![]() |
ritento. Consigli layout
Ciao a tutti. Dopo una prima esperienza andata direi pessimamente, ho regalato i miei pesci a conoscenti, svuotato e pulito la vasca.
rinizio, e lo faccio ancora con voi che mi siete stati sempre utili, spesso indirettamente. Allora la vasca è un cayman 80 scenic, con il problema ormai appurato del vetro anteriore bombato, scelta che non riferarei per nessun motivo. Come fondo ho utilizzato seachem fluorite black sand. Premetto che non credo metterò pesci ma solo caridine che sto allevando in una vasca più piccola. Quindi dovreste consigliarmi anche piante che non necessitano di una fertilizzazione. Le piante che ho a disposizione dal vecchio allestimento sono: Echinodorus blheri, echinodorus tenellus, egeria densa, marsile hirsuta. Allestimento, per ora due legni Ada che ho disposto come in foto: Come vi sembra la disposizione? li mettereste in qualche altro modo? l'obiettivo che vorrei raggiungere sarebbe un panorama rilassante e non troppo foresta. Ben vengano i vostri preziosi aiuti. |
Il mio è solo un messaggio di incoraggiamento perchè non sono esperta: Molto molto carino direi.. #25 Chissà con le piante!!Ciao!!
|
Il primo consiglio per le caridine è TANTO TANTO muschio,
Io per la fertilizzazione utilizzo http://www.acquariomania.net/online-...a65fd1d82c15aa |
Ciao Darky.
Io ti consiglierei di usare molti muschi, va bene anche la marsilea. Non fertilizzerei per niente (le caridine non gradiscono). Inoltre cercherei di creargli (con quei legni o anche ulteriori) dei terrazzamenti o ripiani, gli piace molto passare da un piano all'altro, e così eviti che stiano sempre a terra e diventano anche più visibili per l'osservatore. Magari un legno più alto o che si sviluppa piu in verticale. Questo a scopo "funzonale" ma esteticamente è gia carino cosi. |
X anty72 : Grazie per i complimenti, sono sempre ben accetti anche se è ancora presto..:)
X Jaica: La fluorite è già un substrato fertile che contiene gran parte degli elementi presenti nelle tabs da te indicate.. Il problema è trovare piante che non necessitano di fertilizzazione in colonna.. per questo chiedevo che tipo di piante non necissitano di fertilizzazione e che si sposino con il mio progetto.. X aqqa: Si hai ragione, sembra manchi un legno, o comunque un ramo che si erga verso l'alto.. Magari sulla destra.. #24 Grazie a tutti per le risposte |
alternative: nella seconda e terza alternativa ho cambiato il legno a destra.
sono sempre più indeciso... #36# |
quello a destra della seconda e terza mi sembra troppo grande per essere rivolto verso l'alto... #24
Come verrebbe facendo andare verso l'alto il legno a sinistra e in basso quello a destra? magari invertendoli... Comunque sono legni bellissimi! :-) |
una cosa del genere?
|
si ma quello a sinistra lasciarlo sdraiato, come se i "rami" fossero le radici di un albero...non so se mi sono spiegata...
Il fatto è che mettendolo verso l'alto stona un pò perché è troppo ingombrante... |
cosi? il fatto è che la parte posteriore del legno in questione, è davvero grossa e se i rami li vogliamo verso il basso, quella parte rimane in alto e secondo me è antiestetica, non credi anche tu?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl