![]() |
dichiaro guerra...
visti gli ultimi svolgimenti...
dichiaro guerra a le aiptasie! so che è un argomento visto e rivisto,ma penso che nel mio caso specifico ho bisogno di un qualche consiglio,mi spiego meglio: ho letto da qualche parte che queste fastidiose bestiolette sono parenti delle anemoni(nella mia vasca ho un bel esemplare di Ectamea red)quindi non vorrei immette sostanze chimiche in acqua che potrebbero danneggiarla #07 ho letto che esiste un tipo di nubibranco(berchia se non sbaglio)che,a parte la quasi impossibile reperibilità)non so fino a che punto possa essere "forte di stomaco"con aiptasie di anche un paio di cm poi ho sentito parlare anche di un qualche pesce che,però,si alimenta anche di sps... escuderei categoricamente la via dell'aceto visto l'inacessibilità di alcune poste negli anfratti della rocciata vi prego,sotto coi consigli,sono nelle vostre mani! grasssssias |
i berghia li trovi da reefland....oppure se hai possibilità metti i pesci.
se hai poca fortuna metti un tomentosus....a me le ha fatte fuori tutte poi dopo 1 anno è morto...forse indigestione....!! oppure metti un chelmon...pesce farfalla...che se le pappa tutte,da quando ho lui il mio acquario è lindo e pinto dalle aiptasie....ciauzzzzzzzzzzz |
ah...ps i berghia una volte finite le aiptasie...muoiono,invece le infami dopo poco tempo...ricicciano...ciauzzzzzz
|
il problema che in circa 300 lt ho già una discreta popolazione(un fluarescent o come si scrive,eun veliferum,scusa la pronuncia ma le lingue non sono il mio forte,più un trio di quelli azzurri,un paiaccio,uno sottile e lungo un paio di cm con la testa bianca e la coda viola e uno blu con la testa gialla piccolino abbastanza cicciotto :-D )mettere un chelmon(che è bellissimo)mi sembra di esagerare un pò con la popolazione
scusa la descrizione dei pesci ma i nomi li devo andare a cercare... :-D |
...e poi non sarebbe rischioso con l'anemone in vasca?ma il chelmon non è un pesce un pò arrogante?
|
il primo credo sia un flavescens... quello giallo piccolino è mica un okinawae?
il chelmon in ogni caso se non mangia secco è difficile alimentarlo (da quello che so), andrebbe avanti con congelato e quello che trova sulle rocce... ma credo che sia mutualmente esclusivo col flavescens in una vasca di 300l... prova con dei wundermanni... ma anche qui un terno al lotto... in ogni caso siringane 3 al di con circa 2/3 ml di aceto cadauna... se non ci arrivi vuol dire che non sono così "vistose" o altro da essere problematiche... ;-) |
Quote:
Quote:
il chelmon da quanto ho capito è anche molto territoriale...da escudere con una vasca come la mia...peccato -28d# |
mah a me tutta questa territorialità non la vedo...anzi...lo stuzzicano tutti dallo zebrasoma al leuco..!!
il mio chelmon mangia sia artemia liofilizzata e i chironomius...sempre liofilizzato...e cmq tutto il liofilizzato...!!! a questo punto prendi un tomentosus....se non gli dai da mangiare per qualche giorni vedrai che pulizia....e hai risolto....!!! altrimenti aceto e pazienza....ma a me ne levavo 2 e ricicciavano 5...le devi aspirare ogni volta....ciavaaaaaaaaaaa |
inserito oggi una coppia di wundemanni,confondevo un gambero rosso col wundemanni...forse era per quello che non operava a dovere!!!
staremo a vedere... |
ma 2 wunder ci mettono troppo tempo e non vedrai mai la fine delle aiptasie...devi trovare qualcosa di più "letale" sempre imho.... :-))
ciauzzzzzzzzzzz |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl