![]() |
filtro interno
sto creando il filtro interno ricavandolo nella parete posteriore dell'acquario, ma cpme faccio a rendere invisibile il tutto senza applicare sfondi che mi toglierebbero cm.?
|
Se ho capito bene cosa vuoi dire, rendere invisibile un filtro interno è praticamente impossibile. Al limite puoi cercare di nasconderlo il più possibile mettendo delle piante o radici davanti
|
la parete del filtro sarebbe anche il lato posteriore della vasca, ma sarà di vetro, quindi con scomparti e materiali filtranti a vista. pensate che con un vetro oscurato possa risolvere?
|
Onestamente non ho mai visto vetri oscurati in acquario. Certo, se è un tipo di vetro che non da problemi sicuramente puoi alleviare il problema, bisogna poi vedere come si presenta esteticamente.
|
Scusa ma quanto è grande questa vasca? Utilizzare i classici filtri interni neri? O meglio ancora un bel filtro esterno?
|
Certo esiste il vetro opaline grigio fumo che ha un aspetto nerastro ed impedisce la visione di quanto c'è nel filtro, ma ora, se il filtro ormai è fatto, se ho capito bene, non so quanto sia agevole incollarlo su quello esistente trasparente. Se l'acquario è ancora vuoto potrebbe non essere un problema ;-)
|
Allora è la soluzione migliore, se l'acquario è vuoto.
Federico Sibona, per curiosità, quanto costa questo vetro? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl