AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Diario di una vasca Xaqua partendo dal giorno zero (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=212617)

TomBombadil 24-10-2009 11:51

Diario di una vasca Xaqua partendo dal giorno zero
 
Eccomi qua. Ho iniziato a dedicarmi all'acquario marino, quasi trentanni fa... Dopo una pausa di qualche anno senza vasche, ho deciso di riprendere con due vasche nuove. Una reef berlinese classico, e l'altra con metodo Xaqua "stretto", cioè applicando, almeno all'inizio, il metodo seguendolo alla lettera.
Se può essere di qualche interesse, questo vuorrebbe essere una specie di diario della vasca. Fatemi sapere...

Intanto una breve descrizione della vasca in oggetto (che è stata riempita proprio ieri)

Vasca Elos 120 con relativa SUMP, schiumatoio Elos NS 1000, letto fluido Limulus per la zeolite, plafoniera con 2 HQI da 250 e 2 tubi T5 blu.


Fatemi sapere se devo continuare con il diario... #12 ed eventuali foto.
Ovviamente, sono aperto ad ogni suggerimento tecnico-pratico, ma sempre seguendo la filosofia xaqua ;-)

Auran 24-10-2009 12:38

TomBombadil, io resto volentieri sintonizzato... ;-)

Poffo 24-10-2009 14:03

sicuramente la cosa è ottima....stiamo discutendo di xaqua da mesi ormai.
le 2 vasche sono partite tutte e 2 ieri?
se è cosi cominciamo con qualche fotografia per vedere di cosa parliamo e vederne i risultati nel tempo....vai vai vai posta posta posta.....Gajardo sto 3D....!!1

TomBombadil 24-10-2009 14:16

:-)
La vasca xaqua l'ho riemita ieri, ed in serata ho aggiunto il sale (red sea). Lunedi sera, una volta che l'acqua sarà diventata limpida, metterò le rocce vive e partirò con i prodotti. Oggi, ho litigato non poco con la rumorosità dello scarico e con la regolazione della portata della 1260.
E' un problema che hanno avuto vari utenti delle vasche Elos; in attesa che la portata della pompa di risalita diminuisca naturalmente a causa delle alghe etc, ho dovuto mettere in uscita un rubinetto.

billykid591 25-10-2009 12:25

TomBombadil, scusate l'OT, io il problema del rumore sulla ELOS (ho una 120 anche io) l'ho risolto mettendo materiale fonoassorbente (quello spugnoso a piramidi per capirci) all'interno del pozzetto e dentro il mobile chiudendo la fessura posteriore che c'è tra il mobile e la vasca (forse mancherà la ventilazione ma funziona) inoltre ho chiuso il foro laterale che c'è nel tubo in PVC rigido che cade nella sump.

TomBombadil 25-10-2009 13:55

billykid591: proverò anch'io all'insonorizzazione del pozzetto. Peccato, perchè le vasche della Elos sono davvero belle e fatte molto bene....
Ti ringrazio per l'idea...

TomBombadil 25-10-2009 18:24

Per chi fosse interessato alla riduzione del rumore dello scarico in una vasca Elos, ho postato la mia soluzione qui:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...984835#2984835

TomBombadil 26-10-2009 22:28

Partenza! Rocciata terminata con circa 50 kg di rocce vive. (domani o dopo, posto un paio di foto).
Iniziata inoltre la somministrazione di Life e Koral Bio secondo lo schema;

Life A ed E in dose quadrupla a giorni alterni (per 4 + 4 giorni)
Koral Bio D e P in dose quintupla a giorni alterni (per 5 + 5 giorni)

Iniziato anche il fotoperiodo di 4 ore di luce al giorno, da portare a 10 ore gradualmente in 15 giorni

savo69 27-10-2009 10:17

Niente periodo di buio?

Ink 27-10-2009 11:11

non credi che la 1260 possa essere troppo potente per la tua vasca? (ho letto che l'hai già strozzata, ma mi sembra un'enorme spreco di corrente, oltre ad essere un pompa obsoleta e decisamente poco economica...)

Ovvero, allargando un po' il discorso, non credi che sia più corretto proporzionare la risalita alla dimensione della sump ed allo schiumatoio?

Io credo che la pompa debba avere sicuramente una portata superiore a quella dello schiumatoio (parlo di acqua che attraversa lo skimmer) ed una volta fatto questo calcolo, vedere in quanto tempo ricambia l'acqua della sump.
Se si ha una sump 40x40 con livello di 15cm ed una pompa che fa 2000 l/h, mi sembra uno spreco...

Per il resto tieni ben aggiornato, che sicuramente è interessante...
Niente sabbia immagino, giusto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15440 seconds with 13 queries