AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Dalmatus magro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=21110)

carluccio 7 10-11-2005 15:20

Dalmatus magro
 
Ciao a tutti,
ho una coppia di dalmatus ma la femmina sembra stare bene, mentre il maschio lo vedo magro. Non è mai stato robusto come la femmina ma la cosa mi insospettisce... mi sembra ancora più magro e poco attivo, molto poco, ma mangia.
Che può essere?
Uso un mangime di base della SERA e delle pasticche per pesci di fondo della TETRA (tabiMin) che puntualmente mangiano tutti i pesci.
Che posso fare? :-(

Mkel77 11-11-2005 19:43

scusa la mia ignoranza, ma potresti indicare il nome scientifico completo del tuo pesce? probabilmente nessuno risponde perchè non riescono ad identificare il pesce...........ho cercato anche su google il nome "dalmatus" ma non viene fuori niente......cerca di essere un pò più preciso e vediamo che si può fare. ;-)

impertinente 12-11-2005 15:50

-05 Per quanto non abbia assolutamente capito di che pesce si tratta potresti provare a fare un tentativo che a me ha portato sempre o quasi a buon fine.Poi se è veramente come lo descrivi mi sa che tentare non nuoce.Dimmi un po per caso è magro,con il ventre scavato,con la pancia all'indentro,e la schiena a lama di coltello???Se è cosi l'unica cosa che ti consiglio di provare è;Mettere il tuo pesce in un secchio portare l'acqua a 34 gradi(sempre che sia una razza che possa sopportare tale temperatura),inserire un'areatore,e metterci dentro mezza pastiglia di DRONCIT,che puoi trovare in farmacia.Il prodotto che ti ho consigliato è un veleno per parassiti dei cani.Dovra' rimanere nel secchio per sette giorni.Ciao!

Jalapeno 12-11-2005 19:14

Per me il pesce in questione è un molly o platy, ogni tanto capita di trovarli di colore bianco e nero e vengono venduti come pesce dalmata ecc

milly 13-11-2005 20:07

Mkel scusa x il nome #12 mi scuso qui dato che l'altro topic l'hai chiuso ;-) ci sono dei nick che non mi entrano in testa :-D

carluccio 7 14-11-2005 15:29

Ciao,
scusatemi tanto se no conosco il nome scientifico completo del dalmatus "famoso", ma sono un pò inesperto ma voglio ampliare le mie conoscenze, anche grazie alla vostra pazienza e disponibilità
adesso posto una foto, e sono sicuro che lo riconoscete.
Purtroppo, è morto. L'altra mattina era sul fondo che boccheggiava e ho capito che ormai era spacciato.
La cosa che mi incuriosisce e che già da qualche giorno aveva comportamenti strani come, nascondendosi sul fondo tra le foglie, ma mi rinquorava molto il fatto che mangiava con regolarità senza mostrare segni di non appetitomi hanno detto che poteva essere un verme intestinale.
E' vero?

carluccio 7 14-11-2005 15:45

Ciao,
scusatemi tanto se no conosco il nome scientifico completo del dalmatus "famoso", ma sono un pò inesperto ma voglio ampliare le mie conoscenze, anche grazie alla vostra pazienza e disponibilità
adesso posto una foto, e sono sicuro che lo riconoscete.
Purtroppo, è morto. L'altra mattina era sul fondo che boccheggiava e ho capito che ormai era spacciato.
La cosa che mi incuriosisce e che già da qualche giorno aveva comportamenti strani come, nascondendosi sul fondo tra le foglie, ma mi rinquorava molto il fatto che mangiava con regolarità senza mostrare segni di non appetitomi hanno detto che poteva essere un verme intestinale.
E' vero?

Jalapeno 14-11-2005 15:56

Bastava anche una foto un pò più piccola. A me quella bocca all'in su e l'attacco della coda mi fanno pensare a un platy in ogni caso un pecilide

posta_ef 14-11-2005 17:16

ciao,
l'esemplare nella foto è una Poecilia sp. sphenops (nome scientifico) comunemento detto black molly. Nonostante siano pesci robusti, la chimica dell'acqua può giocare brutti scherzi, soprattutto con variazioni improvvise di valori (che pH ha la tua vasca? e che durezza?). anche l'inquinamento da nitriti e nitrati è un problema: ogni quanto fai i cambi d'acqua? in che proporzioni (rispetto al volume totale della vasca)? i pecilidi hanno un metabolismo intenso: mangiano molto e "sporcano" altrettanto.
magari era semplicemente un esemplare debole o malato, ma in ogni caso prevenire è sempre meglio. che altri pesci hai in vasca?
infine un consiglio: quando compri i pesci chiedi sempre (anzi pretendi) il loro nome scientifico. magari fatteli scrivere su un foglietto: è un segno di serietà (tua, come neofita acquariofilio, e professionale del tuo negoziante).
ciao
francesco

carluccio 7 14-11-2005 23:14

In acquario ho 4 neon, 2 labeo, 1 botia macracanthus, 4 Xiphophorus maculatus (ho almeno penso siano loro), un Ancistrus, 2 pulitori del fondo,
3 guppy (2 femmine 1 maschio), un bleck molly(femmina xchè il maschio mi è morto), una femmina di combattente (rimasta sola sempre per decesso del marito), e, penso, una coppia di poecilia latipinna, ma i miei hanno una pancia molto pronunciata cosa che non si vede nelle foto, quindi non vorrei sbagliarmi.
I valori dell'acqua che io conosco sono Ph 7,2 , Gh 12. i nitrati, il mio commerciante, me li ha misurati e ha detto che stanno bene.
il cambio, circa di 15/20 litri, lo faccio ogni 10 giorni circa, ma può succedere che a volte anticipo o ritardo di qualche giorno.
Ma gli Xiphophorus maculatus sarebbero i platy?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13705 seconds with 13 queries