AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Più natura di così si muore (smantello e dico addio) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214805)

livia 12-11-2009 11:45

Più natura di così si muore (smantello e dico addio)
 
Ciao a tutti!
Vi mostro la mia fogna da salotto prima di smantellarla definitivamente causa trasloco oltre agli ovvi motivi... :-)

Data di avvio
28/02/2009

Tecnica
Vasca 80x35x40(h) chiusa Credo sia un Ambiente Askoll ma mi è stato regalato senza etichette o altro e non ne sono sicura
Filtro: Hydor Prime 10 (rotto da più di 3 mesi)
Termostato hydor 100 W
Illuminazione: pl da 55W 0,6 W/l circa
Fondo: strato 2-4 cm di ghiaia di quarzo granulometria 3-4 mm sotto, strato di sabbia ambra sopra, spessore totale circa 4 cm davanti, 8 sul fondo

Fauna
1 Colisa lalia maschio (la femmina mi è morta di idropisia ad aprile)
9 Trigonostigma heteromorpha
3 Epalzeorhyncos siamensis (credo siano loro)
9 Neritina zebra
circa 100 red cherry
Una valanga si physa e plano

Flora
1 Echinodorus che occupa metà vasca
2 Anubias barteri
Micranthemum ombrosum (sradicata dal colisa per fare il nido, sopravvive come galleggiante)
Riccia fluitans galleggiante
Alghe (penso sia d'obbligo inserirle)
Filamentose verdi
Diatomee
Alghe verdi puntiformi
Cianobatteri

Gestione
La gestione si limita ai rabbocchi
Fertilizzazione assente; la reintegrazione avviene tramite spordici rabbocchi con acqua di rubinetto, per il resto ho uno strato di circa 1cm di deiezioni sul fondo che provvedono alla fertilizzazione
Per l'alimentazione utilizzo Vipan Sera, plecotabs e corytabs SHG

Valori dell'acqua:
KH 8 (test a reagente tetra)
GH 8 (come sopra)
pH 7,5 (test a reagente JBL)
NO2 0,0 (test a reagente sera)
NO3 12,5 (test a reagente tetra)
Temperatura 25°C

Note
Quello che era nato come uno pseudo biotopo asiatico (nel senso che volevo rasbore e colisa) si è trasformato in un esperimento a causa dell'improvvisa e fino ad ora ingiustificata rottura del filtro, che ha smesso improvvisamente di funzionare. La vasca è priva di filtrazione e movimento dell'acqua da più di 3 mesi e ad oggi ho riscontrato:
Variazione del pH, da 8 a 7,5
Sensibile diminuzione del numero di red cherry
Notevole aumento di physa
Per le alghe, dopo un'esplosione iniziale ho registrato un abbattibento nell'ultimo mese e l'acqua sembra notevolmente più limpida (rispetto a un mese fa ovviamente)

Con l'esclusione delle red cherry, non ho avuto nessuna perdita per quanto riguarda la fauna e per quanto riguarda nitriti e nitrati sono rimasti costanti dal giorno della rottura.

Ho aperto il post per dire addio alla mia vasca, che nonostante tutto mi ha dato notevoli soddisfazioni, fosse solo per le ripetute riproduzioni dei colisa che mi hanno mostrato oltre alle danze nuziali una marea di avannotti, che a causa della mancanza di tempo non ho potuto seguire...

coico 12-11-2009 12:59

Che fognazza... :-D :-D

...ma non puoi recuperarla...?

livia 12-11-2009 13:04

:-D fognazza è riduttivo!!

penso ci sia poco da recuperare ormai, è talmente impregnato di alghe e cacche che per recuperarlo dovrei comunque smontare tutto e ricominciare...
Poi stavo meditando sulla possibilità di convertirlo in caridinaio da dedicare a specie da stabilirsi...
Diciamo che se avessi sostituito subito il filtro non mi sarei ritrovata con questa schifezza in casa... :-))

coico 12-11-2009 13:06

Penso anch'io... #36#

Miranda 13-11-2009 10:41

Quote:

Alghe (penso sia d'obbligo inserirle)
Filamentose verdi
Diatomee
Alghe verdi puntiformi
Cianobatteri
oddio Livia, non ti sei fatta mancare nulla! :-D
Però come esempio di autovasca farebbe invidia agli sperimentatori più incalliti :-D

livia 13-11-2009 14:30

:-D è vero, però confesso che quello è l'elenco completo delle alghe che ho avuto da quando si è rotto il filtro, al momento ho solo diatomee e verdi puntiformi :-))

Come autovasca sarebbe teoricamente perfetta visto che si è mantenuta costante nel tempo e funziona benissimo dal punto di vista biologico, ma essendo priva di movimento e con fondo sabbioso (anche se attualmente lo defiirei più che altro limaccioso/fangoso) è valida solo per anabantidi.. :-))

kingdjin 13-11-2009 15:02

sará che anche la mia adesso è tipo la tua(la puoi vedere in biotopi)...ma ame ste vasche "total nature" mi piacciono troppo...si crea secondo me,un ecquilibrio incredibile...non so,io al massimo crecherei di aggiungere un legnetto al centro ...ma nient'altro!

livia 13-11-2009 15:15

kingdjin, la tua è bellissima!! #25
In realtà anche a me piacciono moltissimo queste vasche "selvatiche", ma una cosa è farla partire come tale, ben altro è ritrovarsela in salotto senza volerlo...i miei familiari ne sono a dir poco disgustati e mi hanno detto che o lo sistemo o lo levo proprio... -20

La cosa interessante della mia è proprio che ha trovato da sola il suo equilibrio, anche se era stata strutturata in origine come una vasca ben diversa.. (sarebbe la prima vasca del mio profilo) :-))

livia 13-11-2009 17:17

Se interessa aggiungo una foto degli strati del fondo... :-)

Lo strato più alto, quello granuloso, è formato da cacche di physa principalmente
(Non vomitate mi raccomando :-D )

Jonny85 13-11-2009 17:20

Fantastico! #25 #25 :-))
Anche se credo che nella mia di vasca ci sia anche di più.... :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09185 seconds with 13 queries