![]() |
il nanetto di ricciocapriccio...stellina fragile :(
che ve ne pare? Non riesco a fare foto migliori per adesso...
|
...
|
...
|
Ricciocapriccio, la rocciata a me piace molto ma quella sabbia??non mi sembra un fondo DSB e nemmeno una spolveratina....probabilmente sei anche alle prime ore di luce #24
|
GreenPeace la scelta della sabbia è derivata dall'esperienza che ho avuto con la mia vasca precedente... La teoria italiana della sabbia "solo dopo la maturazione" penso sia un luogo comune perchè io e tutti gli altri della mia "cricca" non ho mai avuto problemi mettendola già da subito anche perchè la pozza è partita con acqua matura prelevata da un'altra vasca in funzione da anni e i 6,4 Kg di rocce erano già belli e spurgatissimi... se avessi voluto fare un DSB, comunque, avrei preso dei veri alti almeno 10 cm in più visto che la vaschetta è interamente autocostruita. ;-)
|
bello mi piace molto anche il vano tecnico e molto ben curato
per quanto riguarda la sabbia ci sono linne di pensiero diverse e anche esperienze diverse io mi ci trovo bene con la sabbia e mi piace molto oltre l'effetto scenico ha un ruolo importantissimo anche pochi cm per la riproduzione di fauna bentonica io sono uno dei pro sabbia bello davvero complimenti ma dacci le misure e la tecnica che utilizzi |
sto sbavando sulla foto del tuo impianto elettrico chissà se riuscirò a farne uno così per la mia vasca
|
aleo23, ho scelto di costruirla con le misure 30x30x30, cioè, queste sono le misure nette della vasca dedicata a rocce coralli ecc... in realtà però i vetri sono profondi 37cm perchè subito dopo il pannello blu di sfondo c'è una mini sump dentro la quale l'acqua precipita per cascata (attraverso un piccolo accorgimento) in modo che quel pettine che si vede in alto a sx aspiri anche e soprattutto l'acqua dalla superficie: questo era il primo obiettivo che volevo realizzare con il progetto di questa pozza... ;-)
PARTE TECNICA: - schiumatoio TUNZE nano doc; - HQI 150W Aquamedic da 16000°K (in modo da non aver problemi con le attiniche); - raffredamento tramite ventoline tangenziali TUNZE; - riscaldamento tramite termoriscaldatore elettronico 50W RENA; - l'impianto di riscald.+raffreddam. è gestito da un termostato digitale a doppia soglia; - quadretto elettrco con timer che gestiscono: HQI, led notturno e l'alternanza delle pompe di movimento; - n. 2 pompe di movimento Koralia nano alternate; - pompa di mandata Sicce da 800 l/h; - UPS per i blackout; - sistema di rabbocco automatico Aquamedic; - non dovrei aver dimenticato nulla... |
crazyciop...ci vuole solo TANTA TAAAAAANTA pazienza... :-))
|
Ricciocapriccio, complimentoni diventera davvero un bel nano
ottimo inizio e sopratutto ottima parte tecnica seguo con interesse forse ho capito cosa hai fatto il vetro posteriore e piu basso rispetto agli altri in modo da avere una cascata diretta in sump senza utilizare overfloow e senza forare le lastre se e cosi e un ottima soluzione |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl