![]() |
Acquario "ideale" per 3/4 pesci rossi, mi aiutate?
Salve a tutti!
Mi sono ritrovata avventatamente con 4 pesci rossi in casa, al momento alloggiati in 2 vaschette (se vi interessano le loro vicissitudini c'è un mio topic nella sezione "il mio primo acquario.." intitolato "4 pesci rossi bisognosi d'aiuto"). Adesso - sperando che sopravvivano abbastanza a lungo! - mi sto organizzando per crear loro un acquario, ma non ho la minima esperienza in merito, sto imparando molto grazie a questo portale ma le idee non sono chiarissime... anzi :-) Ho la possibilità di procurarmi una vasca da 200 litri, un amico potrebbe farmela su misura con componenti da lui prodotti (è un terzista per marchi importanti), allora vi chiedo... - che filtro/i? - luci? - termoregolatore? - termoriscaldatore? - ... e un po' tutto quello che vi viene in mente. Mi date una mano a fare questa vasca al meglio? Dimenticavo! come allestimento pensavo a un fondo di sabbia (o ghiaietto? quanti cm?), piante tipo anubias e microsorum, legni e sassi. Grazie mille! |
CateDudu, penso ti convenga continuare nella sezione primo acquario o allestimento :-)
|
crilù, grazie, faro' così.
|
anche io sono nella tua stessa condizione + o - ti provo a dare un pò di consigli x quanto miseri te li possa dare.
non ti posso dare nomi di marche ma i migliori filtri sono quelli esterni sopratutto se ti vuoi prendere un acquario così grosso, anche un areatore dicono si utile per i pesci rossi. . . il termoriscaldatore devi prenderlo se ci tieni alla salute dei tuoi pesci perchè li sbalzi di temperatura anche di 1 grado fanno male hai pesci rossi. . . x il fondo è meglio avere la ghiaietta secondo me cosi possono prendre in bocca i sassolini ( ho sentito che fanno così x pulirsi la bocca e per mangiare le alghette che ci crescono sopra ma non so se è vero), il fondo deve essere più o meno di 2-3 cm perchè se no le piante non radicano. . i pesci rossi mangiano molti tipi di piante io ti posso dire i nomi di alcune che non mangiano: fontinalis antipyretica, ceratophylum demersum, sagittaria natas, egeria densa. credo che i nomi siano giusti :-) spero k ti sia stata utile buona fortuna! ;-) |
crilù, che figura mi fai fare #12 #12 , sono stato io a consigliare a CateDudu di scrivere in questa sezione per avere più visibilità -20 -20
|
oooops #12 :-)) chiedo venia...colpa mia che sono pigra e non volevo scrivere tutto da capo :-D
Appena ho tempo giuro che scrivo tutto #36# Momento....Malù ma tu queste cose le sai :-) vai avanti ;-) |
crilù, malù, ciao :-)
Forse ho posto male la domanda, ci riprovo e scusate se sono un po' "dura di comprendonio" ma più leggo più mi incasino... sarà normale?? Sarò più precisa: - la vasca è 200 litri lordi: che portata di filtro mi consigliate? leggo di tutto in giro :-) Io pensavo sui 600 l/h. Sono buoni i filtri eheim? Altrimenti askoll, posso averli entrambi. Come materiali credo sia giusto cannolicchi + spugna + spugna a grana più fine. - pensavo di lasciar stare l'aeratore, caso mai lo prendo in un secondo tempo e di comprare invece un termoregolatore, sempre che serva - buio totale sulle luci, non trovo niente e poco ci capisco di cose elettriche, che ci metto? (vorrei inserire delle piante non troppo esigenti tipo le anubias per iniziare) Per ora queste le domande, così possono iniziare a prepararmi finalmente l'acquario! Grazie |
Quote:
Quote:
Quote:
Per ora queste risposte , ciao |
Secondo me ti conviene dare una sbirciatina sulle guide di questo sito .. guida all'estimento del primo acquario.. per me è stata molto utile.. ti spiega tutto ^^
|
crilù, ho consigliato a CateDudu di scrivere in questa sezione perchè potesse avere pareri magari anche diversi dai miei per potersi fare un'idea più completa #36# #36#
CateDudu, per il filtro è come ti ha detto crilù vanno bene un pò tutti, sulla possibilità di regolarli non ci farei troppo affidamento i filtri di fascia "media" hanno una regolazione di tipo meccanico (tipo l'acquastop dei Pratiko) imprecisa e da reimpostare ogni volta che si smonta il filtro. Ci sono filtri come l'Eheim Professional ( non ricordo il modello) che hanno la regolazione elettronica di portata e un sacco di altre funzioni, ma costano parecchio, mi pare che il modello più bello costi 350/400 euro #17 #17 Al tuo posto sceglierei un filtro, come hai detto tu, con portata di 600/700 litri ora per farlo funzionare sempre al massimo. Cannolicchi + spugna + spugna a grana più fine OK #36# #36# Per le lampade la scelta è fra neon t8 e t5, ti faccio un riassunto; i primi sono meno costosi, fanno meno luce (comunque sufficente per le piante meno esigenti) e consumano di più, i secondi costano di più, fanno più luce ma consumano di meno a te la scelta ;-) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl