![]() |
70 litri... ecco il risultato finale
Ciao a tutti,
dopo soli 8 mesi è arrivato il momento di ricaricare tutto dall'inizio. Sarà una grande opera degna del ponte sullo stretto visto che tirero fuori tutto dalla vasca substrato compreso e poi rifarò il layout utilizzando solo quello che ho in casa. l'inizio delle operazioni è previsto per domani, anche se ho gia eliminato dalla vasca le radici la settimana scorsa per pulirle e farmi udea di come poteva venire i layout insieme alle pietre. più o meno l'idea è quella del disegno qui sotto. unico dubbio la ghiaia davanti. volevo prendere la neil sand ada, ma avrei dovuto prenderla ad occhi chiusi visto che qui nei vari negozi non la trovi e sinceramente non mi andava di spendere 50€ rischiando di non avere il risultato che volevo. quindi ho optato per comune quarzo ceramizzato grigio chiaro. in ogni caso inseriro anche della ghiaia di fiume per dare l'idea del fondo di un torrente. eventualmente cambierò poi. lo gia fatto. non è difficile. #06 http://img202.imageshack.us/img202/1092/11263919.jpg per il resto il substrato sarà composto da gravelit (fermato con una rete a maglie fini) altro quarzo ceramizzato nero fertilizzato con tabs tropica che trovo miracolose. le rocce dovrebbero essere del tipo "pagoda" (mi pare) illuminazione 2 t5 da 24w e 1 T8 da 15 W - fotoperiodo 9 ore co2 a manetta solo a luci accese e fertilizzazione con la linea seachem adesso aspetto utili consigli. più avanti tutte le altre informazioni sulla vasca e magari qualche foto. dimenticavo le piante saranno: riccia; criptocoryne wenditii green; anubias barteri nana; eleocharis acicularis; microsorum narrow; rotala rotundifoli; alternanthera pink (quest'ultima la vedo male ma cambiero eventualmente più avanti) |
nessun suggerimento? #24
cmq ieri ho pulito la vasca. un colpo. l'askoll tenerife non permette di versare acqua e residui semplicemete rovesciandola. -04 sto conservano il vecchio fondo che pulirò e riutilizzerò. flora e fauna sono in una mastella con filtro e co2 accesi è illuminazione affidata a madre natura (niete sole diretto che poi in questi giorni manco c'è -04 ) mi sto ponendo il problema di come illuminare in vasca le piante. visto che sono state potate drasticamente ed in questi giorni sono in una fase di stasi credo che abbiano bisogno di un pò di tempo per riprendersi, quindi mi sa che è meglio non andare a regime con il fotoperiodo ma iniziare da meno di 5 ore e salire gradualmente di 1/4 o 1/2 al giorno. ieri ho comprato una rete a maglie fini in fibra di vetro che userò per dividere il gravelit dalla ghiaia. |
ciao
il disegno non è male ;-) per il fatto dell'illuminazione quello che hai detto mi pare giusto :-) |
rieccomi.
ieri ho allestito la vasca, la ghiaia grigia è un pò troppo bianca #24 adesso attendo che le piante crescano, soprattutto la narrow legata ai leghi (si vedono solo i rizomi, ho tagliato tutte le foglie così ricresce meglio) rispetto alla foto qui sotto ho spostato la anubia in fondo nel centro sinistra e lo spostata dietro la roccia in basso a destra. http://img194.imageshack.us/img194/1217/imgp03066.jpg come preannunciato il fondo è composto da gravelit separato dalla ghiaia grigia da una rete in fibra di vetro per evitare che con il tempo il gravelit salga in superfice. avrei dovuto mettere degli attivatori batterici sul fondo ma non lo fatto confidando nel filtro avviato da più di 2 anni. rispetto al disegno ho dovuto fare delle piccole modifiche. infatti l'anubias che era prevista dietro le criptocorine non ci stava. ho dovuto anche tagliare un ramo dei legni che non stava come pensavo. per il resto siamo li. a presto per gli aggiornamenti |
bello ;-) . Io metterei due legni che si alzano dietro la crypto.
|
Bravo Luca, bello veramente!!!!!!!!!!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 Aspetto ansioso gli sviluppi della vasca
ciao |
molto bella aspetto anch'io eventuali aggiornamenti!!
|
innanzittutto grazie per gli immeritati complimenti -93
Marco Conti, avevo pensato anch'io ad un legno, ma quando le piante cresceranno il risultato dovrebbe essere più gradevole. ieri ho messo davanti sulla sinistra della riccia e volevo togliere l'alternanthera mettendo dietro la rotala a destra della macandra. ho pensato anche di togliere la cripto davanti la riccia e sostituirla con della tennellus, ma ho paura che mi sarà difficile da contenere soprattutto quando crescera in mezzo alla rotala. non è che mi potete consigliare una pianta simile ma che non stolona? |
Blyxia japonica?
|
Marco Conti, pianta troppo grossa. bellissima ma in quel punto ci sta qualcosa di più contenuto.
sto pensando alla pogo #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl