![]() |
eterno dilemma t5 oppure hqi ???
ciao a tutti l'eterno dilemma che voglio condividere con voi e raccogliere pareri che mi aiutino a decidere..
la vasca è una cm 65x55x55 dentro ci sono pescetti molli, lps, montipore e alcuni sps in cima in cima che sopravvivono, come plafo ho una jalli da 6x24 t5 con 6 ATi 1 attinico e gli altri 5 spezial da 14.000 k ora sono indeciso passo ad una t5 8x24 con reattori osram oppure ad una hqi da 150w e 2 o 4 t5 da 24w??? ho letto in altri post che le 24w non spingono ...del resto avevo letto che il miglior compromesso potenza consumo per i t5 sono i tubi da 39w.. che dite quale potrebbe essere la scelta migliore, da considerare che i t5 durano 6 mesi contro l'anno dell'hqi e che una hqi da 150w costa quasi sempre meno di 6 t5 da 24w ati.... la hqi scalda (ho comprato il refri per la prossima estate) mentre le t5 no se le t5 le accendo a gruppi di 2 posso risparmiare sulle ore di accenzione mentre la hqi eroga 150w in un colpo solo però di contro 8 ore bastano mentre i neon ne vogliono almeno 10......mamma mia quanto sono confuso.......mi aiutate grazie ciao Max |
Proprio perche' e' un eterno dilemma troverai almeno un centinaio di post che parlano di questa cosa, e mai nessuno ti dira' prendi le HQI o prendi le T5.
Come tu stesso hai evidenziato, ognuno dei sue sistemi ha i suoi pro e i suoi contro, e solo tu puoi sapere quale puo' essere il piu' idoneo alle tue esigenze ( temperatura, costi di manutenzione e di gestione, effetto visivo ecc... ). Ormai penso sia appurato il fatto che dal punto di vista della resa i due sistemi sono equivalenti, quindi valuta tutti i fattori in gioco e decidi ;-) |
io tra una 150 e 8x24 metto le t5.....resa maggiore.....
|
SAVO69 in effetti ho letto molto in proposito ed è ovviamente come dici, ho voluto chiedere anch'io anche perchè ieri ho letto uno di questi post che diceva che le t5 da 24w non spingono per cui ho pensato....se metto 8 t5 (che non spingono) ed ogni volta che devo sostituire i neon spendo (con ATI) circa 120 euro e lo devo fare ogni 6 mesi..forse mi conviene una 150w (circa 40/ 60 euro ma ogni 10 mesi) + due t5 sempre da 24 forse ottengo un risparmio in termini di gestione e magari ottengo anche una luce più spinta rispetto alle t5!!!!!!! certo che è un bel dilemma...chiunque senti sostiene che le hqi penetrano meglio ed avendo 50 cm di colonna d'acqua la cosa mi fa riflettere ma poi la resa cromatica dei t5 non ha paragoni...e qui continua il carosello....prendila come una chiacchierata, alla fine rimango congelato dove sono e non riesco a fare nulla...buona acqua
Max |
GIMMI, la mia non voleva essere una critica al tuo post, anzi, tutt'altro, piu' se ne parla e piu' si tiene "fresco" l'argomento con eventuali novita' che ci possono essere sul mercato. :-)
Era solo per dire di no stare ad aspettare risposte che magari sono gia' state ampiamente date in post precedenti. Se hai gia' letto tutto, chiedo venia :-D . Ad ogni modo anche io mi sono trovato di fronte a questo dilemma pochi mesi fa e nonostante abbia letto tantissimo sull'argomento, alla fine la decisione l'ho dovuta prendere in base alle mie preferenze. Io ho optato per le HQI, le preferisco sia per una questione di costi (anche se consumano un po' di piu' le devo cambiare una volta all'anno anziche' ogni 6 mesi) sia perche' l'effetto dei riflessi sulla vasca mi piacciono tantissimo, e con le T5 li avrei persi. Inoltre ho saputo che la comunita' europea dovrebbe (e sottolineo dovrebbe) vietare la vendita di tubi fluorescenti nell'arco di pochi anni... E' vero che da quando verra' emessa la direttiva a quando diventera' operativa forse arriveremo tutti ad avere plafoniere led, ma nel dubbio ho preferito non rischiare di trovarmi con le difficoltà oggettive di rimediare tubi T5 da qua a "breve". |
Ciao, forse mi sono espresso male ma nessuno si è offeso, grazie comunque per la puntualizzazione che hai avuto che denota quanta volontà abbiamo di discorrere piacevolmente su questi post..... quella dei tubi e della comunità europea non la sapev ma non credo che rappresenti un problema a breve....comunque stò cavolo de dilemma mi rimane bello prepotente, devo dire che molto influenza il risvolto economico della cosa, sostenere la spesa (anche minore) agni anno anzichè ogni 6 mesi non è cosa da poco visto tutte le spese che ci sono per la ns. mania poi cìè anche il lato sfarfallio che dici che è molto bello, di contro le t5 sono molto pratiche da gestire, non riscaldano e non sono nocive per la vista....approposito il problema delle hqi è che fanno male alla vista e devono essere schermate?? nel caso basta un vetro comune spesso oppure ci vole un vetro particolare borosilicato ( che è il vetro borosilicato? un vetro comune o cosa??)
ciao e grazie Max |
Quote:
|
Massimo#1972, me l'ha detta un negoziante della mia zona che reputo molto competente in materia. Ad ogni modo me l'ha confermata anche un'altro negoziante in zona completamente diversa, pero' quest'ultimo, essendo piu' propenso all'uso delle T5 rispetto alle HQI, mi ha anche detto che la cosa non sara' a breve termine. Infatti per questo motivo dicevo che faremo in tempo a migrare tutti verso il led :-) . Ad ogni modo e' un aspetto che secondo me va comunque tenuto in cosiderazione.
GIMMI, riguardo al vetro di protezione deve essere UV-STOP. Le plafoniere dedicate agli acquari sono comunque gia' dotate di tale tipo di vetro. Mi pare pero' che le lampade HQI della Elos siano gia' uv-stop, quindi non necessiterebbero di ulteriore vetro di protezione. Se decidi di autocostruirti la plafo o adottare riflettori HQI non destinati all'uso acquariofilo ti consiglio di prendere le lampade gia' UV-stop, in quanto i vetri che vendono un-stop sono tutti di un odioso colore ambrato che fa perdere l'efficacia della temperatura di colore tipica delle lampade per acquari. |
SAVO...LE LAMPADE uv stop sono quelle da 250w le 150 non lo sono ed occorre mettere il vetro...sento ora che sono ambrate!!!! le plafo che vendono per acquari mica hanno il vetro ambrato!!
|
GIMMI, infatti io non parlavo di plafo ad uso aquariofilo. Avevo acquistato dei riflettori industriali che erano ovviamente sprovvisti di vetro UV-STOP. Quindi l'ho acquistato a parte come "optional" ma quando e' arrivato ho notato che era ambrato. Sentendo il parere di un vetraio mi ha detto che il trattamento anti UV rende sistematicamente il vetro ambrato. Il discorso e' che in quel modo vengono fermati tutti i raggi UV ( UV-A, UV-B e UV-C ) mentre le plafoniere per acquari fermano solo i raggi UV dannosi ( che se non sbaglio sono gli UV-B e UV-C ), lasciando passare gli UV favorevoli, tra l'altro, alla colorazione dei coralli. Probabilmente il trattamento diverso applicato alle plafoniere per acquari fa in modo che il vetro non diventi ambrato ( sara' anche per questo che una plafoniera per acquari costa uno sproposito rispetto ad un riflettore industriale? :-D )
Ad ogni modo avevo delle lampade da 150W e la Elos ( fino a 5 anni fa ) le faceva UV-Stop.... ora non so, magari e' cambiato qualcosa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl