AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Vasca a L in legno "resina" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=212005)

aengusilvagabondo 19-10-2009 12:17

Vasca a L in legno "resina"
 
Vorrei chiarire prima di passare al nuovo progetto cosa si intende per vasca in legno.
Molti di voi pensano che una vasca in legno rivvestita in resina sia molto piu fragile e poco duratura nel tempo perchè ,appena sentono la parola legno la associano alla permeabilità.
Parlando con ancis50 pochi giorni fa abbiamo riscontrato proprio questo fatto.
Ora io o lui non vvogliamo assolutamente convincere nessuno nella costruzione di tali vasche ma solamente precisare una cosa molto importante:
La vasca che notoriamente diciamo in legno non è altro che una vasca in vetroresina ,il legno servve solo da supporto per contenere la fibra,il tessuto e la colata di resina.
Le piscine o i laghetti da esterno non sono altro che stampi in vvetroresina rinforzata ma sempre resina è.
Pertanto ,posso capire che qualc uno puo storcere il naso perchè una vasca di tale materiale puo sembrare delicata o fragile ma ,dalla mia breve esperienza posso garantirvi che non è assolutamente vero e uno dei grandi aspetti positivi di queste vasche sta proprio nel fatto che oltre ad essere leggere e strutturalmente piu elastiche possono essere riparate con pochi euro in poco tempo.
Veniamo dunque al progetto
Attualmente in sala mi ritrovo con le due nuove vasche in legno e due vasche posizionate ad angolo in vetro ,una 200x60X60 e una a parallelepippedo con un lato 40 e uno 60 ,lunghezza 160.
La mia intenzione è di sostituire le due vasche con una unica ad L per fare anche qui un Malawi misto ,zona intermedia/sabbiosa con Mbuna e non
Parlando con ancis50 abbiamo deciso (plurale è di diritto visto che mi sta dando preziosi consigli) di fare una struttura in compensato marino da 0,5mm rivestita in resina e fibra da 650 .
Questa struttura sarà ,prima di essere resinata rinforzata alle pareti con angolari di alluminio da 0,2mm incollati con poliuretanica e sucessivamente resinati
L angolare perimetrale su tutte le pareti di compensato marino mi serve per svariati motivi
1) creare un « bacino » per poter colare la resina e la fibra senza che quest ultima riversi all esterno.
2) evitare l incurvatura dei pannelli durante il tiraggio della fibra
3) Facilitarmi sucessivamente per l assemblaggio dei pannelli mediante rivettatura
Una volta assemblati i pannelli tutti gli angoli e le zone di rivettatura saranno coperte con uno strato di resina epossidica mescolata a polvere di fibra di vetro.
Inizialmente usavo la pasta di resina poliestere ma sono riuscito a trovare la polvere di fibra che mescolata alla epossidica mi da un tempo di lavorabilità superiore.
Alla fine di tutto ultima colata di epossidica su tutte le pareti per la colorazione finale.
Mi trovero’ quindi ad avere un grande contenitore ad L in resina .
La seconda parte del progetto sarà la sruttura portante che faro’ con listelli di legno ,ingabbiati e spinati,cercando di usare il piu possibile spine di legno e il meno possibile viti in ottone.
Praticamente alla fine della fiera la carcassa di resina verrà adagiata ed evventualmente incollata all interno della struttura ,il tutto verrà chiuso alla base con opportuni tiranti in legno verticali.
Chi è pratico di spinature chiederei gentilmente di aiutarmi , ancis50 mi ha girato delle info ma chi puo aiutarmi ,specialmente chi ha fatto il falegname o conosce qualche trucco è bene accettato,sono tutto orecchi .
Infine la filtrazione che sarà tale e quale all ultima vasca fatta e cioè due esterni e un percolatore collegato a sump ma questa olta di 130litri.

kevin1988 19-10-2009 15:44

di consigli nn te ne so dare ma sei follemente pazzo (in senso buono si capisce) verra' sicuramente fuori uno spettacolo #25 #25 #25 #25

bettina s. 20-10-2009 19:28

aengusilvagabondo, sei un mito! E' il mio sogno la vasca ad elle!!!

botticella 20-10-2009 20:28

ma allora alla fine opti per la belva ad angolo bravo bravo
comunque comincio col dire 2 cosucce
perchè vorresti usare più spinette in legno e meno viti di ottone?? poi anzi che usare le spinette dovresti maschiare tutto oppure usare l'assemblaggio a coda di rondine, in modo che alla fine sia come un unico pezzo di legno ma io (che ho gia costruito diverse casette in legno ti consiglio di maschiare ed incollare che è meglio

oppure fare un lavoro in metallo rivestito (più faciel e meno ingombrante)

passiamo al filtro per me è uno spreco usare 2 esterni e un percolatore molto ma molto meglio mettere 2 colonne di percolazione e una unica sump utilizzando cosi una unica pompa per la risalita acqua in vasca

poi opterei anche per un enorme sottosabbia che su una vasca del genere a mio avviso sarebbe moooooolto importante visto l'enorme superfice del fondo andresti a guadagnare un filtro da paura con una spesa ridicola (per sottosabbia intendo il metodo antico griglia e una pompa che succhia da sotto la sabbia non il metodo falda freatica)

aengusilvagabondo 20-10-2009 20:59

Quote:

Originariamente inviata da botticella
ma allora alla fine opti per la belva ad angolo bravo bravo
comunque comincio col dire 2 cosucce
perchè vorresti usare più spinette in legno e meno viti di ottone?? poi anzi che usare le spinette dovresti maschiare tutto oppure usare l'assemblaggio a coda di rondine, in modo che alla fine sia come un unico pezzo di legno ma io (che ho gia costruito diverse casette in legno ti consiglio di maschiare ed incollare che è meglio

La struttura sarà l ultima cosa che faro visto che sarà ,per motivi pratici completamente separata dalla vasca
Vorrei usare le spinette perchè mi sembra piu facile la realizzazione,devi sempre calcolare che tutto quello che faccio è homemade e che non ho tutta l attrezzatura di un falegname
le spinette mi sembrano un buon compromesso,alla fine verrà una gabbia in legno portante dove andrà ad agiarsi la vasca

Attendo il solito disegnino :-))

oppure fare un lavoro in metallo rivestito (più faciel e meno ingombrante)

No il metallo lo escludo a priori,le vasca nella sala sono in legno e vorrei farle tutte uguale stile

passiamo al filtro per me è uno spreco usare 2 esterni e un percolatore molto ma molto meglio mettere 2 colonne di percolazione e una unica sump utilizzando cosi una unica pompa per la risalita acqua in vasca

Qui invece te l appoggio :-)) infatti volevo chiederti per il doppio percolatore ,avevo la mezza idea ma non sapevo se era fattibile,piu che altro calcolare esattamente che il troppo pieno sia allo stesso livello
I due filtri esterni li vorrei mettere lo stesso perche' li ho gia in funzione proprio sul vascone da 2 metri che andro a sostituire



poi opterei anche per un enorme sottosabbia che su una vasca del genere a mio avviso sarebbe moooooolto importante visto l'enorme superfice del fondo andresti a guadagnare un filtro da paura con una spesa ridicola (per sottosabbia intendo il metodo antico griglia e una pompa che succhia da sotto la sabbia non il metodo falda freatica)

Si ,come ho fatto nella prima vasca sotto tuo suggerimento
Questo lo potrei fare tranquillamente il mio dubbio pero' è che i Malawi che andrei a mettere sono sifonatori e non vorrei andassero a scoprire il tubo

botticella 20-10-2009 23:39

azz quello dipende dalla quantita di sabbia sopra oppure puoi mettere le griglie e incollarle alla vasca stessa

aengusilvagabondo 20-10-2009 23:55

#24 #24 Si potrei fare anche cosi,comunque non meno di 8cm di sabbia dietro fino a 6 cm davanti
Vedo se posso fare una griglia usando rete in plastica a maglie strette

ancis50 21-10-2009 00:15

[quote="aengusilvagabondo"]
Quote:

Originariamente inviata da botticella
ma
,piu che altro calcolare esattamente che il troppo pieno sia allo stesso livello
)

Può darsi che dica una cosa che sai già....per trovare due punti che siano allo stesso livello, senza usare sistemi fantascientifici tipo laser vari, puoi usare una livella ad acqua....un semplice tubo meglio se trasparente, lungo quanto ti pare e pieno d'acqua quasi completamente.....il pelo dell'acqua alle due estremita libere comunque tu metta il tubo saranno sempre allo stesso livello ;-)

aengusilvagabondo 21-10-2009 00:24

E' vero,pensare che quando ho ristrutturato la casa in Italia quel sistema l ho usato parecchie volte :-D

ancis50 21-10-2009 00:53

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
E' vero,pensare che quando ho ristrutturato la casa in Italia quel sistema l ho usato parecchie volte :-D

#70......dall'enciclopedia edile alla voce......battere i livelli :-)) :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08617 seconds with 13 queries