![]() |
ventose per ancoraggio piante e ceratophillum con radici
Ciao a tutti, ho sentito parlare di ventosine a cui attaccare le piante, sono semplici ventose che si possono attaccare ai vetri della vasca, o hanno una forma/funzionalità particolare? Se sono ventose comuni, come fate ad agganciarvi le piante (es. anubias), avevo pensato a delle fascette metalliche tipo quelle con cui si chiudono i sacchetti dei surgelati, ma potrebbero rilasciare metalli pericolosi -28d# e quindi non mi pare sia una buona idea.
Vorrei usarle nella vaschetta Tanganica che sto per riallestire e vorrei renderla verdissima (contro ogni logica di biotopo, ma a me piace così :-)) ), ma ho dei pesci molto scavatori e quindi al di là di piante galleggianti o attaccate a supporti, non ci posso mettere null'altro. Altra domanda: ho inserito del ceratophillum demersum nella vasca grande, mi è stato spedito, ma per sua sfortuna è rimasto in giacenza nel fine settimana, quando è giunto a destinazione era marroncino, però poco male perchè si sta riprendendo alla grande, ma sta facendo una marea di radici aeree...perchè? Inoltre ho scoperto che ce ne sono di diverse varietà, il mio non ha le fronde molto "piumose" (cioè non ha le foglie molto lunghe), dipende dalla varietà o dalle condizioni di coltivazione? |
Per il fissaggio ventose-piante potresri usare fascette in plastica, filo da pesca, ma ti sconsiglierei qualsiasi cosa contenga metalli.
Per il ceratophillum rimango anche io in attesa, dovrei metterla anche io e mi piacerebbe saperne di piu'. Ciao |
A me il ceratophillum non ha mai emesso radici aeree... #24 è vero che non ce l'ho da molto ma se doveva farle credo che in qualche mese le avrebbe fatte
Puoi postare una foto del tuo ceratophillum? |
Quote:
|
cercando in rete ho scoperto che si tratta di una pianta che cambia parecchio il suo aspetto a seconda delle condizioni di coltivazione.
Qualche anno fa ne avevo acquistato una piantina, che a causa del caldo eccessivo deperì in brevissimo tempo (era agosto), e mi ricordo che aveva gli aghi molto lunghi (almeno 3 cm), questa che ho adesso invece ha gli aghi corti e il fusto rossiccio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl