![]() |
rapporto kh/ca
ciao a tutti, possiedo un nanetto da 54 lt lordi, metodo naturale con refugium miracle mud e dopo il disastro estivo(si è staccato il tubo del reintegro -04) ha riniziato a prendere vita dal 27 agosto.
questi i valori: temp. 26° salinità: 35 ph: 8,0 (mattutino) no2: 0 no3: 10 #28b po4: 0,02 ca: 470 mg: 1300 kh: 7 #09 utilizzo rabbocco automatico con h2o d'osmosi autoprodotta con post-filtro nitrati e silicati. niente sabbia... penso che non sia normale il rapporto kh/ca che, in considerazione della tabella dovrebbe aggirarsi, ritengo, fra i 13 e i 15... ho utilizzato il buffer della kent in minime proporzioni, con il risultato di innalzare il kh fino a 9 ma dopo il cambio d'acqua settimanale con sale kent si riabbassa... perchè?? in cosa sbaglio?? rimedi?? ...e ancora... quanto dovrò attendere ancora per vedere i maledetti nitrati annientati?? Grazie a tutti voi!! |
...dimenticavo... utilizzo tests della askoll...
|
Re: rapporto kh/ca
Quote:
|
Io penserei prima ai nitrati, poi ascolta il consiglio di IVANO,
|
già, anche a me piacerebbe vederli azzerati ma mi sa che oltre la sifonatura del fondo e i cambi settimanali, considerando il metodo naturale, mi tocca solo attendere.... o no??? -28d#
...considera che alimento con mooolta, mooolta parsimonia... |
comunque, in effetti, non avevo preso in considerazione l'aggiunta di buffer nel cambio acqua...
grazie mille per il consiglio!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl