.

Sono un pò indeciso su come occupare gli spazi !
Avete suggerimenti ?


grazie
Mauro

coico 18-11-2009 09:43

Ciao, partendo dall'alto ovatta, spugna, canolicchi. ;-)


http://img196.imageshack.us/img196/9...titolo1167.jpg

Federico Sibona 18-11-2009 09:51

Il "Livello acqua" sarà meglio che sia ben più alto di quello indicato in disegno ;-)
Nel vano 1 di solito si mette il termoriscaldatore.

coico 18-11-2009 09:57

Quoto!!!

cassinet 18-11-2009 10:09

Si, scusa Fede... il mio disegno è di difficile comprensione, quello è il livello dell'acqua all'interno del filtro, nella vasca il livello è più alto.

Grazie Roberto per il disegno d'esempio, penso che farò proprio così... l'unica indecisione : l'ovatta prima della spugna più grossolana ? perchè ?

coico 18-11-2009 10:13

L'ovatta trattiene molte particelle (fini e grossolane), la togli con facilità e la risciacqui in un attimo; quando è distrutta la cambi...
La spugna trattiene anche lei ma più che altro, mettendola direttamente sopra ai canolicchi, diventa anche lei un supporto biologico.
Quando ti sembra molto intasata (leggi flusso molto rallentato) la togli e la sciacqui rapidamente con l'acqua della tua vasca per non compromettere le colonie batteriche.

Federico Sibona 18-11-2009 10:47

Quote:

Originariamente inviata da cassinet
...quello è il livello dell'acqua all'interno del filtro, nella vasca il livello è più alto...

Il livello acqua nel filtro deve essere lo stesso che in vasca, se le griglie di ingresso acqua non sono ostruite. Solo il livello nel vano pompa, a filtro in funzione, sarà più basso ;-)

cassinet 18-11-2009 11:19

Roberto, tutto chiaro.. farò così sicuramente.

Fede, mi sa che devo tornare a scuola a ripassare il principio dei vasi comunicanti.
L'acquario in questione l'ho visto ieri sera, ha la pompa spenta ma la vasca è ancora piena ( da chissà quanto tempo ) e l'acqua nel filtro arrivava al livello che ho segnato nel disegno.
Probabilmente ( non ci ho fatto caso ) quello è il livello anche dell'acqua nell'acquario, perchè la parte superiore del filtro ( quella nel disegno superiore al livello acqua ) combacia con il coperchio/vano luci della vasca.
Non so se si è capito qualcosa !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09241 seconds with 13 queries