![]() |
risolto grazie....
riporto qui il link del costruttore, io lo ho caricato secondo il manuale cioè: spugna maglia larga-->canolicchi--> stadio vuoto (ci andrebbe il carbone attivo ma non lo ho messo)
http://www.askoll.com/askolluno/asko...nti&prd_id=230 come posso migliorare? così è come far passare l'acqua solo nei canolicchi, la spugna trattiene solo la roba gigante, e oltretutto i canollicchi ogni tanto fanno delle soffiate di polvere di ceramica che invadono la vasca di torbidume -04 oltretutto sto sperimentando la co2 in gel con ottimi risultati, ma vorrei poter far uscire le bolle nell'ultimo stadio del filtro appena prima della pompa in modo che le bolle passino nella turbina e si sminuzzino così da aumentare il rapporto superficie/volume.. PS il filtro è già maturo, quindi niente stravolgimenti estremi, non vorrei dover ripartire da zero #06 Grazie a tuttiii |
Io nello stesso filtro nello spazio riservato al carbone ho inserito una spugna a grana grossa, opportunamente modellata.
I cannolicchi li hai sciacquati prima di inserirli #24 ? La tua ipotesi rispetto alla co2 è stata più volte ed ampiamente discussa, non se ne è venuti a capo, i pro sono la maggiore e completa dissoluzione del gas nell'acqua attraverso la girante, i contro sono che non si conosce se ed in che maniera la girante possa danneggiarsi nel costante "assorbimento" della massa gassosa. |
sisi sciacquati, per la pompa se si rompe, amen, costa una quindicina di euro, anche se ne cambio una all'anno non è mai il prezzo cdi un impianto professionale, ANCHE SE, dispongo di una bombola di co2 ricaricabile da 10kg ma non ho i manometri...
te Giudima nel primo scomparto cosa hai messo? i canolicchi hai usato quelli forniti? |
Nel primo scomparto ho lasciato la loro spugna, i cannolicchi non mi ricordo più, è una vita che è in funzione, ma mi pare di averne aggiunti altri fino a riempire il contenitore.
Sai dove trovare la pompa di ricambio e, magari, il tipo ;-) |
era una domanda??^^ non ho capito, se fosse che t serve vedrò di cercarla :-)
|
Si era una domanda,ma mi son scordato il punto, lascia perdere che me la cerco io, pensavo lo sapessi già ;-)
|
se posso t aiuto volentieri dai!! voi fate tanto per me e io non so come ricambiare :-(
|
La pompa del trio, e' la Askoll Jolly centousi
http://www.askoll.com/askolluno/asko...d=2&Name=Pompe per acquari&prd_id=243 L'unica cosa da fare e' togliere la coprigirante della pompa originale e montarla sulla Jolly. Per il resto sono identiche. |
Quote:
|
oggi col primo cambio acqua dopo la maturazione ho approfittato per aggiungere nel terzo scomparto un po di lana, dopo il polverone che si è alzato nel giro di 15/20minuti l'acquario era già abbastanza limpido
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl